Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Caminetto aperto" di AlessandroT del 08/04/2006, 23:21
Saluti a tutti.
Ho un caminetto aperto che uso solo per il piacere di averlo acceso ogni tanto, o per farci da mangiare.
Sarebbe possibile trasformarlo in un caminetto aperto ventilato e se si come si deve fare?
Non vorrei chiuderlo con il vetro per non perdere la ballezza "rustica".
Grazie a tutti quelli che mi danno una risposta.
- Re: Caminetto aperto di Felice del 09/04/2006, 10:18
Buongiorno, si! è possibile, ma sarebbe una cosa molto pericolosa, insensata, e fuori norme, ha mai inteso parlare di c.o. ossido o se preferisce biossido di carbonio? saluti, buona pasqua, Felice.
- Re: Re: Caminetto aperto di AlessandroT del 09/04/2006, 14:30
Ma se io canalizzassi dell'aria scaldandola con il calore del fumo, ci sarebbero pericoli?
Vista la sua esperienza, avrebbe qualche idea?
Grazie
- Re: Re: Re: Caminetto aperto di Felice del 09/04/2006, 16:48
Buongiorno,in tal caso dimentichi il fai da tè,a meno che non voglia trasformare la sua casa in una camera a gas,saluti,auguri,Felice.
- Re: Re: Caminetto aperto di Nico Sollai del 10/04/2006, 11:59
Ma la famosa formula chimica CO non identifica il temibilissimo monossido di carbonio?
Pensavo che il biossido di carbonio, la famosa CO2, fosse quella più conosciuta sotto il nome di anidride carbonica.
- Re: Re: Re: Caminetto aperto di Felice del 11/04/2006, 11:08
Buongiorno,prenda informazioni certe, perche C.O. è monossido di carbonio o se preferisce biossido di carbonio si informi, si tratta di un gas terribile che viene sprigionato da qualsiasi tipo di combustione, e non perdona,saluti, buona pasqua,Felice.
- Re: Re: Re: Re: Caminetto aperto di Nico Sollai del 11/04/2006, 12:11
Signor Felice, forse si sta confondendo, il monossido di carbonio (CO) e il biossido di carbonio (CO2), che io sappia, sono due cose differenti.
Il monossido di carbonio si chiama così perchè al carbonio si lega un solo atomo di ossigeno, quindi CO.
Il biossido di carbonio si chiama così perchè al carbonio si legano due atomi di ossigeno, quinsi CO2, o se preferisce Anidride Carbonica.
Il monossido è incolore, particolarmente inquinante e inodore, quindi micidiale per la respirazione.
L'anidride carbonica rientra in quello che è il ciclo della fotosintesi clorofilliana.
Nei focolari aperti le emissioni di CO sono elevatissime, in quelli chiusi dotati di aria secondaria sono molto più contenute e ragionevoli.
- Re: Re: Re: Re: Re: Caminetto aperto di Felice del 11/04/2006, 16:10
Buongiorno, l'anidride carbonica, è (co2)saluti, Felice.