Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Termocamino Jolly Mec vs, Vulcano" di antonio del 21/05/2008, 09:19
    Se i fatti certi non sono, non avrà difficoltà a dimostrarlo e sostenerlo con delle argomentazioni un pò più robuste di quelle generiche comparse nella sua risposta.
    Ma dove ha preso quella informazione relativa al fatto che il termocamino cambia la sua potenza al fluido o meno a secondo se viene rivestito o meno. Ma lei pensa che uno progetta un termocamino con quelle caratteristiche per lasciarlo così com'è nel suo salotto?
    Faccia il bravo e risponda in modo più specifico alle obiezioni fatte.
    E ritengo che il mio nome Antonio possa bastare come firma su di un forum.

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: Re: Re: Re: Termocamino Jolly Mec vs, Vulcano di curiosobiomasse del 21/05/2008, 13:03
    ..anche per me il rivestimento non influisce sul rendimento del termocamino.. non ho mai sentito nessun produttore che dicesse questo.
    Forse per la Vulcano,sì!
    Forse in base a ciò che afferma il sig. tecnico Vulcano verrebbe spiegata anche quella differenza di prezzo!!! Non rivestitelo!!!

    Per l'utente che deve decidere su quale prodotto andare ad acquistare... UN TERMOCAMINO A VASO CHIUSO INTERAGISCE MEGLIO CON UNA CALDAIA A VASO CHIUSO. Nell'installazione non dovrà essere previsto nessun kit aggiuntivo come fanno la maggior parte dei costruttori di termocamini a vaso aperto.
    Vaso chiuso..maggiori rese..

    Incrostazioni? no grazie.. alcuni costruttori prevedono dei dispositivi anticondensa che riducono le incrostazioni e quindi la manutenzione dell'apparecchio.
  • Re: Re: Re: Re: Re: Termocamino Jolly Mec vs, Vulcano di Luigi Savino del 21/05/2008, 19:33
    spettabili Antonio e Curiosobiomasse, la Vulcano si muove esattamente come prevedono le norme e le leggi esistenti in materia, inoltre riporta tutte le informazioni per iscritto e in modo pubblico per permettere a chiunque di venirne in possesso in qualsiasi momento. Se la vostra intenzione è quella di capire, basta visionare il sito www.vulcanocaldaie.it. Troverete tutte le spiegazioni che desiderate compreso come realizzare il rivestimento per funzionamento solo ad acqua oppure acqua e aria. Vi saluto cordialmente. Luigi Savino
    • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Termocamino Jolly Mec vs, Vulcano di curiosobiomasse del 21/05/2008, 19:54
      Signor Luigi,non se la "prenda".. forse nel primo messaggio si è espresso male.. sicuramente.
      Però è d'accordo che il rivestimento,nei termocamini ad acqua o ad aria canalizabile,non influiscono sul rendimento omologato e certificato da parte delle aziende costruttrici,compresa la sua? Non avrebbe senso che la primacontrol omologhi e certifichi i prodotti senza rivestimento,sapendo che tutti i monoblocchi o inserti ad acqua o aria,verranno poi rivestiti ( e secondo la sua tesi,perdendo in rendimenti)
      ..poi se per la Vulcano è così.. fatti vostri!! :-)

      Un saluto cordiale anche a Lei.
      • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Termocamino Jolly Mec vs, Vulcano di Luigi Savino del 22/05/2008, 16:05
        Spettabile curiosobiomasse, le norme e le leggi sono fatte per essere applicate anche quando non le condividiamo o non ne comprendiamo il senso. La prova di certificazione CE secondo la norma UNI EN 13229 prevede che venga realizzata una stuttura in modo da creare attorno al termocamino una intercapedine di circa cm 10. Questa intercapedine viene collegata all'aria ambiente mediante un foro in basso e uno in alto. Durante la prova, l'aria si riscalda e crea una naturale circolazione attorno al termocamino. L'aria circolante fa abbassare la temperatura delle pareti esterne e si ha un abbassamento della potenza all'acqua e un aumento di quello all'aria. Quando invece il termocamino viene rivestito senza il circolo aria, come avviene nelle abitazioni, aumenta la potenza all'acqua e diminuisce quello all'aria. Noi come Vulcano abbiamo applicato la norma esattamente come essa prevede e sul nostro sito www.vulcanocaldaie.it è tutto illustrato chiaramente. Per questo motivo vi ho invitato a consultarlo. Da parte mia ho le conoscenze e la pazienza per dare ogni tipo di informazione e confrontarmi con tutte le persone che sono a conoscenza delle norme. A chi non conosce le norme, alcune cose le possono sembrare strane ma se vuole può informasi di suo: consultando la norma, consultano l'ENEA, telefonando alla IMQ o ad altri istituti notificati. Io credo che chi a voglia si informarsi realmente ha modo di farlo. Vi saluto cordialmente. Luigi Savino

Torna al forum