Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
- Oggetto: "Re: Ruggine termocamino Stuv" di antonio del 27/08/2007, 16:21
Se hai della ruggine vuol dire che che non tanto la condensa , dato che se hai usato il camino solo 2 volte non dovrebbe essere, ma proprio la pioggia in qualche modo arriva sino all'apparecchio. E questo non è possibile in una installazione fatta bene. Del resto non è la prima volta che sento che da un comignolo entra acqua. Devi prima di tutto verificare questo, poi se non fosse guarda per la condensa che comunque non si deve formare.Eventualmente se ci dai qualche dato in più ,tipo lunghezza, percorso,diametro e tipo coibentazione, potrò darti qualche consiglio.Ciao
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Ruggine termocamino Stuv di Enrico del 27/08/2007, 20:29
Non credo che sia pioggia, in quanto dalla canna fumaria non è mai entrata acqua prima dell'installazione quindi non penso ne entri adesso. (la canna fumaria è presente da più di 20 anni).
E' lunga sui 6 metri, prima era realizzata con blocchi di cemento con un diametro di 25 cm.; ora è stata intubata con canna d'acciaio diametro 20; non si trova su di un muro esterno ma è interna alla casa.
Per quanto riguarda la ruggine oltre sui punti indicati in precedenza (corniice del vetro, molle) oggi mi sono accorto abbassandomi a controllare il ventilatore, che una barra di metallo li sotto in zona ne è completamente ricoperta.
Poichè chi me lo ha installato nicchia e tergiversa, e per evitare dei peggioramenti, non posso pennellare le parti intaccate con del liquido bloccaruggine?
Grazie per i consigli!
- Re: Re: Re: Ruggine termocamino Stuv di antonio del 28/08/2007, 12:20
Non è la canna fumaria l'eventuale responsabile dell'entrata dell'acqua ma del comignolo. Avendo intubato può essere cambiato qualcosa, meglio controllare. Il fatto che un deflettore interno sia arrugginito mi conferma che l'acqua entra dall'alto con molta probabilità. Saluti.
- Re: Re: Re: Ruggine termocamino Stuv di roberto giocofuoco del 29/08/2007, 15:55
l'istallatore si e' attaccato ad uno spezzone di tubo
che penzolava o ha incamiciato lui la canna fumaria ?
nelle canne fumarie ci deve essere il pozzetto raccoglicondensa che e' di solito un cassettino che permette alla condensa se ci fosse di essere raccolta
un una scatola con i residui della combustione.
lo spezzone di tubo usato per l'incamiciamento e' stato coibentato?ed e' omologato per fumisteria ?
se fa' condensa adesso d'estate chissa quando piove....
ciao roberto
- Re: Re: Re: Re: Ruggine termocamino Stuv di Enrico del 29/08/2007, 22:09
Non ho ben capito cosa intendi; la canna fumaria esistente non si trova su una parete esterna , ma quasi al centro della casa, quindi già abbastanza isolata dai locali attigui.
L'installatore non ha fatto altro che infilare in questa canna fumaria già esistente dei tubi d'acciaio sino ad arrivare al comignolo; non li ha ulteriormente isolati, ede alla fine è salito sul tetto bloccando il tutto con del cemento, lasciando un piccolo buco tra la canna vecchia e quella d'acciaio a suo dire apposta per evitare fenomeni di condensa.
Inoltre non trovo tracce di bagnato in nessun elemento del termocamino che ho potuto ispezionare anche mentre stava piovendo. Eppure la ruggine c'è. Mistero!
Ciao.
Torna al forum