Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "camino in condominio" di anna fanti del 18/06/2007, 17:55
    Sei anni fa, ho acquistato un appartamento in un primo piano di un edificio di cinque piani.Questo appartamento era dotato di un camino nel salone,(inserito dal costruttore su richiesta del primo acquirente), camino, a detta dell'ex proprietario, perfettamente funzionante. In realtà, la prima volta che abbiamo provato ad accenderlo, si è riempita tutta la stanza di fumo, ed inoltre, il portiere ci ha poi detto che il condomino del quinto piano ha riscontrato fuoruscita di fumo da una fessura sulla parete corrispondente alla canna fumaria. Devo specificare che, nell'edificio, il camino è presente soltanto nel mio appartamento e in quello al terzo piano, ed entrambi hanno un'unica canna fumaria. Ho cercato qualche tecnico specializzato, ma qui da noi (abito a Palermo)manca la cultura dei camini o delle stufe a legna, specialmente nei condomini, e non ho potuto risolvere il problema. Qualcuno mi ha soltanto detto che è assolutamente necessaria una canna fumaria per ogni camino. Mio marito è salito sul tetto a controllare il comignolo esistente, riscontrando che è in muratura a sezione quadrata, e abbastanza largo da potere ospitare due canne fumarie a sezione rotonda. Ma che sezione dovrebbe avere? Esiste una soluzione al mio problema?Potreste darmi qualche nominativo , a cui rivolgermi qua a Palermo? Vi comunico che ho già contattato i vari rivenditori di camini, ma non hanno (incredibile!)personale specializzato , se non per il montaggio dei loro camini nuovi. Specifico inoltre che non potrei montare una canna fumaria all'esterno, perchè non avrei sicuramente il permesso degli altri condomini.Grazie. Anna Fanti

Rispondi al messaggio

  • Re: camino in condominio di Iris del 19/06/2007, 08:52
    Per risolvere il problema della canna fumaria deve chiamare un fumista. Purtroppo non ho nessun nominativo di fumisti, però le posso lasciare il contatto di un centro assistenza che si occupa anche di riscaldamento sperando che possa aiutarla in qualche modo, mi dovrebbe dare la sua mail così le mando i dati.
  • Canna fumaria di camino fumoso di Bagnolini geom. Giulio del 01/07/2007, 23:38
    Gentilissima signora Fanti,
    per quanto riguarda la sua situazione lei deve fare un'operazione detta "intubamento": si tratta in pratica di inserire all'interno della canna fumaria esistente due canne fumarie in acciaio tra loro isolate. Ovviamente l'operazione va condotta in accordo con l'inquilino del 3° piano.
    Il dimensionamento della canna in acciaio non è affatto complicato e dipende dalla lunghezza della canna e dalla dimensione della bocca del suo camino. Non deve poi mancare la presa d'aria altrimenti parimenti il caminetto non funziona.
    Cordialità

    www.geocities.com/caminisenzafumo
    Bagnolini geom. Giulio

Torna al forum