Forum - Archivio
Anni 2002 - 2004: Archivio dal 11/04/2002 al 31/12/2004
Pagina:- Oggetto: Quale materiale migliore per forno a legna? di alessio del 2004-01-09 17:44:13
Messaggio: Fra breve dovrò acquistare un forno a legna (da giardino) da utilizzare nei week-end.
Ho notato che in commercio (a differenza di quanto pensavo) ci sono tantissimi tipi di forni costruiti spesso con materiali refrattari diversi fra di loro e naturalmente anche con costi differenti.
Logicamente ogni rivenditore mi decanta il suo prodotto ma così facendo non riesco ad orientarmi su una scelta ottimale
Per questo motivo stò cercando qualcuno che mi chiarisca le idee su quali sono i materiali migliori (argilla espansa,cotto,cemento refrattario, etc etc) con cui un buon forno dovrebbe essere costruito al fine di garantire un buon rendimento ed una durata "illimitata" nel tempo.
Grazie mille
- Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di casafelice.it del 2004-01-09 17:54:43
Buongiorno, gli unici forni, veramente efficaci sotto tutti i punti di vista, sono quelli in terracotta,
la buona, sana terracotta, saluti,Felice. - Re: Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di Alessio del 2004-01-10 15:17:43
Grazie per la risposta Felice.
Purtroppo fra i vari rivenditori che ho visitato nessuno mi ha proposto forni in terraccotta.
Potresti consigliarmi qualche ditta produttrice di forni in questo materiale?
I forni in chamotte refrattaria o conglomerato refrattario vibrato, che problemi possono dare?
Grazie
Alessio ca77@libero.it - Re: Re: Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di casafelice.com del 2004-01-11 01:39:03
Buonghiorno, i forni i quali contengono cementi,
possono essere cancerogeni,saluti,Felice. - Re: Re: Re: Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di Gif del 2004-01-11 12:19:24
Ma dove? Mi stai facendo arrabbiare. Ma perchè devi denigrare i prodotti venduti dagli altri? Io vendo anche forni prefabbricati e da assemblare, ma non ho mai sentito che quelli contenenti cementi possono essere cancerogeni. Li devo buttare via? Dimmi dove posso trovare uno studio che dimostra la cancerosità di un forno contenete cemento.
Fai parte anche tu della lobby europea che vuole abolire i forni a legna?
I forni a legna fuorilegge. Coro di "no" ad una fantomatica direttiva della UE:
http://www.pizza.it/curiosita/forni-fuorilegge.htm - Re: Re: Re: Re: Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di casafelice.it del 2004-01-11 19:49:41
Buongiorno, come mai che le leggi europee sui forni,
formulano, cio' che dico io? non sono contro i forni a legna ma! Asserisco solo che quelli in terracotta sono ,ESTREMAMENTE MIGLIORI,senza alcuna ombra di dubbio, saluti, Felice. - Re: Re: Re: Re: Re: Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di Gif del 2004-01-11 21:40:14
Siccome vendo forni a legna prefabbricati mi sapresti allora citare quali sono le leggi europee suoi forni a legna prefabbricati che formulano quello che dici? - Re: Re: Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di edoardo del 2004-01-11 21:58:11
Prova presso questo produttore: http://www.feliciterrecotte.it/home.htm
In questo momento il sito www.feliciterrecotte.it non e' disponibile ma aggiungendo Home.htm si raggiungono alcuni informazioni sui forni. In ogni caso, a pie' pagina e' presente il seguente indirizzo:
Felici Srl- via Cantagallo 161,
59027 Figline di Prato -
Tel. +39 0574 460731 Fax +39 0574 469273 - Re: Re: Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di edoardo del 2004-01-11 22:02:37
Prova presso questo produttore: http://www.feliciterrecotte.it/home.htm
In questo momento il sito www.feliciterrecotte.it non e' disponibile ma aggiungendo Home.htm si raggiungono alcuni informazioni sui forni. In ogni caso, a pie' pagina e' presente il seguente indirizzo:
Felici Srl- via Cantagallo 161,
59027 Figline di Prato -
Tel. +39 0574 460731 Fax +39 0574 469273 - Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di Mauro del 2004-01-11 23:03:40
Guarda su www.alfacaminetti.com, producono forni in terracotta (se non sbaglio) comunque non vedo il problema per l'acquisto, se dicono che in materiali cementizi sono dannosi compralo in terracotta; costano uguali io mi sono informato,ciao. - Re: Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di Alessio del 2004-01-12 13:21:45
I forni alfacaminetti www.alfacaminetti.com(ho letto sul loro catalogo)sono costruiti in chamotte refrattaria alluminosa.
Chi mi puo' spiegare meglio di che mareriale si tratta?
Una ditta che produce forni in cotto refrattario (oltre alla "Felici") dovrebbe essere la "Valoriani" (www.valoriani.it)
Cosa ne pensate?
Dal punto di vista della durata nel tempo i forni in cotto sono validi anch'essi oppure (specialmente se installati in giardino) posso dare qualche problemino in piu'?
Grazie
- Re: Quale materiale migliore per forno a legna? di casafelice.it del 2004-01-09 17:54:43
- Oggetto: Ventole per ecopalex Palazzetti di Victor del 2004-01-12 13:17:21
Messaggio: Ho installato questo modello di inserto, purtroppo le 2 ventole proposte dal venditore non sono assolutamente in grado di portare aria sufficiente per riscaldare le camere dove ho messo le griglie e, soprattutto, tali ventole pescando dall'interno dell'abitazione mettono in circolo un'aria poco respirabile, inoltre, fanno un rumore assordante : tali ventole sono pertanto INUTILIZZABILI!!!.
Qualche tempo fa il sig. Pasquale mi ha suggerito un'alternativa , ovvero, installare il modello di ventilatore piu' potente che pesca aria direttamente dall'esterno e che va installato sotto l'inserto :
qualcuno lo sta utilizzando con questa configurazione?
Qualcuno mi sa dire qualcosa a tale riguardo o segnalarmi persone da contattare?
Grazie a tutti. - Oggetto: Caldaie a pellets di Fabio del 2004-01-11 23:45:05
Messaggio: Per la prima volta ho saputo dell'esistenza di caldaie a pellets e la cosa mi ha molto incuriosito e così ho cercato di capirne di pìù. Al momento scaldo la mia casa (circa 130 m2) su due piani con un termocamino francese molto ben fatto e consumo 40/50 Kg di legna al giorno, ma sono stufo di fare il fuochista tutto l'inverno e di combattere con "banditi" venditori di legna (legna fresca, cresta sul peso). Vorrei alcune informazioni che non sono riuscito a reperire in rete: quanto costa una caldaia 20KC (solo orientativamente oppure link a listini), è vero che si risparmia ulteriormente rispetto al legno?, ogni quante ore vanno rimosse le ceneri? il pellets si trova facilmente ovunque (abito nei dintorni di Roma)?
Grazie a tutti e a chi vorrà rispondere.
- Re: Caldaie a pellets di Beppe del 2004-01-12 11:32:48
E' una domanda difficile. Ci sono veramente molte caldaie a pellets sia nazionali che estere. Poi ci sono anche i bruciatori a pellets. In genere si parla di gioielli tecnologici con modulazioni di potenza; accensione automatica; ecc.
Oppure di macchine più semplici. E qui i prezzi sono i più vari. Potresti fare una ricerca su qualche motore di ricerca in internet.Anche su questo sito ci sono segnalate ottime macchine.
Per i costi rispetto alla legna ho qualche dubbio.Ovvio che dipende dal costo e dalla qualità dei materiali nella tua zona. Però penso che il pellet venga mantenuto più caro della legna anche se é più comodo.
Ciao Giuseppe.
- Re: Caldaie a pellets di Beppe del 2004-01-12 11:32:48
- Oggetto: stufa a pellet difettosa di Manolo del 2004-01-05 01:09:27
Messaggio: Salve,vorrei un consiglio su come risolvere un problema della stufa a pellet(Ecologica extraflame) che ho recentemente acquistato.Premetto che ho una stufa con aspirazione interna con scarico a parete che scalda un salone di 80 mq pero' capita che dopo circa un ora dall'accensione il pellet immesso nella camera di combustione crea una montagnetta che riduce il flusso dell'aria per cui la stufa brucia male il vetro diventa nero e dopo un paio d'ore il fuoco e' del tutto soffocato tant'e' che devo spegnerla aspettare che rafreddi, pulirla aspirando il "pellet incombusto" e riaccenderla.Tutto questo tre o quattro volte al giorno!!!il tecnico mi ha fatto una taratura diversa del flusso dell'aria ma non e' cambiato nulla e mi dice che dipende dal tipo di pellet.Se davvero e' un problema di pellet qual'e' il pellet da usare? E' un difetto del computer della stufa? Se qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa come risolverlo vorrei me lo dicesse vi ringrazio anticipatamente.
- Re: stufa a pellet difettosa di federico del 2004-01-05 08:13:53
a me ha fatto una cosa simile una volta, ma era un po' di tempo che non pulivo i fori di aspirazione dell'aria che stanno dietro al pannello di ghisa della stufa (palazzetti modello freddy)fatto quello non ho piu' avuto il problema. Inoltre due volte che mi si spenta dando l'errore "depressione fumi".
Ciao
Federico - Re: stufa a pellet difettosa di stufeapellets.it del 2004-01-06 00:11:47
Buongiorno, la sua stufa ha semplicemente dei parametri
del programmatore elettronico sbagliati,( roba da tecnici pero')saluti, Felice. - Re: stufa a pellet difettosa di samuele del 2004-01-06 20:46:17
salve anch'io ho avuto gli stessi problemi con la stufa extraflame prova cambiare il pellet.La stufa ecologica extraflame brucia bene solamente il pellet austriaco quello più chiaro es. Heizinos - Re: stufa a pellet difettosa di fyfi del 2004-01-07 10:29:07
Ciao, sono d'accordo con Federico e spero che tu abbia risolto il problema. Pure io ho una Palazzetti e comunque lo schienale della stufa,dove si trovano le prese d'aria, va pulito una volta alla settimana come a fine stagione vanno puliti i tubi.
Ciao - Re: Re: stufa a pellet difettosa di federico del 2004-01-08 13:39:17
Sono sempre io, purtroppo la stufa mi ha rifatto lo stesso problema, anche se in forma minore, ma i tubi dietro lo "schienale" li avevo puliti qualche giorno fa, potrebbe essere anche il pellet tenuto in un ambiente troppo freddo e/o umido(io lo tengo in garage).
Per fyfi, mi permetto visto che anche tu hai una stufa palazzetti, tu i fori dietro lo schienale li pulisci con lo scovolino di ferro che ti hanno dato o con l'aspirapolvere ???
Grazie e ciao a tutti - Re: Re: Re: stufa a pellet difettosa di fyfi del 2004-01-10 15:03:48
Ciao Federico, pure io il pellet lo tengo in cantina e comunque quando è umido, si gonfia ( mi è successo una volta sola probabilmente era difettoso il sacco)
Lo scovolino di ferro non me lo hanno dato e comunque mi trovo molto bene a pulire semplicemente con il bidone aspiratutto.Ti spiace dirmi se anche la tua stufa consuma il doppio rispetto agl'anni scorsi? perchè io e amici miei che hanno la stessa stufa,ci sono accorti che.....consuma veramente di più nonostante le pulizie giornaliere e quelle di fine stagione. grazie e ciao - Re: Re: Re: Re: stufa a pellet difettosa di federico del 2004-01-12 07:59:17
Ciao fyfi, ti ringrazio per la risposta, purtroppo non ti posso aiutare perchè la stufa l'ho acquistata a settembre 2003 e quindi non ho termini di paragone, però ho un amico che ce l'ha e non si è lamentato di un aumento dei consumi.
Buon giorno sig. Felice, grazie anche a lei per la risposta, la stufa ha una T per la pulizia e la canna fumaria sale per un paio di metri in verticale e poi esce al di fuori della linea di gronda, la cosa strana è che questo problema me lo ha dato dopo parecchio tempo dall'installazione e in condizioni meteo diversissime, l'altro ieri mi si era riempito di nuovo, ma visto che erano passate 8/9 ore dall'accensione della stufa penso che fosse normale.
Grazie e buona giornata a tutti. - Re: stufa a pellet difettosa di stufeapellets.com del 2004-01-11 01:49:10
Buongiorno la stufa a pellets, per un ottimo funzionamento, deve essere munita di un "T" di pulizia, posto, nel retro della stufa, e la canna fumaria,
sia posta almeno a mezzo metro oltre il colmo del tetto, saluti, felice.
P.S. non date retta a quei cialtroni i quali vi consigliano di uscire con la canna fumi a parete!!!!!!
SAluti,felice.
- Re: stufa a pellet difettosa di federico del 2004-01-05 08:13:53
- Oggetto: ventole per inserto di mario del 2004-01-11 23:15:10
Messaggio: buona sera,ho acquistato un inserto mod.Ecostar e l'ho installato (seguendo anche i Vs. preziosi consigli) montando tubi di scarico adeguatamente isolati e della sezione corretta in una canna fumaria esistente;purtroppo l'ho installato con una potenza di 12 kW scarsa per il volume da riscaldare (150 m3 al piano terra ed alterttanti al piano superiore):mi consigliereste il montaggio di ventole con una portata d'aria superiore tipo quelle cilindriche e,se sì,mi sapreste dare indirizzi web?
Vi ringrazio anticipatamente e vi faccio i complimenti per il sito,ben strutturato e completo. - Oggetto: AL WEBMASTER DI FUOCOELEGNA - CENSURATO!!!!!!!!!! di Gif del 2004-01-11 21:53:16
Messaggio: Vorrei sapere come mai il mio messaggio del 11/01/2004, 21:40 "Re: Re: Re: Re: Re: Re: Quale materiale migliore per forno a legna?" in risposta Al messaggio di casafelice.it non compare e bisogna cliccargli sopra per leggerlo. La ritengo una ingiusta discriminazione. - Oggetto: kit ventilazione di peppe del 2004-01-10 06:23:14
Messaggio: vorrei sapere l'indirizzo di qualche azienda che vende o produce kit di ventilazione per termocamini siccome ho un vecchio termocamino e vorrei installarlo.
ps se volete inviarmi un e-mail il mio indirizzo
piscardi@libero.it
vi ringrazio anticipatamente.
- Re: kit ventilazione di casafelice.it del 2004-01-11 02:06:36
Buongiorno, eviti . tutti i fastidi, si faccia,INSTALLARE, un ottimo inserto, gia fatto da esperti, certificato, omologato, e di ottima qualita',
prenda i piu' cari, sono i migliori, e cosi vivra' felice, e contento,saluti,Felice. - Re: Re: kit ventilazione di Gif del 2004-01-11 11:20:00
Il concetto di "caro" è sempre aleatorio e non è vero che un inserto più è caro meglio è altrimenti io non ne venderei più uno. Peppe sappi che in commercio esistono ottimi inserti a buon prezzo. - Re: Re: Re: kit ventilazione di casafelice.it del 2004-01-11 20:03:18
Buongiorno ,io sono dell'avviso che la qualita'costa.
Le cose ottime, a buon prezzo io non le ho mai trovate, sara' forse perche sono sfortunato?
saluti,Felice - Re: Re: Re: Re: kit ventilazione di Gif del 2004-01-11 21:20:11
No! Forse perchè non le sai cercare o non le vuoi cercare.
- Re: kit ventilazione di casafelice.it del 2004-01-11 02:06:36
- Oggetto: Altezza cappa di Giuseppe del 2004-01-11 12:04:47
Messaggio: Ho realizzato in una stanza di circa 45 mq un caminetto di forma esagonale aperta in tre lati, dimensionata così: H.74cm, L.115cm, P.80cm, la cappa e alta 2,30 mt. e la canna fumaria è in acciao inox con diametro da 20cm ed alta 2,50 mt., inoltre ho preddisposto all'interno del caminetto un tubo con diametre da 50mm che mi porta l'aria dall'esterno, però ho il problema che il fumo mi riempie la stanza.
Come posso risolvere il mio problema?????
Secondo voi la cappa e proporzionata??????
Anticipatamente ringrazia...
- Re: Altezza cappa di casafelice.it del 2004-01-11 19:57:06
Buongiorno, guardi e stia attento, che lei ha installato un caminetto estremamente pericoloso.
si faccia installare un inserto chiuso, avendo l'accortezza di farsi eseguire una presa d'aria di 200
mm, e non di 50, Saluti,Felice.
- Re: Altezza cappa di casafelice.it del 2004-01-11 19:57:06
- Oggetto: Granoturco nelle stufe a pellet. di Antonella del 2004-01-11 11:04:55
Messaggio: Ho installato da qualche mese una stufa a pellet mod. Bella Extraflame di cui sono molto soddisfatta.
Una curiosità:un amico mi ha suggerito la possibilità di alimentare la stufa con granoturco in quanto il modello Bella Extraflame supporta anche questo tipo di "combustibile".
C'è qualcuno che ha già sperimentato il granoturco come combustibile? e se sì, con che risultati?...potrebbe rovinare la stufa?...
Ringrazio per eventuali suggerimenti e/o informazioni.
Saluti Antonella.
- Re: Granoturco nelle stufe a pellet. di Gif del 2004-01-11 11:30:58
Il granoturco? Questa è bella! Guarda, rischi di rovinare la stufa e poi con il granoturco da quando mondo è mondo si fa la farina. - Re: Re: Granoturco nelle stufe a pellet. di Antonella del 2004-01-11 11:41:39
Risponderò con la tua stessa affermazione al mio amico ke, probabilmente, ha preso "fiski per fiaski"!
Ti ringrazio.Antonella - Re: Re: Re: Granoturco nelle stufe a pellet. di casafelice. it del 2004-01-11 19:33:31
Buongiorno, no! il suo amico e' molto informato,
saluti,Felice. - Re: Granoturco nelle stufe a pellet. di Beppe del 2004-01-11 11:59:20
Il Granoturco come combustibile "domestico" é una realtà ma con accorgimenti ben specifici sulla stufa a pellet. Se lo usi sulla tua ( io non so se è adata o meno) rischi davvero di danneggiarla.
Il mais ha una combustione strana, forse per la parte di proteine che contiene, scaldandosi divento "fluido" e perciò ingloba la cenere che gli sta attorno, creando così una crosta dura.
Le stufe a pellet modificate a tale scopo bruciano una miscela di mais-pellet circa al 50%.
Poi sui costi dell'operazione?
Un pellet comperato al dettaglio costa mediamente 20-25 al qu. (40-50.000 £.qu.) Il mais all'ingrosso e sfuso lo si trova quest'anno a circa 16-18 al qu.(32-36.000 £.qu.) mentre lo scorso anno era a 12-13 qu. (25.000 qu.)
La resa calorica? Qui c'è un dibattito in corso. Non si capisce bene se ha le stesse calorie del pellet (di media qualità) oppure il 50% in più (da 4200 a 6000 kcal.kg.).
Sembrerebbe molto conveniente se usato da solo ma già doverlo mescolare al 50% mais-pellet è già più scomodo.
Io personalmente riscaldo una casa di 220 mq. con una caldaia a solo granoturco in granella.Se non fosse per qualla crosta che dicevo prima sarei molto soddisfatto.Ho provato 3-4 giorni con solo pellet e la combustione migliora molto.
Ciao Giuseppe. - Re: Re: Granoturco nelle stufe a pellet. di Antonella del 2004-01-11 17:06:45
Mi hai fornito un ottima spiegazione e ti ringrazio. Il precedente utente mi aveva risposto dicendo che con il granoturco si può solo fare la farina. Sicuramente non utilizzerò il granoturco come combustibile vista la probabile inadeguatezza della mia stufa, ma perlomeno ho appreso che la mia domanda non era poi tanto "ufo" come poteva sembrare.
Grazie ancora per la gentile spiegazione.
Ciao Antonella - Re: Re: Granoturco nelle stufe a pellet. di casafelice.it del 2004-01-11 19:40:08
Buongiorno sig,Beppe, il granoturco come tutti i cereali, ed i legumi, sono ottimi combustibili, a patto che siano miscelati con delle biomasse legnose, perche i suddetti materiali sono privi di lignina,
Saluti,Felice.
- Re: Granoturco nelle stufe a pellet. di Gif del 2004-01-11 11:30:58
- Oggetto: Trasformazione di un camino in termocamino di smdaddy del 2003-12-27 15:13:13
Messaggio: sono in posesso di un camino in ghisa. Vorrei trasformarlo artigianalmente in un termocamino,facendo passare una serpentina attorno al camino, sapete darmi dei consigli su cosa usare e gli schemi? qualcuno di voi lo ha gia fatto?
complimenti per il sito ottimo!
- Re: Trasformazione di un camino in termocamino di Vittorio del 2004-01-07 14:28:45
Anch'io ho lo stesso problema e a parte il circuito di che ho gia'' individuato, il mio problema e' il serpentino interno per il quale vorrei utilizzare un materiale che si pieghi facilmente , per evitare saldature o raccordi vari. Ho pensato al rame , quello che comunemente si utilizza per l'impianto di riscaldamento, che ha una buona resistenza ed un punto di fusione elevato . Sto' cercando di avere una risposta su questo punto , dal forum ,spero che qualcuno mi dia delle notizie utili. Appena ho qualche informazione te la giro , ti prego di fare altrettanto. Fammi sapere se hai qualche idea in merito. Altrettanto posso fare io se ti posso aiutare . vittobra@tiscali.it Grazie , Ciao, Vittorio - Re: Trasformazione di un camino in termocamino di casafelice.it del 2004-01-07 20:05:52
Buongiorno, vuole un consiglio, un ottimo consiglio?
LASCI PERDERE, saluti,Felice. - Re: Trasformazione di un camino in termocamino di Natalia del 2004-01-11 18:02:12
Mio padre qualche giorno fa ci ha provato, ha installato una serpentina di tubi di rame da 12 mm per una lunghezza totale di nove metri nella parte posteriore (dove c'è la piastra in ghisa) e facendola passare anche intorno al contenitore di forma circolare della griglia di un camino prefabbricato.
La serpentina è stata collegata ai due bocchettoni (parte alta e bassa) del termosifone posto a 50 cm dal camino.
Nella parte superiore della serpentina è stato collocato uno sfiato del tipo utilizzato per gli impianti dei termosifoni.
La serpentina si riscalda solo nella parte bassa però l'acqua non arriva al termosifone.
Mio padre crede di dover installare un circolatore elettrico, una pompa, insomma qualcosa che possa spingere l'acqua fino al termosifone vicino.
Qualcuno ha qualche proposta da fare?
(Signor Felice lei che è sempre così preciso, cosa ne pensa?) - Re: Re: Trasformazione di un camino in termocamino di casafelice.it del 2004-01-11 19:22:51
Buongiorno, penso in negativo!!!!!!!!!
la cosa piu' importante e' la sicurezza,e poi il tutto
e' fuorilegge, pensi solo se succede qualche guaio, e cosi'facendo ( e' molto probabile),saluti.Felice.
- Re: Trasformazione di un camino in termocamino di Vittorio del 2004-01-07 14:28:45
Messaggi al 03/04/2002 130KB da scaricare