Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Re: Convezione naturale" di Giovanni Iemmi del 05/07/2010, 19:01
    beh, dipende da quali sono le motivazioni per cui pensi di doverle unire? Questa operazione a mio avviso puo' essere necesaria nel caso le canalizzazioni vadano verso un ambiente di metratura molto grande, altrimenti non c'è motivo. Un esempio, se il salone dov'è il caminetto è 40mq e hai 3 stanze di 15-20mq ciascuna, userai 3 canalizzazioni singole. Se metti il caminetto in un ambiente di 20mq e devi canalizzare verso un openspace di 70mq allora puoi farle confluire in un unico tubo piu' grande, ma salvo casi molto particolari, non vedo perchè dover modificare una cosa progettata per funzionare in quel modo. Ricorda che se cerchi di portare piu' aria alle canalizzazioni, il calore lo togli all'ambiente del caminetto

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Convezione naturale di Michele Mari del 05/07/2010, 20:02
    Esatto: l'ambiente dove sarà il caminetto è piccolo, 12mq. Il soggiorno (28mq) e la camera da letto (19mq) distano dal caminetto rispettivamente 2,5 e 3 metri circa..Lo studio (10mq) si trova invece alle spalle del caminetto. In sostanza volevo portare piu calore possibile verso soggiorno e camera da letto unendo le uscite per ottenere 2 tubi e mettere una griglia, invece che sulla cappa, dall'altra parte della parete cioè nello studio. Ho letto che normalmente il calore per irraggiamento dei caminetti equivale a circa il 30% della potenza quindi per 12mq dovrebbe essere sufficiente. Puo funzionare? Grazie per le preziose informazioni.

Torna al forum