Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Fabbisogno energetico" di Leo del 06/01/2011, 12:14
    Caro sig. Roberto, leggendola ogni tanto su questo forum noto che, spesso, fa osservazioni tecniche quanto meno condivisibili. Mi spiego meglio. Si può comprendere (personalmente non approvo) che in un forum qualcuno cerchi di pubblicizzare i prodotti che vende, ma non giustifico il fatto che si utilizzi frasi pesanti come quella che lei ha citato sopra "un impianto ventilato che' e' dannoso per la tua salute".
    Certe affermazioni vanno provate e documentate, sono denunce pesanti. Se lei è certo di quello che scrive deve fare subito un esposto alla Procura, altrimenti sono semplici illazioni e se ne deve assumere la responsabilità.
    Saluti.

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: Re: Fabbisogno energetico di roberto giocofuoco del 06/01/2011, 13:51
    caro sig.luca gli impianti ventilati rendono l'aria troppo secca e l'aria troppo secca non e' salutare.
    gli impianti ventilati causano un circolo eccessivo di polveri che inevitabilmente vengono inalate e possono causare allergie e altre patologie .
    il rumore dei ventilatori anche se lieve da fastidio e quindi crea malessere.
    il microclima di una casa scaldata con l'irraggiamento e' decisamente di qualita' superiore a quello ventilato altrimenti non si giustificherebbero le maggiori spese sostenute per un impianto ad irraggiamento con il riscaldamento a parete o a pavimento che ora tutte le case nuove montano. tutto questo e' documentato
    e risaputo.nel mio negozio vendo prodotti ti tante marche con tutte le tecnologie ma in coscienza consiglio sempre il meglio. gli esposti riserviamoli per le questioni piu' serie saluti roberto
    • Re: Re: Re: Re: Fabbisogno energetico di leo del 07/01/2011, 10:06
      Non è così semplicistica la cosa. Quello che lei ha dichiarato, se fondato (e non lo è), potrebbe mettere in allarme tante persone e tante aziende produttrici. I termocaminetti ad aria venduti in Europa dagli anni "80 saranno sicuramente qualche milione, le stufe a pellet una per abitazione, così pure le stufe elettriche, gli impianti ad aria condizionata altrettanto, le pompe di calore una infinità ...pensi a livello mondiale. Ebbene tutti questi signori che hanno progettato, costruito, venduto e acquistato prodotti ventilati sono degli sprovveduti? Hanno, secondo lei, venduto e utilizzato "prodotti dannosi per la salute"? Tutti tranne il sig. Roberto Giocofuoco, salvatore dell’umanità. Accetti un consiglio: queste sue argomentazioni le faccia in privato e non in un forum pubblico visitato da tanta gente.
      Saluti.
  • Re: Re: Re: Fabbisogno energetico di roberto giocofuoco del 08/01/2011, 11:57
    buongiorno a tutti a questa e' la mia ultima risposta al suo post ribadisco che con il riscaldamento ad irraggiamento si ottiene un calore di qualita' in assoluto migliore nell'abitazione si vive meglio meno raffreddori reumatismi e acciacchi vari tutto questo e' documentato da tantissime fonti non sono solo io che lo sottolineo in pubblico e in privato ma anche i milioni di persone in tutto il mondo da secoli che hamnno sposato questa tecnologia.parlando di stufe e camini ci sono aziende che lavorano solo con sistemi ad irraggiamento vedi stufe in pietra ollare tipo tulikiwi oppure le tantissime aziende che forniscono materiali per costruire stufe in refrattario che esistono da secoli non solo dagli anni 80 fin dai tempi degli antichi romani basta andare in austria che ci sono stufe tuttora funzionanti che hanno almeno 200 anni e continuano a funzionare benissimo tutt'ora .per quanto riguarda i prodotti commercializzati che fanno male alla salute prendo per esempio le sigarette secondo lei non dovrei dire in pubblico solo in privato come mi consiglia che fanno male per non irritare i consumatori i commercianti o i produttori ? in italia fortunatamente esiste la liberta' di scegliere sia un acquisto sia un opinione poi sta' a chi legge questo forum che fortunatamente e' frequentato anche da professionisti che danno dei consigli competenti che da privati attenti e colti a documentarsi e poi a trarre le loro conclusioni.il mondo del caldo ad irraggiamento per fortuna ha moltissimi estimatori e invito tutti ad entrarci anche i produttori e progettisti italiani ma pare che a loro non importi nulla si vede che hanno grossi interessi a lasciare tutto come sta' cordiali saluti roberto

Torna al forum