Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: tiraggio di giuseppe del 15/11/2010, 18:54
Messaggio: salve ho acquistato da poco un camino king fire modello magic prismatico ho qualche problema di tiraggio pò creare problemi il fatto che ci sia la scala in prossimità del camino?
- Re: tiraggio di Giovanni Iemmi del 15/11/2010, 20:51
no, a meno che in cima alla scala non ci sia una finestra aperta. Potrebbe mancare una presa d'aria esterna o altrimenti puo' essere un problema di canna fumaria? E' adeguata come diametro e altezza?
- Re: tiraggio di Giovanni Iemmi del 15/11/2010, 20:51
- Oggetto: iris up di francesca del 15/11/2010, 11:23
Messaggio: ho una iris up accesa poche volte...il valore CP è +3,
PA 13 (l'ho messo io leggendo qua perchè era a 0)ma ci mette un'eternità per accendersi e spesso mi da SF, a volte si accende bene per spegnersi dopo pochi minuti...ho chiamato il tecnico e lui mi dice che i valori vanno bene e ke non vede quale possa essere il problema in una stufa nuova....ma insomma la stufa non va bene, spesso non riesco ad accenderla oppure devo provare due o tre volte....la pulisco regolarmente tutti i giorni...ci sono altri valori da impostare?? Aiutatemi per favore.. - Oggetto: inserti di antonio del 13/11/2010, 20:56
Messaggio: Come si può ovviare alla fuoriscita di fumo quando apro lo sportello in vetro dell'inserto a legna per rialimentare il fuoco? E come prevenire che si scurisca il vetro ai lati?
- Re: inserti di Gianfranco del 13/11/2010, 23:21
Le variabili sono parecchie..usi legna secca, stagionata 2 anni? qando apri lo sportello lo fai delicatamente, ovvero sblocchi il meccanismo di chiusura, aspetti qualche secondo e poi apri lo sportello? se la risposta è si a entrambe le domande la causa dei problemi da te riferiti è da ricercare nella canna fumaria.
- Re: Re: inserti di Giovanni Iemmi del 13/11/2010, 23:52
giusto, i due sintomi contemporaneamente (fumo all'apertura + vetro sporco) significa legna non secca o problemi alla canna fumaria, presumendo che si usi correttamente l'inserto. Mi è capitato sovente di sentire persone a cui non è stato spiegato come usare l'inserto.
- Re: Re: Re: inserti di marco del 14/11/2010, 11:50
anche io ho lo stesso problema ed ho un megafire ad aria della montegrappa. la legna che uso è moolto buona e quest'anno ho alzato di altri 50 cm la canna fumaria migliorando il tiraggio. a me nessuno ha spiegato come usare il monoblocco....giovanni potresti essere così cortese di spiegarlo a noi lettori il corretto utilizzo dl monoblocco?????
- Re: Re: Re: Re: inserti di Giovanni Iemmi del 14/11/2010, 13:57
è difficile, in quanto non conosco il tuo monoblocco, ma parlo delle cose basilari e generali che a qualcuno fanno ridere ma che a volte vengono dimenticate. Vista l'utilità generale, la posto a parte con un apposito titolo
- Re: inserti di marco m del 15/11/2010, 10:58
Ciao, il fumo esce sempre quando apri lo sportello per ricaricare l'inserto oppure solo quando hai poca fiamma e legna che non si è ancora bruciata completamente?
- Re: inserti di Gianfranco del 13/11/2010, 23:21
- Oggetto: Consigli per l'accensione del caminetto di Giovanni Iemmi del 14/11/2010, 14:11
Messaggio: Quelle che sto per dare, sono alcune norme generali che sono utili per l'accensione di inserti e monoblocchi, che qualcuno dà per scontate e sottintese, ma che talvolta non sono conosciute.
Se qualche collega nota qualche mia dimenticanza l'aggiunga pure.
Le cose principali direi che sono:
1- all'accensione tutti i tiraggi aperti (regolazioni aria ed eventuale valvola fumi)
2- partire con legna piccola e farlo andare "forte" per i primi 15-20 minuti (anche 30 a volte) per fare andare bene in temperatura la camera di combustione ed evitare i fenomeni di condensa
3- caricare sempre il più possibile e poi gestire la combustione con i tiraggi, invece di mettere un pezzetto di legno ogni ora, perchè così facendo, ogni volta che si apre lo sportello, si abbassa notevolmente la temperatura della camera di combustione e si abbassa il rendimento
4- per lo stesso motivo della precedente, evitare di aprire lo sportello per muovere i ceppi durante la combustione
5- <valida per gli inserti> nei primi 5-10 minuti all'accensione, tenere lo sportello socchiuso (solo di 1cm, cioè con la maniglia sganciata), questo fa partire meglio la fiamma e fa scaldare il vetro facendolo sporcare meno
6- <per gli apparecchi che hanno aria primaria e secondaria> quando il caminetto va in temperatura, chiudere prima l'aria primaria lasciando la secondaria aperta (fare il contrario peggiora la combustione)
- Re: Consigli per l'accensione del caminetto di marco del 14/11/2010, 17:03
grazie per la risposta io mi comporto proprio così l'unica cosa: cosa intendi per aria primaria e secondaria? io ho una regolazione per l'aria comburente e una per l'apertura della valvola fumi. inoltre io dopo avere ben avviato il fuoco metto un solo pezzo di legna abbastanza grosso, che normalmente dura almeno due ore, perchè se ne dovessi mettere due o più dopo mezz'ora devo aprire le finestre perchè scalda troppo anche se tengo tutte le valvole dell'aria chiuse.
- Re: Re: Consigli per l'accensione del caminetto di Giovanni Iemmi del 15/11/2010, 10:11
ho scritto "per quelli che hanno" proprio perchè non tutti hanno una doppia regolazione, alcuni perchè non hanno la doppia combustione, altri perchè si dividono loro automaticamente l'aria che entra da una sola regolazione... nel tuo caso, a caminetto partito chiuderai la valvola fumi e solo dopo per gestire la combustione userai la regolazione dell'aria comburente. Se scalda troppo e non ti dà possibilità di gestione, puo' significare che il tuo camino tira troppo o che è stato eccessivamente sovradimensionato. Nel primo caso si può risolvere, con l'inserimento di un limitatore di tiraggio nella cappa, nel secondo no
- Re: Consigli per l'accensione del caminetto di marco del 14/11/2010, 17:03
- Oggetto: Scegliere il caminetto di Davide del 13/11/2010, 17:38
Messaggio: Ho girato 6 negozi di caminetti e stufe per farmi consigliare sull'acquisto di una stufa o caminetto per riscaldare una casa di nuova progettazione,ma ogni rivenditore mi ha dato un'idea diversa,ho così deciso di girarvi queste esperienze per arrivare ad una conclusione.
Qualcuno mi ha consigliato per la casa di 135 mq di installare una stufa,perchè scalda più di un caminetto.
Altri mi hanno consigliato caminetti a conv.naturale (jotul) senza canalizzazione,perchè è in grado da solo di mettere in movimento l'aria nella casa.
Altri mi suggeriscono comunque di canalizzare e in fine altri mi indicano come migliore soluzione,caminetti (jolly Mec) con ventilazione forzata e canalizzazione.
E' possibile che tutte siano possibilità corrette e che sia solo una questione di scelta estetica.
A me piacerebbe che qualcuno mi indicasse cosa bisogna valutare per arrivare ad una scelta ragionata
- Re: Scegliere il caminetto di Gianfranco del 13/11/2010, 23:44
Molto dipende dalla conformazione della casa e dalla posizione del caminetto/stufa. Tra una stufa e un caminetto, se ben installati, non credo ci sia grossa differenza di resa. Il caminetto generalmente offre qualche possibilità in piu per quanto riguarda la distribuzione del calore. Senza canalizzazioni trovo difficile riscaldare uniformemente un'appartamento di 135mq, per un bilocale sarebbe già piu credibile. Ti consiglio di rivolgerti a un fumista professionista (la anfus è il riferimento italiano) per trovare la soluzione migliore per la tua situazione: i rivenditori spesso lavorano secondo un "credo" stabilito dalla marca che commercializzano e non sempre hanno le competenze necassarie per valutare ogni caso. Ricorda infine che non sempre è necessaria la ventilazione forzata, anche se in italia spesso si tende a proporla come unica soluzione valida.
- Re: Re: Scegliere il caminetto di Giovanni Iemmi del 13/11/2010, 23:49
confermo quanto dice Gianni, sia sul fatto che sono ipotesi,stufe e caminetti possono dare gli stessi risultati, ma per capirlo devi rivolgerti a un fumista che venga a vedere l'ambiente. Senza vedere sul posto, nessuno puo' consigliarti correttamente
- Re: Scegliere il caminetto di Gianfranco del 13/11/2010, 23:44
- Oggetto: costruire una stufa a legna di Marco del 13/11/2010, 05:36
Messaggio: Ciao a tutti, vivo da anni a Taiwan, paese tropicale ma che da un po di anni a questa parte offre degli inverni sempre piu freddi e lunghi. Le case qui non sono riscaldate, le uniche cose che cominciano a trovarsi sono stufette elettriche. Vorrei costruirmi una stufa a legna, abito in campagna e la legna non manca. Vorrei chiedere se qualcuno ha esperienze di questo tipo, ho visto su internet che molti costruiscono rocket-stove, puo essere utile per il mio caso? Riese a scaldare una stanza? Grazie
- Re: costruire una stufa a legna di Giovanni Iemmi del 13/11/2010, 17:12
un tempo a Taiwan producevano anche stufe a legna in ghisa (o pseudo tale) quelle tipo Franklin, mio padre ne importava a container negli anni '80 :-)
- Re: costruire una stufa a legna di Giovanni Iemmi del 13/11/2010, 17:12
- Oggetto: stube di igor del 13/11/2010, 16:21
Messaggio: ciao qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare un progetto per la costruzione di una stube e come si valuta la qualità dei materiali da utilizzare. - Oggetto: non arriva corente alla stufa di filippo del 12/11/2010, 23:02
Messaggio: Penso di aver risolto il problema della corrente che non arrivava alla stufa,facendola sembrare ormai morta per sempre,cambiando un fusibile.ho detto penso perchè a quest'ora non ho dove comprarlo e siccome smontandolo ho visto che era bruciato quindi....speriamo bene.(stufa iris a pellet)Ciao - Oggetto: Stufa morta di filippo del 12/11/2010, 22:24
Messaggio: Qualcuno mi aiuti!!la mia stufa iris pellet non da pi segni di vita, come se non arrivasse elettricità.cosa può essere successo? - Oggetto: soffoca stufa legna di zaza del 20/03/2009, 09:59
Messaggio: buongiorno
ho una stufa a legna e da un po di tempo non la posso accenderla perche ogni volta che l'accendiamo soffoca e si spegne subito
la canna fumaria e pulitissima ,la legna e secca e non sapiamo da dove viene questo problema qualcuno ci puo aiutare?????fa ancora freddo e vorebbe tanta riaccendere la mia stufa grazie a chi rispondera
il modelo e karina forno
- Re: soffoca stufa legna di Emiliano del 20/03/2009, 10:53
Ciao,
dal tuo messaggio pare di capire che fino ad un po' di tempo fa la stufa non fumasse, in questo caso:
se la canna fumaria è stata pulita occorre revisionare la stufa guardando bene di togliere eventuali ostruzioni in tutti i giri fumo (anche intorno al forno).
La presa d'aria esterna è ben libera?
La canna fumaria è ben stagna o magari è saltato un tappo ad esempio al piano inferiore?
Occorre trovare la causa, ma in caso estremo, se fuma solo all'avviamento e non più quando tutto è ben caldo, puoi provare ad accenderla con il sistema a bassa fumosità, descritto nel sito www.stufefocolari.com
- Re: Re: soffoca stufa legna di emiliano del 20/03/2009, 11:57
se funzionasse, il link è il seguente:
[url]http://www.stufefocolari.com[/url]
- Re: soffoca stufa legna di zaza del 12/11/2010, 17:17
e venuto il technico a quanto pare l'impianto fumario nn estato fatto giusto ci sono 2 semi curve e ce ne vuole una sola ed e possible che questo a fatto cuocere l'interno della stufa??? che ne pensate la ditta mi dice che c'era troppo calore e i deflettore si sn cotti e hano chiuso il passagio del fumo ma... stufa nuova e nn ne posso piu fare uso 1anno e mezzo e posso comprare un altra????
- Re: soffoca stufa legna di Emiliano del 20/03/2009, 10:53