Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Caminetto combinato o no?" di Luca P del 02/05/2007, 00:44
Salve, chiedo a voi perchè per avere una voce fuori dal coro, oltre ai vari rivenditori interpellati e perchè mi sembra un sito frequentato da appassionati.
Dovrei acquistare un caminetto da incasso con relative tubazioni (aria) per riscaldare una casa ad un piano di circa 110 mq.
Tutti i rivenditori interpellati (Palazzetti,Edilkamin,Piazzetta,L'artistico) mi sconsigliano il camino combinato legna /pellet asserendo che non funziona bene ne a legna ne a pellet, meglio preferire una sola tipologia di combustibile. Non è che lo sconsigliano forse perchè non presente nei loro cataloghi? Ora vedo che Jolly-mec ne ha uno combinato in catalogo.
-C'è qualcuno che lo possiede? O che magari può dare qualche parere sui combinati?
-Mi è stato proposto anche come tubazioni per scaldare le varie stanze in modo valido il sistema "AIRCHAUFF" prodotto da lartistico.com è una cosa in più o per 110 Mq. possono bastare i sistemi tradizionali con il solo ventilatore che spinge l'aria calda?
Grazie già da ora per eventuali risposte.
Luca
- Re: Caminetto combinato o no? di Piero Fuocoelegna del 02/05/2007, 10:03
Non possiedo caminetti Jolly-mec. Ci vorrebbe il povero Felice per darti una risposta precisa. Io ti posso dire che la progettazione di caldaie policombustibili è sempre frutto di un compromesso dovuto al fatto che occorre ottimizzare i parametri di costruzione della caldaia in modo che vadano bene per i combustibili previsti.
E' una questione di ottimizzazione della combustione e in particolare della quantità di aria teorica o stechiometrica indispensabile perché la combustione sia perfetta. Se sai che una caldaia la alimenti solo a legna, ottimizzi i parametri di combustione per la legna in modo da ottenere la massima resa con la legna.
Se invece la alimenti a pellets, devi modificare i parametri di combustione in modo da ottimizzare la combustione con il pellets. Se prevedi di alimentare la caldaia con entrambi i combustibili, devi arrivare ad un compromesso che non sarà l'ottimo nè con l'uno, nè con l'altro combustibile.
Il problema è dovuto al fatto che la legna e il pellets hanno composizione chimica con potere calorifico superiore e inferiore diversi, per cui necessitano di quantità di aria comburente diversa. Se la caldaia riesce a modificare i parametri di combustione, come la quantità di aria comburente e il rapporto stechiometrico , in modo da adattarla al tipo di combustibile, tramite un selettore manuale, la sostituzione della griglia o in modo automatico, tramite l'analisi dei fumi, non ci sono grossi problemi.
Se invece la caldaia policombustibile non prevede meccanismi automatici o modifiche manuali alla camera di combustione in modo da adattarla al tipo di combustibile che si usa, la combustione non sarà mai perfetta, per cui è meglio preferire una caldaia appositamente progettata per un solo combustibile.
Se invece è possibile sostituire alcuni elementi della camera di combustione in modo da ottimizzare la combustione con il tipo di combustibile scelto tra quelli previsti, allora non ci sono problemi e la caldaia riuscirà a ottimizzare la combustione sia con la legna che con il pellets e gli altri combustibili eventualmente previsti.
Devi comunque informarti presso la casa costruttrice per capire come avviene la combustione e quali metodologie hanno adottato per adattare la combustione ai vari tipi di combustibile.
- Re: Re: Caminetto combinato o no? di bioterm del 02/05/2007, 19:14
Caminetti combinati che funzionano ce ne sono veramente pochi, ed il buon Felice (mio Maestro nella Biomassa), aveva trovato il policombustibile dell CTP, che riporto di seguito:
http://www.bioterm.it/termocamini_bruciatutto.htm
un valido prodotto, e quindi se vuoi visionarlo puoi recarti da CASAFELICE (dove troverai sicuramente chi ti darà ottime delucidazioni, purtroppo non più Felice) oppure da me BIOTERM, dipende dove sei più comoda.
Dispongono di tramoggia esterna oppure interna, la coclea è idonea a bruciare qualsiasi biomassa granulare o pellettata (nocciolino, mais+pellet, pellet di gusci, sansa ecc.)Il tutto controllato e gestito da un'ottima centralina elettronica.
la panca per interni è facilmente mscherabile da panchetta porta legna
Resto a tua disposizione
- Re: Caminetto combinato o no? di antonio del 04/05/2007, 12:36
Effettivamente caminetti combinati a legna e pellet sono ancora nella fase sperimentale, che purtroppo spesso viene fatta fare ai privati, aziende importanti per ora si astengono dal venderli soprattutto perchè magari ce li hanno in fase di prova e solamente quando il prodotto sara affidabile e duraturo, bisogna ricordarsi che le aziende serie danno una effettiva garanzia di 2 anni, li porteranno sul mercato.
Occorre anche capire che su 110 mq. i risparmi sono importanti ma devono essere proporzionati al costo dell'impiano e della sua manutenzione , rispramiare 500 €uro all'anno su di un impianto che ne costa €5000 vule dire che se va tutto bene lo ammortizzi in 10 anni , ammesso che ci arrivi, vista la scarsa esperienza di tutti in proposito.
Il sistema Airchauff in italia viene venduto solo da aziende che vendono prodotti francesi, sono ventilatori che a differenza di quelli montati a valle del termocamino, che lavorano a freddo, lavorano con aria ad alta temperatura e quindi anche i motori per quanto ben costruiti con il tempo e le situazioni ne possono risentire.
Per riscaldare i 110mq. in modo uniforme è molto importante la collocazione della macchina e pertanto un sopralluogo da un esperto. ciao