Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: Pulire testata in ghisa di una stufa a legna di zippete del 10/01/2010, 21:30
    Messaggio: Ho una stufa a legna con la testata in ghisa.
    Dopo un certo tempo di utilizzo la ghisa si è sporcata e macchiata (ho usato la parte superiore per cucinare cosa che è comunque prevista: ha gli anelli). Credevo che si pulisse da sola, bruciando le macchie, ma non è avvenuto. Mi sapete consigliare come pulirla?
    Grazie in anticipo.

  • Oggetto: cassetta Fondis F2 modello vecchio 1991 di Renato del 10/01/2010, 18:08
    Messaggio: Salve, posseggo una cassetta Fondis F2 modello vecchio; chiedo cortesemente se è possibile inserire una ventola e/o canalizzarla. Grazie
    • Re: cassetta Fondis F2 modello vecchio 1991 di Giovanni Iemmi del 10/01/2010, 20:08
      la F2 ha nella parte superiore 2 predisposizioni per la canalizazione, c'è un cerchio di acciaio fissato solo con alcuni punti di saldatura che si toglie con 2 martellate. Ti serviranno i raccordi da monarci, che di solito vengono venduti a parte. Non ha pero' predisposizioni per le ventole, io di solito le installo usando all'uscita delle bocchette con una ventola aspirante. Se ti puo' servire, il diametro previsto per le canalizzazioni è 120mm

  • Oggetto: Rientro di fumi a stufa fredda di giuse del 09/01/2010, 00:05
    Messaggio: Salve a tutti,
    dall'inizio dell'inverno utilizzo una stufa a legna intermittente della castelmonte: quelle col focolare in acciaio inox.
    Ho notato che, quando la temperatura esterna è davvero bassa, si verifica un ritmico ritorno dei fumi all'interno della stufa ed un po' anche nella stanza; questo "riflusso" si verifica all'accensione e si ripete 3 o 4 volte. Quando i tubi della canna fumaria in acciaio si scaldono il fenomeno scompare.
    A dire la verità, pur essendo scenografico, questo effetto non è nemmeno fastidioso perchè la quantità di fumi che effettivamente entrano nella stanza è davvero esigua.
    Mi pare di capire che questo accade perchè i fumi, a contatto con la canna ancora fredda, perdono bruscamente calore e volume ritornando nella camera di combustione.
    Quello che volevo sapere è se questo è indice di una canna fumaria non idonea ed eventualmente cosa devo fare per renderla più consona al suo utilizzo.
    Anche il vetro ogni tanto si annerisce, soprattutto quando fisce il combustibile e la fiamma è morente; questo mi sembra normale ma sul manuale della stufa sul vetro si forma creosto quando il tiraggio non è sufficiente.
    Voi cosa ne pensate?
    • Re: Rientro di fumi a stufa fredda di Giovanni Iemmi del 10/01/2010, 14:15
      da come descrivi direi che il problema è al comignolo, sicuramente non è dimensionato correttamente (come aperture o come posizione al di fuori della zona di reflusso) oppure potrebbe essere un problema di coibentazione del tubo inox

  • Oggetto: informazioni di cosimo del 10/01/2010, 12:21
    Messaggio: Salve,ho un camino aperto e vorrei collegarmelo ai miei termosifoni già esistenti fonzionanti con una caldaia a gas,dove posso trovare in zona Legnano il KIT per la modifica e tutto il materiale necessario per realizzazione?
    Cordiali saluti Cosimo

  • Oggetto: info su diffusori di calore di luca del 21/04/2009, 15:26
    Messaggio: salve volevo informazioni su i diffusori di calore con vortici che posizionati al posto degli alari al centro del camino recuperano parte del calore e lo reimmettono al centro della stanza. In partricolare volevo sapere se effettivamente funzionano (cioè se riscaldano l'ambiente )e quanto potrebbero costare.
    grazie
    • Re: info su diffusori di calore di Giovanni Gennaro del 09/01/2010, 21:51
      Anch'io sono interessato a un diffusore come quello descritto in oggetto. Chi li vende? Convengono?

  • Oggetto: problemi camino cpc di salvatore del 09/01/2010, 11:32
    Messaggio: gentile Leccamuffi Luca, avrei piacere di farle alcune domande, appunto per capire cosa fare per risolvere i miei problemi, visto che ha scritto di essere un tecnico, penso di averne bisogno. potrebbe darmi il msuo indirizzo email? se non vuole scriverlo sul forum i contatti per fvore. coronav6@libero.it grazie.

  • Oggetto: camino cpc. di tore del 09/01/2010, 11:04
    Messaggio: Carissimo geometra Alessandro, sarei ben lieto di riceverla a casa mia e mostrarle tutto quanto il sistema di riscaldamento, non chè le modalità di installazione, magari difonte ad un buon caffè. forse prima di dare dell'incompetente potrebbe valutare la possibilità di visionare prima e magari accettare l'invito con mio immenso piacere. salve

  • Oggetto: Dilemma su riduzione canalizzazione aria calda di Maddalena del 09/01/2010, 10:43
    Messaggio: Ciao a tutti! Ho un caminetto da 10 kW che funziona egregiamente al quale sono state collegate 2 canalizzazioni a circolazione naturale, distanza massima uscite, 3,5 mt. Poiché le 2 stanze (12 mq cad. ca) dove escono le canalizzazioni (una per ogni stanza) fanno difficoltà a riscaldarsi, rimane il dubbio sulla corretta esecuzione della canalizzazione stessa.
    Le uscite dal caminetto prevedono un tubo da 15cm, diametro utilizzato per il primo tratto (ca 1,5 mt), all'interno del rivestimento, nel tratto esterno il tubo è stato ridotto a diam.10cm. Questo, secondo voi, può ridurre la capacità di riscaldamento?

  • Oggetto: testimonianze di buon funzionamento dei camini CPC in particolare H2o campione di Roberto Atzori del 08/01/2010, 20:54
    Messaggio: Salve a tutti, e in particolare a Salvatore dove descrive una lunga serie di problemi sul camino il campione idro, devo dire di essermi fatto una discretta esperienza su queste macchine in quanto dalla ditta Cpc di Trevi acquisto circa due camini al mese ed in particolare eseguiamo anche l'installazione, e devo dire di aver trovato in queste macchine la soluzione a tutte le eigenze che i vari clienti mi chiedevano, e di non aver riscontratto tutti i problemi che vengono descritti da Salvatore descrivendo questa macchina come la peggiore in assoluto sul mercato e sconsigliando l'acquisto . Ti posso assicurare che non e assolutamente cosi' e che sono sicuro che il tuo problema sia partito da una programmazione non regolare della macchina che alla fine ti fa' credere che la stessa non funzioni. Ti consiglio di rivolgerti al Sig. Campagnacci che e' il titolare della ditta Cpc molti problemi riusciresti a risolverli, questo e un mio consiglio perche' e quello che faccio di solito quando ho dei dubbi sul funzionamento delle macchine sopradescritte e puntualmente Pino mi fornisce i parametri per una regolazione ottimale del termocamino, sia nei giorni feriali che in quelli festivi, anzi posso dire di averlo trovato telefonicamente in azienda fino a tarda notte. Quindi posso confermare con assoluta indipendenza e senza condizionamento che i termocamini Cpc modello H2o il campione sono delle macchine affidabili, con un rendimento soddisfacente , una linea molto elegnte e ben rifinite , e devo dire che sul mercato non ho ancora conosciuto delle macchine con queste prestazioni e comodita'. E per finire faccio una premessa ,credo che lella prossima edizione di progetto fuoco di febbraio 2010 ci troveremo sicuramente diverse aziende che seguiranno la tecnica utilizzata fino ad ora dalla ditta Cpc per quanto riguarda l'alimentazione delle macchine a biomassa.
    Un saluto a tutti dalla Sardegna da Roberto Atzori titolare della ditta AtzoriMarmi

  • Oggetto: canna fumaria troppo piccola? di Walter del 05/01/2010, 19:28
    Messaggio: Buongiono a Tutti, sono prossimo all'acquisto di una casa dove nella taverna è prevista una canna fumaria di diametro 10cm. La mia domanda è se sono presenti nel mercato caminetti o stufe a Legna da poter installare, oppure se sarò costretto a scegliere semplicemente il pellet come combustibile.
    Tengo a precisare che in questa stanza il camino sarebbe solo per un esigenza estetica e non per riscaldamento, visto che l'area è riscaldata da impianto pavimento, quindi preferirei vedere la fiamma della legna. Grazie in anticipo.
    • Re: canna fumaria troppo piccola? di Giovanni Iemmi del 06/01/2010, 19:36
      ci sono alcune stufe e caminetti che funzionano con un tubo da 12, per cui se ci sono almeno 6 o 7 metri di altezza di canna, potrai magari ridurli a 10, pero' tieni conto in partenza di due cose: 1- avrai una scelta molto lmitata 2-dovrai fare la pulizia della canna fumaria piu' frequentemente di altri
    • Re: canna fumaria troppo piccola? di badinistore del 08/01/2010, 11:47
      La canna fumaria prevista per la tua taverna secondo me è stata progettata per uno scarico della cucina...
      Assicurati che sia in acciaio.Con un diametro cosi piccolo farai fatica a trovare qualcosa sul mercato che ti soddisfi come visione di fiamma...
      Puoi trovare comunque delle stufe con diametro cm.12 da adattare a 10cm nel caso in cui hai un tratto lungo di canna fumaria.
      Il problema sarà quello di effettuare periodicamente la pulizia della canna fumaria.
      Come rivenditore Superior Piazzetta posso consigliarti alcuni modelli come: Micaela, Manuela, Morena, Maddalena, Milena, Marella, Milva, Miriam.