Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: problema di tiraggio camino di matteo del 29/11/2010, 20:01
    Messaggio: Buonasera a tutti,
    Possiedo una casa in campagna che nel salone ha un bel camino che vorrei usare, ma non "tira" a dovere.
    Cerchero' di essere piu' chiaro possibile nella descrizione del camino in questione.

    La casa e' di un unico piano, rettangolare, e il camino e' posizionato in un angolo.
    Le dimensioni del piano del camino sono 100 x 100 anche se la "luce" vera e propria e' di 85 x 85 essendoci due muretti decorativi ai lati.
    Dal piano alla cappa ci sono 70cm.
    La canna fumaria e' tonda, del diam. di 20 cm., perfettamente in linea con l'angolo del camino, coibentata, ed oltrepassa il colmo del tetto di 30 cm. circa.

    Sul piano del camino sono incassate, quasi all' estremita' di entrambi i lati, delle grigliette che nascondono un canale collegato con l' esterno per una presa d' aria di 8 cm. di diametro.

    Ho montato, pensando di risolvere i problemi di tiraggio, un tirafumo eolico in lamiera, a palla con base di 42 cm.

    Ancora nulla...

    Preciso che non appena apro di un centimetro la finestra che si trova ad un metro e mezzo a destra, tutto si risolve.

    Come posso fare??

    Grazie a tutti, Matteo
    • Re: problema di tiraggio camino di Gianni del 29/11/2010, 21:59
      In prossimità del camino, su una parete che da esternamente e vicino a terra fai una bella presa d'aria del 120 o meglio 150 poi metti una griglia eventualmente chiudibile.. Vedrai che risolvi tutto.
      Ciao!

  • Oggetto: Dilemma traiettoria canna fumaria di Antonio del 29/11/2010, 11:34
    Messaggio: Ciao,

    abito in una casa in condominio all'ultimo piano (2° piano) su 2 livelli (appartamento + mansarda) in provincia di Milano.

    Ho già la predisposizione per la canna fumaria (già esistente) e buco coperto da un coperchio (o qualcosa del genere che non saprei ben definire).

    Vorrei mettere un bel caminetto a legna Palazzetti (con il quale mi sto trovando divinamente nella casa di montagna) per scaldare e anche perchè fa arredamento.

    Il mio dilemma è il seguente: vorrei metterlo giù nel soggiorno, ma se seguo la traiettoria della canna fumaria, purtroppo non sarebbe dritta, in quanto se facessi un buco nel pavimento che divide appartamento/mansarda sbucherei sfasato dalla canna fumaria ci circa un metro e/o poco più.
    E' possibile?
    Non so come fare ad allegare, ma avrei un disegno che evidenzia la problematica.
    • Re: Dilemma traiettoria canna fumaria di roberto giocofuoco del 29/11/2010, 16:58
      ciao Antonio da come descrivi pare che non ci siano grossi problemi devi fare attenzione a creare curve dolci e non andare a 90 gradi poi ci vogliono le ispezioni per permettere di aspirare i depositi .
      se vuoi posso analizzare il disegno .
      hai la presa d'aria esterna ?
      info@giocofuoco.it

  • Oggetto: richiesta per mario di paolo del 29/11/2010, 13:30
    Messaggio: ciao mario anche io ho una stufa a pellet p960 potrei averi i codici per favore la mia e.mail è farinelli.poalo@virgilio.it grazie e a buon rendere

  • Oggetto: BLOCCO COCLEA DA PELLETS di Michele del 28/11/2010, 17:49
    Messaggio: Ciao a tutti.
    Io ho un grosso problema con il caminetto Foghet acqua, dopo una settimana di utilizzo mi si è bloccata la coclea.
    Secondo voi possono essere i pellets (qualità abete)? C'è un modo per tarare la discesa del pellets in modo da non bloccarla?
    Sono disperato

  • Oggetto: Stufa E E N mod. Cristina 9 kw di Alessandro del 28/11/2010, 14:05
    Messaggio: Salve a tutti vorrei avere qualche notizia in merito ad una stufa che ho trovato ad un prezzo interessante qualcuno sa dirmi qualcosa?
    Grazie a tutti Alessandro.

  • Oggetto: Re: Re: Re: stufa pellet ecofire maxi palazzetti "manutenzione straordinaria" di nrd93 del 27/11/2010, 20:37
    Messaggio: Per prima cosa un saluto a tutti,sono da poco anche io entrato nel magico mondo del pallet con una palazzetti caterina,quello che chiedo è se una volta entrato nel menu
    banca dati,si possa danneggiare le impostazioni fatte dall'installatore,nel senso che nella mia caterina compaiono una voce sola con scritto nuova installazione,con indicato due opzioni,no o si,il mio dubbio è che confermando no esco dal menu,con si,non vorrei si resettasse la stufa ai valori di fabbrica,eventualmente oltre ai codici,potrei avere alcune informazioni su che parametri guardare ed eventualmente quali sono le eventuali modifiche consigliate.anche il parametro che varia la velocità di caduta pallet.grazie

  • Oggetto: qualità camini CTM di Fabio del 27/11/2010, 18:10
    Messaggio: ciao a tutti il mio idraulico mi ha consigliato un camino ctm marca a me sconosciuta, ho guardato nel loro sito per scaricarmi la scheda tecnica per vedere anche qual'era il loro rendimento e se sono detraibili al 55% ma il download non funziona, ho contattato la ctm ma da circa 7 gg ma niente risposta (ne vale della serietà di una azienda a mio conto), volevo sapere se qualcuno ha info a riguardo di questa marca, se ce l'ha, come si trova e qual'è il rendimento e se sopratutto è certificato da un ente

  • Oggetto: info su canna fumaria flessibile di marco venturino del 24/11/2010, 22:30
    Messaggio: ciao a tutti sono marco,mi hanno installato nel 2008 un termocamino klover exagon 24000. funziona benissimo caldo,acqua calda, e risparmio ma ho dei grossi problemi sulla canna fumaria flessibile installata perche il camino è esterno e passa lungo una pareta rocciosa.è stato isolato con lana di roccia ma ilvicino del piano di sopra si lamenta GIUSTAMENTE che si ritrova un sacco di fuliggine sul terrazzo.la canna viene pulita regolarmente ogni settembre.AIUTOOOOOOOOO.
    • Re: info su canna fumaria flessibile di Giovanni Iemmi del 25/11/2010, 00:31
      i tubi doppia parete coibentati servono proprio a questo, la lana di roccia che avvolge il tubo, se non è a sua volta protetta dagli agenti atmosferici (vento,gelo,acqua,sole...) col tempo si danneggia e perde efficacia di isolamento. Di conseguenza si possono avere problemi di condensa come se il tubo non fosse coibentato. O cambi con tubi coibentati, o rivesti il tutto in muratura, oppure ogni due anni rifai il rivestimento di la lana di roccia attorno al tubo
      • bocchette aria con ventola di marco m del 25/11/2010, 10:34
        Ciao a tutti sto cercando delle bocchette con la ventola integrata, qualcuno mi può dare un qualche nominativo di aziende che le producono o le commercializzano?

        Grazie
        • Re: bocchette aria con ventola di Gianni del 25/11/2010, 11:13
          La Deville produce e importa con l'azienda Zeta Linea delle griglie integrate di ventilatore e termostato. Altrimenti in commercio ci sono delle ventole (anche domotiche) made in Italy progettate e prodotte da un amico ing. della Domotherm. Si chiamano Tubofurbo. Fai una ricerca.
          Ciao!
          • Re: Re: bocchette aria con ventola di Gianfranco del 25/11/2010, 19:53
            Salve,
            sapete dirmi, approssimativamente, i prezzi di vendita delle bocchette di deville con termostato e quelle di domotherm con telecomando? Grazie.
        • Re: bocchette aria con ventola di Giovanni Iemmi del 25/11/2010, 11:43
          di dove sei? io come installatore, mi fornisco dalla Air Car di Carrù (CN), ma dovresti trovarle in qualsiasi grande rivenditore di caminetti

  • Oggetto: Crepa su tubo refrattario di Massimo del 25/11/2010, 10:42
    Messaggio: Buongiorno a tutti, io ho una perplessità su un camino in refrattario:
    nel forare il camino in refrattario per l' innesto di una stufa a legna mi sono accorto che si è formato una crepa interna che parte dal foro e termina più o meno alla fine dello spezzone del refrattario da 66 cm (camino Wierer CWS diametro 16 cm con camicia 30x30). La mia domanda è questa: che problemi posso avere? la crepa può propagarsi sugli altri elementi? che soluzione posso fare per non aver problemi? Infinite grazie. Massimo

  • Oggetto: settaggi iris di ivan del 25/11/2010, 09:10
    Messaggio: salve a tutti .possiedo una stufa edilkamin iris che mi da errore H1 e gentilmentee chiedo se potreste aiutarmi mandandomi la lista dei settaggi e il libretto per navigare nel menu