Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
- Oggetto: "Re: Convezione naturale" di Gianfranco del 02/05/2010, 20:04
Grazie per le risposte.
Si, ho visto ventole da porre alla fine del tubo, in estrazione, però mi piacerebbe fare a meno di ventole, se possibile. Altrimenti, se proprio ventola deve essere, penso sia meglio andare direttamente su un motore in estrazione e fare il discorso distribuzione tipo deville, che tra l'altro è la marca del mio inserto. Riguardo la domanda del sig. Iemmi: se ho capito cosa intende il mio inserto è convettivo, dotato di "carenatura" e 2 bocchette a cui collegare i tubi. La casa è di 70mq con soffitti di 2,7m.
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Convezione naturale di Giovanni Iemmi del 03/05/2010, 00:25
secondo me allora ce la puo' fare senza ventole
- Re: Re: Convezione naturale di Gianfranco del 12/05/2010, 19:48
Sto cominciando a fare il lavoro. Ho aperto la cappa e ho verificato il diametro delle uscite canalizzabili sull'inserto: 125mm. Dal rivenditore ho visto che esistono tubi coibentati da 125 e 160mm, stesse misure per la Y. Ho davanti 2 strade percorribili e non so quale sia la migliore:
-Unire le due uscite da 125 su una Y da 160 (con adattatori) per poi proseguire col tubo da 160
-Unire le due uscite da 125 su una Y da 125 e continuare col tubo da 125
La prima in teoria è la soluzione che dovrebbe assicurare una maggior portata ma se dopo i 4 metri orizzontali non mi arriva sufficiente calore non posso inserire la ventola in estrazione perchè (a detta del rivenditore) da 160 non le fanno. Cosa fare?
Torna al forum