Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Termocamini acqua/aria di stefano69 del 03/12/2010, 01:46
Messaggio: Vorrei gentilmente sapere se sul mercato esistono Termocamini che producono contemporaneamente acqua calda per un 70/80% e aria calda per l'altro 20/30%:
vorrei inserirlo in una casa da 14/15 kwh/m2a,
superficie 90/95 mq./290 mc.,impianto di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.
L'acqua calda la vorrei usare per l'accumolo dell'acqua sanitaria mentre l'aria calda pensavo di collegarla alla v.c.m.
Ringrazio anticipatamente e attendo una risposta.
- Re: Termocamini acqua/aria di roberto giocofuoco del 06/12/2010, 17:57
vedi spartherm con acquabox se lo monti in refrattario
hai anche un accomulo di calore di parecchie ore.
al contrario dei termocamini italiani che io conosco
questo avendo lo scambiatore sopra il focolare non raffredda la camera di combustione dandoti l'opportunita' di avere un ulteriore " termosifone" ad irraggiamento con il rivestimento del camino .
se vuoi puoi montare anche le bocchette per uno scambio convettivo ....
quindi scalda l'acqua+scalda le pareti del camino trasmettendo ad irraggiamento creandoti un accumulo di parecchie ore (se l'impianto e' ben fatto dura 8 ore)e inoltre ha la possibilita' di buttare aria dalle bocchette sempre che tu ne abbia la necessita.
ciao roberto
- Re: Termocamini acqua/aria di roberto giocofuoco del 06/12/2010, 17:57
- Oggetto: caldaia a pellet mescoli modello cb 28 di pietro del 05/10/2006, 22:27
Messaggio: Salve a tutti ho appena installato una caldaia a pellet della mescoli modello cb 28 e gradirei sapere se alcuni di voi la posseggono, e sono in grado di darmi qualche dritta e/o consiglio sul miglior utilizzo. Ringrazio e saluti a tutti.
- Re: caldaia a pellet mescoli modello cb 28 di simone g del 06/10/2006, 08:07
ciao complimenti x l'acquisto, come ti trovi? ti hanno detto se puoi usare anche il mais mescolato al pellet?
- Re: Re: caldaia a pellet mescoli modello cb 28 di giuseppe del 05/12/2010, 18:58
ciao, ho la questa caldaia da pochi mesi, e da una settimana all'altra ha usato quasi il doppio dei sacchetti... la cosa mi preoccupa un po'... su che temperatura và impostata considerando che ho un riscaldamento a pavimento? sta girando a 72°.. pensavo di farla andare al minimo (60°). cosa ne dite?
sapreste aiutarmi?
grazie
- Re: caldaia a pellet mescoli modello cb 28 di simone g del 06/10/2006, 08:07
- Oggetto: jolly mec contro vulcano di Fabio del 04/12/2010, 12:26
Messaggio: a quanto pare letto nei vari forum queste 2 marche di camini sono tra le migliori, ma a differenza di rendimento di cosumi e praticità chi è il vincitore? - Oggetto: nuovo termocamino di marco del 01/07/2009, 10:32
Messaggio: Ciao a tutti.
mi servirebbe un'opinione su un'installazione di termocamino ad aria in un nuovo appartamento di circa 100 mq calpestabili.
Vorrei riuscire a scaldarlo tutto a legna ed usare la caldaia a gas solo come supporto.
L'appartamento ha la canna fumaria in soggiorno. La zona giorno sarebbe riscaldabile, immagino, con una sola bocchetta sul camino stesso, senza canalizzazioni.
La zona notte invece potrebbe essere riscaldata con canalizzazioni che pero' sarebbero piuttosto lunghe (5 o 6 metri) e soprattutto costose da realizzare perche' andrebbero chiuse in un controsoffitto.
Essendo la parete della zona notte frontale rispetto al camino, distante 4 metri, potrebbe avere senso aprire delle "feritorie" in alto nel muro da cui fluirebbe l'aria calda della stanza dove e' posizionato il camino stesso? In queto modo eviterei le canalizzazioni ed il controsoffitto. Preciso che nella mia attuale casa ho un A1 plus della motegrappa senza canalizzazioni e ho roscontrato che un'aperture sopra la porta tra sala e corridoio sarebbe piu' che sufficiente a riscaldare bene anche la zona notte.
- Re: nuovo termocamino di Susy del 01/07/2009, 10:45
Ciao Marco perchè non pensi d'usare un Termocamino ad acqua? Riscaldi tutto il tuo apertamento senza problemi. Io ho acquistato un Termocamino consuma legna ma però sto bene in tutta la casa. Mio marito taglia legna per cui vado a pieno regime.
Pensaci bene avere aria che gira per casa crea polvere, poi tua moglie avrà da fare a pulire....ciao
- Re: Re: nuovo termocamino di marco del 01/07/2009, 10:52
ciao,
per installare il termocamino ad acqua dovrei allacciarmi all'impianto idraulico esistente e credo che i costi non siano indifferenti...
l'appartamento non e' nuovo, mi sono espresso male, e' nuovo per noi ma da ristrutturare (una cosa soft pero', senza rifare gli impianti)
- Re: Re: Re: nuovo termocamino di Gianni del 01/07/2009, 18:48
Ottimo! Vedrai che con un bel camino a legna ti troverai benissimo!!
Ora provo a darti qualche consiglio:
prima di tutto installa la canna fumaria in modo corretto e coibentata e di diametro coerente con l'espulsione fumi del camino che andrai ad acquistare, predisponi una adeguata presa d'aria per il ventilatore e un'altra per l'ambiente.
E veniamo al tipo di camino..
se devi canalizzare molto e per lunghe distanze avrai bisogno di un modello che cede molto calore all'aria e con un ventilatore di grandi dimensioni per potere ottenere, anche a velocità intermedie, una buona portata e silenziosità!
Quindi dovrai pensare al tipo di utilizzo, se costante o intermittente (tipo solo la sera al rientro dal lavoro)..
Se consideri che il camino stia acceso molto durante la giornata o quasi sempre, ti consiglio qualcosa in refrattario o ghisa pesante, in modo da avere meno potenza ma costante con consumi più limitati. Se invece vuoi qualcosa che scaldi subito con grandi potenze meglio i monoblocchi in acciaio o ghisa leggera, più potenti ma con meno inerzia termica.
Fra i vari modelli presenti sul mercato puoi guardare i nuovi Clam serie x, i montegrappa serie cmp, e il jollymec 80 (di cui sono fiero possessore).
Ti posso solo dire che con il jolly 80 scaldo 120 mq senza alcun problema con bocchette in 5 stanze e 10 mt totali di canali ben isolati e interno liscio. Se vuoi altri chiarimenti chiedi pure! Ho altri camini di vario genere in altri appartamenti e ne conosco pregi e difetti!
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: nuovo termocamino di marco del 02/07/2009, 08:05
cosa intendi con 10 mt di canali?
10 mt in totale (quindi 2 mt di media a canale visto che sono 5) oppure il piu' lungo canale e' da 10 mt?
Guardero' il jolly, grazie dei consigli!
- Re: Re: Re: Re: Re: nuovo termocamino di Giovanni Iemmi del 02/07/2009, 08:32
ciao a tutti, anche se con un po' di ritardo arrivo anch'io in questa discussione che tratta un argomento di cui sono piuttosto esperto. Caro Marco, se ti puo' essere utile qualche consiglio, io sono arrivato a scaldare con un unico inserto una cascina di 150metri quadrati con 6 bocchette in 6 stanze diverse la più lontana delle quali a 12 metri dal caminetto :-) per cui nel tuo caso si puo' fare di certo, ma l'installazione è la cosa piu' importante, va fatta bene altrimenti.... la prima domanda che ti faccio è: la casa è su un piano solo? perchè se così fosse, invece che un controsoffitto, potresti pensare di far passare i canali dell'aria nel sottotetto (io lo faccio spesso)
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: nuovo termocamino di marco del 02/07/2009, 12:19
Grazie a tutti per le indicazioni, da quanto mi dite sembra che sia necessario canalizzare e che i tagli nel muro non siano sufficienti...
Dunque:
l'appartamento che vorrei ristrutturare e' su un unico piano, all'ultimo piano di un condominio. La canna fumaria c'e' gia' in quanto attualmente c'e' un camino aperto tradizionale.
La caldaia a gas e' piuttosto lontana dal camino quindi per fare l'impianto ad acqua (che credo sia il meglio) dovrei tracciare per molti metri, con conseguente aumento di costi.
le canalizzazioni nel solaio non le vedo benissimo, essendo parte comune...
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: nuovo termocamino di Gianni del 02/07/2009, 13:25
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: nuovo termocamino di Dario del 07/07/2009, 17:51
Scusa Giovanni, ma come hai fatto 6 bocchette e la più distante a 12mt.
Vorrei installare un caminetto con ventilazione forzata (un Palazzetti Easy line 78 con ventilazione a 680 mc/h con due uscite) e la Palezzetti mi dice che non posso portare le canalizzazioni a 5mt e 10mt in contemporanea???
Grazie Mille
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: nuovo termocamino di Gianni del 07/07/2009, 19:38
- Re: Re: Re: Re: Re: nuovo termocamino di Luca del 02/07/2009, 08:34
Ciao Marco io ti consiglio di visionare tra i prodotti nordica, hanno un giusto compromesso tra qualità e prezzo, l'unico difetto che loro consigliano al massimo 4mt per canale. Come diceva Gianni installa bene la canna fumaria mi raccomando!!!!
- Nuovo termocamino di Fabio del 28/11/2010, 11:12
Buon giorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Tra un po di tempo mi trasferirò in una villetta (piano terra, primo piano e mansarda). Avrei intenzione di installare un termocamino (Ho visto sul sito della clam, marca con cui mi sono trovato bene in passato quando stavo dai miei genitori). La villetta è circa 150 m3 a piano. Il termocamino che ho visto (ha quattro stacchi per le bocchette) la clam dice che va bene per oltre 450 m3.
Il mio dubbio è che volendo riscaldare tutta la villetta vorrei:
- Al pian terreno da uno stacco derivare 3 uscite (salotto, cucina e vano scala)
- Al primo piano da due dei quattro stacchi riscaldare le 3 camere da letto, bagno e vano scala)
- Mansarda sfruttare l'ultimo stacco a disposizione
Devo prendere particolari accorgimenti? ho paura che ci siano troppe perdite di carico e troppa dispersione perchè nei piani superiori possa ottenere un risultato accettabile. Così facendo sull'ultima bocchetta in mansarda non so se otterrei dei risultati decenti. Vi ringrazio in anticipo per qualunque consiglio.
Grazie
- Re: Nuovo termocamino di Gianni del 28/11/2010, 13:25
Sarà l'unica fonte di calore in casa oppure è già montato un impianto a gas con caldaia e radiatori?
- Re: Re: Nuovo termocamino di Fabio del 03/12/2010, 16:18
Vorrei che fosse l'unica fonte di calore nella mia nuova casa, poi successivamente installerò delle pompe di calore (caldo freddo)
ciao e egrazie
- Re: Nuovo termocamino di laby del 30/11/2010, 14:45
io consiglio termo camino ad acqua, nel mio caso uso un climacalor
- Nuovo termocamino di Fabio del 28/11/2010, 11:13
Buon giorno a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Tra un po di tempo mi trasferirò in una villetta (piano terra, primo piano e mansarda). Avrei intenzione di installare un termocamino (Ho visto sul sito della clam, marca con cui mi sono trovato bene in passato quando stavo dai miei genitori). La villetta è circa 150 m3 a piano. Il termocamino che ho visto (ha quattro stacchi per le bocchette) la clam dice che va bene per oltre 450 m3.
Il mio dubbio è che volendo riscaldare tutta la villetta vorrei:
- Al pian terreno da uno stacco derivare 3 uscite (salotto, cucina e vano scala)
- Al primo piano da due dei quattro stacchi riscaldare le 3 camere da letto, bagno e vano scala)
- Mansarda sfruttare l'ultimo stacco a disposizione
Devo prendere particolari accorgimenti? ho paura che ci siano troppe perdite di carico e troppa dispersione perchè nei piani superiori possa ottenere un risultato accettabile. Così facendo sull'ultima bocchetta in mansarda non so se otterrei dei risultati decenti. Vi ringrazio in anticipo per qualunque consiglio.
Grazie
- Re: nuovo termocamino di Susy del 01/07/2009, 10:45
- Oggetto: Adattare la canna fumaria alla geometria della casa. di Franz del 02/12/2010, 19:00
Messaggio: Salve. Scrivo perchè ho un problema (nonchè atroce dubbio) per quanto riguarda l'installazione di una stufa a legna all'interno di un appartamento.
Si tratta di una casa di 95 mq adibita ad uso ufficio e abitativo e pensavo di dotarla di una stufa a legna che ho trovato ad un prezzo abbordabile e dotata di una potenza dichiarata di 10 Kw (lo so, forse non sarà sufficente ma è una soluzione momentanea visto che l'impianto termico a gasolio è fuori uso e il progetto è quello di mettere una nuova caldaia o termostufa al pellet, ma non quest'anno! Per ora si gioca di porte chiuse e Zibro di sostegno...).
Ho pensato, spero giustamente, di piazzare la suddetta stufa al centro del corridoio che corrisponde al punto di comunicazione della maggiorparte delle stanze, in questo modo dovrei riuscire ad intiepidire e ad asciugare (principali obbiettivi) un po' tutto l'ambiente, includendo le succitate soluzioni .
Il Problema veramente grave è la canna fumaria ed il suo eccessivo percorso orizzontale che mi spaventa molto!
Le ho pensate davvero tutte, ma per mettere la stufa al centro della casa l'uscita dei fumi deve attraversare la casa secondo tre opzioni;
1) la stanza davanti che funge da cucina con una distanza dal ---muro di ben m 6,00.
2) la stanza dietro, e anche uno sgabuzzino, forando due tramezzi e un muro portante per un totale di m 5,40.
3) entrare alla sua destra nel bagno compiendo un viaggio di m 4,70.
E' ovvio che quest'ultima appare come la soluzione più normale ma la domanda è comunque se è possibile dare alla stufa una simile canalizzazione in orizzontale.
Preciso che il soffitto è alto m 2,7 e che con la canna fumaria posso uscire in altezza anche di due o tre metri se questo può essere utile.
Purtroppo non ho un talento per complicarmi la vita ma questa della stufa è la soluzione più economicamente sostenibile per quest'anno, prima di provvedere a mettere (lentamente) mano all'impianto termico di rame e ghisa.
Ovviamente, come si intuisce, sto facendo tutto da me, per questo spero di non fare palesi tavanate.
Che dite?
E' una follia?
Si può fare?
Occorre adottare determinati accorgimenti per potenziare la canna fumaria, se ne esistono?
- Re: Adattare la canna fumaria alla geometria della casa. di Giovanni Iemmi del 03/12/2010, 01:21
le regole dettate dalle normative (e dal buon senso) dicono che si possono mettere al massimo 2m in orizzontale e che il tratto orizzontale dev'essere al massimo un terzo della verticale (quindi il massimo di 2m solo se ce ne sono almeno 6 di verticale) e comunque sempre con un inclinazione minima del 5% (meglio se è del 10%). Al di fuori di queste norme di base, ti riempirai solamente la casa di fumo (prima) e di colate di condensa (dopo)
- Re: Adattare la canna fumaria alla geometria della casa. di Giovanni Iemmi del 03/12/2010, 01:21
- Oggetto: Bocchetta con ventola di Gianfranco del 01/12/2010, 12:37
Messaggio: Ciao a tutti,
sapete dirmi dove posso trovare, online, le bocchette ventilate tipo quelle deville o quelle italiane domotherm segnalate da gianni? Nei negozi fisici da me raggiungibili non le ho trovate. Grazie. - Oggetto: diametro presa aria stufa a pellets di POLIPO del 27/11/2010, 19:20
Messaggio: Devo farmi istallare una stufa a pellets Nordica Tosca Plus Extraflame da 12,7 kw mi dicono che nella stanza dove devo metterla dovrei avere anche una presa aria sul muro per far entrare l'aria che la stufa consuma bruciando mi sapete dire se due buchi da otto centimetri uno sopra l'altro potrebbero andar bene dovrebbero fornire un adeguata entrata di aria secondo me ho solo quella misura per la carota
Grazie
- Re: diametro presa aria stufa a pellets di Marco del 27/11/2010, 23:21
Ciao, guarda sul libretto di installazione della stufa, la casa produttrice scive di solito quanti cm2 di presa d'aria vuole quel tipo di modello. di solito le stufe a pellet chiedono 100 cm2 che equivale ad un foro da 12 cm, quindi due dell'8 sono più che sufficienti. Guarda bene la specifica dei cm2 sul rosone di plastica, xchè quello è l'effetivo passaggio di aria da quella griglia
Ciao ciao
- Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di polipo del 28/11/2010, 12:49
Scusa una cortesia si potrebbe farla a circuito stagno cioè con un tubo che prende l'ara esterna?
Non capisco bene il libretto
- Re: Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di Gianni del 28/11/2010, 13:20
Sarebbe assolutamente la cosa migliore!
- Re: Re: Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di POLIPO del 29/11/2010, 18:35
Il tiraggi dell'aria dall'esterno ho letto in giro diminuisce il rendimento della stufa perchè tira aria freddissima dall'esterno rispetto a quella presa dall'interno più calda
Quale è la verità?
Grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di Gianni del 29/11/2010, 22:15
Oramai tutte le stufe a pellet (e pian piano anche quelle a legna) sono progettate per gli edifici ad alto grado di isolamento e quindi a camera stagna come le caldaie a gas. Un consiglio è quello di mettere una curva verso il basso per evitare l'eventuale vento e rispettare con le griglie i cm2 di presa d'aria richiesta.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di POLIPO del 30/11/2010, 16:38
Grazie Gianni del consiglio ma ancora non ho capito anche se sono progettate apposta c'è il calo di rendimento come dice l'istallatore con la presa aria esterna o no?
In caso se non la metto stagna mi sai dire la formula per calcolare di quanti centimetri deve essere il foro e se uno lo alza rispetto al pavimento di quanto bisogna aumentarlo
Grazie ancora
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: diametro presa aria stufa a pellets di Gianni del 30/11/2010, 19:00
- Re: diametro presa aria stufa a pellets di Marco del 27/11/2010, 23:21
- Oggetto: stufa Montegrappa modello Primavera 650 ventilata con forno di pinni del 06/11/2006, 11:32
Messaggio: Qualcuno conosce questa stufa??? io l'ho installata nel 2002 e sino ad oggi tutto bene. Ogni anno faccio pulire la canna fumaria e la stufa.
Qualcuno sa dirmi come si può pulire la parte interna della stufa? almeno risparmio un po'.
Ho seguito le istruzioni staccando le pareti interne del focolare (in keramfire) ed ho asportato la fuliggine, poi ho estratto il vano forno ed ho pulito le pareti. Devo staccare anche le mattonelle in maiolica e svitare dietro togliendo i pannelli in metallo per ultimare la pulizia?
- Re: stufa Montegrappa modello Primavera 650 ventilata con forno di pinni del 08/11/2006, 13:26
.....non la conosce proprio nessuno questa stufa oppure ho fatto una domanda stupida??
Grazie a chi mi sarà d'aiuto.
ciao
- Re: stufa Montegrappa modello Primavera 650 ventilata con forno di Lecchini Roberta del 30/11/2010, 18:52
mi sapete dire come fare per fare funzionare la ventola di sinistra nella stufa Montegrappa modello Primavera 650 ventilata con forno. Grazie
- Re: stufa Montegrappa modello Primavera 650 ventilata con forno di pinni del 08/11/2006, 13:26
- Oggetto: stufa Becchi di guido del 29/11/2010, 18:55
Messaggio: chiedo aiuto per restaurare una stufa Becchi in cotto. Ha preso fuoco e pertanto il cassetto inferiore è annerito dalla fuliggine, dovrei inoltre riparare una lunga crepa. ho pensato di spazzolarla ma poi come posso ripristinare quella patina rossastra che sembra applicata su tutta la stufa? e la crepa con che cosa la stucco?
grazie a chi mi portà consigliare. guido
- Re: stufa Becchi di Gianni del 30/11/2010, 02:35
Per la pittura ed il mastice potresti rivolgerti a Felici Terrecotte Prato oppure Becchi Forlì
- Re: stufa Becchi di Gianni del 30/11/2010, 02:35
- Oggetto: cucina a legna di serena del 29/11/2010, 22:48
Messaggio: salve a tutti! ho acquistato una cucina a legna jessica 4 della vescovi, vorrei sapere se e' possibile trasformarla in una termocucina? aspetto speranzosa notizie. grazie serena