Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Riscaldamento a legna." di Luca del 22/01/2009, 23:24
Salve,volevo porvi il mio problema.Abbiamo,come seconda abitazione,una vecchia casa in montagna di circa 200 mq.disposta su 4 livelli.Il nostro riscaldamento oggi è basato su di una moltitudine di stufe disposte nei vari locali,più una nel vano scala,per un totale di n°7 stufe.Ne consegue un sali e scendi quotidiano per alimentare la nostra fonte di calore.Premetto che abbiamo moltissima legna a disposizione,per cui ci sempra la forma più conveniente di combustibile.Volevo sapere se era opportuna l'istallazione di un camino per produrre aria calda(noi passiamo poche settimane all'anno in questa casa)relizando una conduttura principale al centro della casa(vano scala)con le varie diramazione nei singoli locali .Grazie e a presto.
Luca
- Re: Riscaldamento a legna. di Gianni del 23/01/2009, 13:11
Scusa, 200 metri per ogni livello o 50 metri a piano?
Se il totale è 200 metriq allora con un termocamino al piano terra e una stufa ad aria canalizzabile al secondo piano dovresti riuscire a scaldare..
Se dovessero essere 200 metri per ogni piano, occorrerebbero molti più kw..
Comunuqe, partendo dallo stato "freddo" della casa, per scaldare ci vuole tempo poichè si deve scaldare la muratura, quindi lo spunto dovrebbe essere maggiore, poi il mantenimento è un'altra cosa..
- Re: Re: Riscaldamento a legna. di Luca del 23/01/2009, 15:42
Grazie Gianni.Si tratta di 50 mq.ogni piano,la nostra idea era quella di riuscire a scaldare l'intera casa utilizzando solo un termo camino ad aria calda.Per quanto riguarda lo stato "freddo" non ci sono problemi,essendo abituati ad utilizzare le stufe passano almeno due giorni prima di arrivare ai 20°/22°C con uno dispendio di legname e tempo non indifferenti.Essendo completamente "ignorante"in materia volevo sapere se esistevano camini in grado di darci un adeguato riscaldamento di tutta la casa.Il nostro vicino aveva un riscaldamento ad aria con una caldaia a pellet,otteneva risultati soddisfacenti,consideranto anche la metratura della sua abitazione.Noi disponendo di molto legname(abbiamo parecchi boschi)ci sembra la soluzione più economica.
Grazie e a presto
- Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Gianni del 23/01/2009, 18:31
Quello che ha più potenza in kw che io conosco è il jollymec.
Io scaldo 120 metri su un piano... a tirare...
Poi ho notato che a caricare troppo si tende a formare molta brace che rallenta il carico successivo. Non supero mai i sei chili l'ora..
Quindi conserva una buona stufa al piano superiore che in caso di bisogno potrà aiutare.
Se metti il camino a piano terra potrai scaldare quello e il piano sopra ma sconsiglio di canalizzare oltre. Il caldo tenderà a salire comunqe.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Luca del 26/01/2009, 15:49
Grazie molte Gianni,in questo fine settimana ho potuto approfondire molto l'argomento "termocamini".Grazie al tuo prezioso supporto e grazie a questo forum,dove i dibattiti e lo scambio di pareri può aiutare molto una persona nelle sue future scelte.Parlando di rivenditori,ho notato che sono il punto dolente della questione!Qualcuno mi potrebbe fornire i mominativi,di rivenditori abbastanza seri,della zona della Lombardia occidentale-Piemonte orientale.E chi dovesse avere avuto la "fortuna" di acquistare un buon termocamino,su che cifre ci si può fermare.
Grazie a tutti e comlpimenti per la chiarezza dell'esposizione dei vari argomenti.
Buona giornata.
- Re: Re: Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Gianni del 27/01/2009, 13:26
Guarda, se fossi in te mi prenderei una giornata di ferie e andrei a fare un giro proprio nelle fabbriche di produzione di camini, molte sono nel nord Italia.
Ho avuto l'occasione di girarne molte..
Nordica, Montegrappa Jollymec al Nord, Sideros e Bertucci in Emilia, Clam e CPC e Grilli nella zona dell'Umbria..
Oltre che a vedere le macchine "nude", puoi chiedere dati su rumorosità dei ventilatori e assistere a prove di laboratorio, e comunque parli con persone più competenti..
Se entri in un qualsiasi negozio vedi sempre il camino con rivestimento come in foto.
Se non ti piace l'idea e non sei uno scassapalle come me, eventualmente potrai informarti su fiere dell'edilizia o simili..
Alla fine comunque dovrai fidarti del tuo buon senso, visto che sei già un utilizzatore di stufe dovresti avere esperienza e notare le differenze fra un manufatto e l'altro..
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Luca del 27/01/2009, 16:51
Buon giorno Gianni,purtroppo per motivi di salute non mi posso recare di persona dai produttori,per ora mi limito a contattarli via email per chiedere di eventuali rivenditori di zona.
Ieri parlando con un mio vicino,in montagna,mi dissuadeva nell'acquisto di un termocamino.A suo parere ci sarebbe un elevato consumo di legname,molto superiore al fabbisogno delle 8 stufe presenti tutt'ora.Visto i tuoi interventi,costruttivi,nel forum,ti reputo una persona con una discreta infarinatura sull'argomento.E come utilizzatore di un termocamino ti pregherei di darmi qualche informazione in più sull'effettivo consumo.Ti ringrazio per la tua disponibilità.Buona giornata.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Gianni del 27/01/2009, 19:52
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Riscaldamento a legna. di Luca del 27/01/2009, 21:15