Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "stufa Becchi" di andrea del 07/01/2007, 19:37
buonasera io ho una stufa in terracotta della Becchi e stavo cercando infprmazioni perche non riesco a rovare i mattoncini esterni che dividono i vari piani grazie anticipatamente
- Re: stufa Becchi di bruno mazzulli del 25/01/2007, 21:48
Ciao andrea,
sono un appassionato di stufe in cotto,soprattutto dlle
Becchi;per qunto riguarda i "mattoncini",sono di vitale importanza in quanto essi sono di collegamento
sia per i fumi,che per l'aria che circolando in senso contrario ai fumi viene scaldata e immessa nell'ambiente attraverso un foro che si trova sul fronte del ripiano finale.i pezzi di collegamento si possono realizzare con dei mattoni refrattari opportunamente tagliati e incollati con un collante apposito reperibile nei centri di bricolage.E' importante una volta realizzati e montati sigillarli in modo che i fumi non vengano immessi nell'ambiente.
Personalmente ho realizzato i pezzi di collegamento facendo una colata di malta refrattaria dentro uno stampo costruito in precedenza che ripropone anche i fregi originali.SE mi comuichi le misure,o mi invii una foto saro' in grado di darti altre info in merito al modello di stufa.end
- Re: Re: stufa Becchi di Maik del 27/01/2007, 00:39
Ciao Bruno dato che sei appassionato approfitto: come faccio a pulire l'esterno della Becchi dal nero del fumo che prima di adeguare la canna fumaria è fuoriuscito al di sopra della portella da cui si carica la legna? Pensavo a acqua e sapone + spugna, il problema è che la parte interessata ha le scrite in rilievo che non vorrei rovinare sfregando....graziE!
- Re: Re: Re: stufa Becchi di bruno mazzulli del 29/01/2007, 21:22
Ciao Maik,
sono un appassionato, non un esperto,
io lo stesso problema l'ho lasciato cosi' com'e' perche' la stufa un po affumicata da quel tocco di "antico vissuto" che mi piace;comunque potresti provare semplicemente acquistando dell'ossido di ferro e malta pronta refrattaria (costano poco)nei negozi di materiali edili,e miscelandoli con acqua fino a raggiungere il colore della tua stufa facendo qualche provino su un coccio di vaso da fiori,o materiali simili.Per applicare il prodotto potresti usare un piccolo pennello.
prima di questa operazione bisogna bagnare un po la superfice da trattare con una spugna bagnata.
Male che vada in questo modo non comprometterai ne la terra cotta ne i fregi.Buona prova.
- stufa Becchi di Claudio del 29/10/2007, 11:54
Ciao.
Ho recentemente recuperato una stufa Becchi in terracotta a 2 piani cui mancano i mattoncini di collegamento dei vari piani.
Volevo cercare di farli da solo e, tra le varie soluzioni pensate, vi era quella di farli di lamiera di acciaio (da mezzo centimetro) brunita.
Se è possibile vorrei sapere che misura hanno i mattoncini di collegamento originali, soprattutto, che altezza hanno.
Ringrazio per l'aiuto.
Claudio
- Re: stufa Becchi di Marco del 30/10/2007, 23:19
Per il ponte vado in campagna e ti prendo le misure dei mattoncini della mia Becchi. La tua è a due piani non contando la camera di combustione, vero?
- Re: Re: stufa Becchi di Giovanni del 15/12/2007, 17:20
io sono rivenditore ed installatore:
per voi appassionati, vi posso fornire un'informazione utile: in Italia è rimasta una sola azienda che produce stufe in terracotta i cui pezzi di ricambio sono anche compatibili con le vecchie Becchi, si tratta della Felici di Prato, la trovate su www.feliciterrecotte.it
buona fortuna