Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Distanze per camini e terminali" di Sandro del 16/01/2009, 18:11
    Abito nel comune di Genova.
    Il vicino del piano di sotto ha installato una canna fumaria con terminale di uscita dei fumi a breve distanza dalle mie finestre appoggiata ad un muro ortogonale a quello della facciata, in particolare ad un’altezza di circa 1 metro più bassa delle finestre e a circa 3 metri di distanza dalla facciata dove si trovano le finestre.
    Visto in pianta (F finestra, C camino)
    ===F======F=====
    |
    |
    |C
    |

    Il dispositivo collegato a tale canna è a legna ed è quindi presumibilmente una stufa.

    Poiché le mie finestre non sono ovviamente stagne entra del fumo in casa e tenuto conto che tale stufa è sempre accesa tale fumo è presente costantemente sicuramente come odore, ma anche, anche se non è chiaro in quale misura, come gas nocivi. Proprio perché tale stufa è sempre accesa (penso sia usata per riscaldamento) non posso neppure aprire le finestre per cambiare aria, perché entrerebbe ancora più fumo.

    Vi chiedo quali siano le norme, leggi, regolamenti che devono essere rispettati.

    Intuitivamente penso che tale canna deva essere portata a tetto o comunque ad una certa altezza sopra tutte le finestre (anche quelle che eistono al piano di sopra), cosa che gli ho chiesto di fare ma che non ha fatto.
    Forse posso chiamare la Asl, ma vorrei prima avere le idee chiare sugli obblighi che il mio vicino ha.
    Mi potete dare indicazioni per poter gestire correttamente la situazione ?
    Grazie, Sandro

Rispondi al messaggio

  • Re: Distanze per camini e terminali di Giovanni Iemmi del 17/01/2009, 10:28
    sicuramente devi chiamare l'ASL. Se ben ricordo, la distanza minima dovrebbe essere di 8 metri. In ogni caso, mi sembra di capire che parli di canna fumaria "appoggiata a un muro" e ciò è assolutamente fuori legge! Le canne fumarie di apparecchi a combustibile solido (legna o pellet) devono sempre uscire sopra al tetto

Torna al forum