Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: PESSIMA ASSISTENZA EDILKAMIN di GUIDO del 20/10/2010, 00:01
Messaggio: In data 09/01/2010 ho acquistato una STUFA A PELLET MODELLO IRIS PLUS.
In data 08/10/2010 causa malfunzionamento della suddetta stufa, ho affidato al centro di assistenza CAT EDILKAMIN autorizzato l’intervento di riparazione; diagnosticata la causa del malfunzionamento (blocco del ventilatore tangenziale guasto N° 615490) il CAT si è attivato per reperire presso il magazzino edilkamin il ricambio.
Sono oramai trascorsi 10gg; del ricambio nessuna notizia; la stufa continua ad essere INUTILIZZABILE e dalla Edilkamin nessuna risposta ai miei solleciti(nonostante abbia inviato sia mail che il mio numero di cellulare).
E' quindi mia premura divulgare questa mia pessima esperienza, tramite tutti i mezzi informatici a mia disposizione, al fine di rendere noto ad altri possibili potenziali acquirenti di prodotti Edilkamin, i rischi ai quali potrebbero andare incontro.
Ovviamente sarà a totale disposizione di chiunque lo richieda, TUTTA LA DOCUMENTAZIONE di quanto esposto, per confermare la veridicità delle mie affermazioni.
G.Moroni - Oggetto: caminetti Bertucci di Giorgia del 19/10/2010, 10:51
Messaggio: Devo comprare un caminetto per riscaldamento aria e non so come muovermi data la notevole quantità di marche. Tra le varie opzioni mi hanno proposto il GAR 2/78 AS della Bertucci che andrebbe bene come misura e anche come prezzo ma non ho mai sentito parlare di questa marca (nella nostra zona sono "famosi" palazzetti, nordica e montegrande e costano di più). Qualcuno mi sa dire qualcosa? Grazie - Oggetto: Inserto o Monoflocco o Focolare di Alberto del 18/10/2010, 23:24
Messaggio: Ciao a tutti e complimenti per il forum molto interessante e utile. Avrei alcuni dubbi da risolvere.
Io ho un vecchio camino molto ampio che fa angolo: in pratica la parte posteriore è composta dai due muri della stanza che convergono tra loro a 90 gradi. Vorrei montare un inserto ma pensavo: è possibile anche montare un monoblocco in un camino preesistente se c'è spazio? Inoltre mi chiedevo che differenze ci sono tra inserti e monoblocchi? Cosa c'è all'interno della parte alta del monoblocco della quale sono invece sprovvisti gli inserti?
Inoltre ho visto che sul sito della nordica extraflame si fa distinzione tra focolari e monoblocchi ma a me sembrano uguali, dove sta la differenza?
grazie - Oggetto: autocostruzione di un forno con terra cruda di Aleardo del 18/10/2010, 23:12
Messaggio: Ai lettori di questo forum vorrei segnalare un corso di autocostruzione di un forno al legna in cui si utilizzano materiali poveri ma comunque efficaci.
Immagini e informazioni sul sito http://www.passileggerisullaterra.it/Forni_in_terra_cruda.html - Oggetto: accensione edilkamin rose di massimiliano del 18/10/2010, 23:08
Messaggio: buonasera, ho una stufa edilkamin rose e dopo che il tecnico mi ha sostituito la resistenza di accensione si accende a fatica, ho ricontato il tecnico e mi ha detto che non puo' fare nulla. E' possibile sapere se é vero e se invece la causa non dipende dai parametri che oltretutto ha modificato drasticamente. Ringrazio anticipatamente. - Oggetto: problema cassa fumi fondis F6 di Pierluigi del 15/10/2010, 20:39
Messaggio: Buongiorno!
ho visto che qui si riescono a trovare molte informazioni.
La mia cassetta Fondis F6 dopo 4 anni circa, in seguito ad un carico eccessivo di legna, e con l'aria aperta al massimo, ha avuto un calo di resa incredibile: non scalda più e quasi si può aprire lo sportello con le mani, la fiamma non è più 'lenta' come quando funzionava bene.
pensavamo fosse un problema di guarnizioni, niente, che fosse la porta che non si chiudesse bene, niente, che lo sportello superiore non si chiudesse bene, ma niente...
ho pensato che la valvola della cassa fumi abbia qualche problema, ma non so esattamente il principio di funzionamento, quindi anche dopo averla smontata non ho risolto nulla. Volevo un attimo sapere se qualcuno può darmi qualche spiegazione o informazione sul funzionamento di quello sportello, come si deve muovere, e come dev'essere quando la porta è chiusa.
grazie in anticipo, spero veramente di trovare un aiuto qui!
- Re: problema cassa fumi fondis F6 di Giovanni Iemmi del 17/10/2010, 18:59
l'eventuale malfunzionamento della cassa fumi puo' creare problemi di consumi, di autonomia, di vetro sporco, ma non sicuramente un problema di resa così elevato. Sono convinto che il surriscaldamento creato abbia danneggiato l'installazione, creando quindi una dispersione di calore. Attorno alla cassetta dovrebbe esserci una griglia traforata, da cui puo' uscire il calore. Prova a caminetto acceso a mettere una fiamma o del fumo (una candela o una sigaretta) davanti a questa griglia in vari punti, ma soprattutto al di sopra della cassetta (dove intravedi il tubo di raccordo), per vedere se la fiamma/fumo viene tirata in dentro, il che dimostrerebbe una dispersione di calore
- Re: problema cassa fumi fondis F6 di Giovanni Iemmi del 17/10/2010, 18:59
- Oggetto: Caldaia a legna e pellet di Piero del 17/10/2010, 17:50
Messaggio: Devo scaldare circa 120 mq di appartamento su un solo piano 5 camere più servizi
Sono in una zona del Piemonte dove non arriva il metano e da anni purtroppo ho una caldaia a gasolio che funziona bene ma a costi altissimi.
Volevo cambiare la prima idea era di mettere in una zona strategica dell'appartamento una stufa ventilata a pellet 12.14kw e di integrare quando serve a gasolio nelle ore o giornate di maggior freddo.
Non sono molto sicuro di poter scaldare il tutto con questo tipo di stufa solo ventilata.Quindi mi è venuta l'idea di mettere una caldaia a legna/pellet al posto della caldaia a gasolio anche perche ho una buona provvista di legna ogni anno a costi bassissimi.L'alternativa a pellet mi servirebbe solo quando finisco la legna,in mezza stagione,e di notte quando la caldaia a legna si spegne così parte in automatico a pellet mantenendo la temperatura.
Cosa ne pensate? Quale modello è consiliato? Quali costi vado incontro? Ci sono altre soluzioni più idonee?
Grazie - Oggetto: Nuovo impianto termico e sanitario di Cristian del 17/10/2010, 13:07
Messaggio: Salve,
attualmente ho un impianto con caldaia standard a metano, con boiler interno da 60 litri, utilizzata per il riscaldamento dei termosifoni e dei sanitari. Al circuito dei termosifoni è collegata una termostufa a legna a vaso aperto che aiuta la caldaia a riscaldare tutta la casa (credo sia installata in parallelo alla caldaia).
Adesso sto ristrutturando casa e ho intenzione di sostituire la caldaia attuale con una a condensazione e abbinare ad essa un boiler esterno da 200litri per i sanitari e due pannelli solari termici.
Volevo sapere se è possibile collegare la stufa a legna in modo che possa alimentare sia i termosifoni che il boiler!
Avete qualche suggerimento?
Grazie - Oggetto: Camino che fa fumo... di Tiziano del 17/10/2010, 12:07
Messaggio: Salve,
abito in un attico ben isolato, ed il mio camino ha una canna fumaria di 2 metri circa... (dal camino al comignolo).
Ha sempre dato problemidi fumo, ma facendo il fuoco sul fondo non c'erano problemi.
Lo scorso anno ho cambiato gli infissi... e il camino non vuole saperne di non far fumo. Ho pensato un problema di aerazione (forse i vecchi infissi avevano molti spifferi che aeravano il locale e quindi il camino). Ho acquistato il suo libro, e ho fatto un buco sotto la griglia (soluzione meno invasiva)... purtroppo la situazione è migliorata pochissimo... il fumo torna sempre in casa...
Analizzando bene la connessione del camino con la canna fumaria ho notato che esse sono collegate tramite la sottocappa... cioè non c'è nulla che va dall'uscita del camino al comignolo, ma tale connessione è fatta con la controcappa... inoltre essendo il camino montato ad angolo, cappa e comignolo si trovano tra loro a 45° e leggermente distanti per cui dal camino la luce verso il comignolo è davvero poca...Come posso risolvere? Basta inserire una canna fumaria d'acciaio che raccordi l'uscita della cappa con la canna? oppure si può provare a demolire il bordo della cappa in modo allargare la luce tra camino e comignolo? Se necessita delle foto mi faccia sapere come spedirgliele.
Distinti saluti
Tiziano - Oggetto: caldaie a pellet ? di tonio del 29/05/2006, 19:13
Messaggio: salve a tutti, premetto che sono un quasi incompetente in materia di caldaie al pellet, pertanto vi chiedo un aiuto, devo cambiare la mia vecchia e puzzolente caldaia a gasolio, con caldaia a combustibile alternativo.sono nel dubbio tra la risparmiola della al.pi e la ecotherm della termorossi, la mia perplessità è data dal rendimento del 90% della caldaia della termorossi ma funzionante solo a pellet, mentre la risparmiola a rendimento 85% ma può essere alimentata a mais nocciole ecc. in più ha l'accenzione manuale.
vi prego aiutatemi la devo cambiare prima dell'inverno
grazie in anticipo
- Re: caldaie a pellet ? di Luca del 29/05/2006, 19:40
Prova a vedere la Kalorina della Tatano. Rispetto alla risparmiola è come la 500 contro la Ferrari (giudizio personale). Chiedi a Felice!
- Re: caldaie a pellet ? di livio del 29/05/2006, 21:09
Non voglio parlare di marche, l'unica cosa che posso consigliarti ad occhi chiusi è di optare per una "onnivora" per non essere schiavo del pellet.
Io uso una 52000k/cal da anni che accendo ad ottobre e spengo ad aprile con una pulizia ceneri ogni 8/10 giorni, e ti posso garantire che con nocciolino, gusci di nocciole, di mandorle il risparmio rispetto al pellet, a parità di calorie erogate, non è indifferente. Se hai a disposizione uno spazio per lo stoccaggio in cisterna o porticato ancora meglio, perchè insacchettato si trova solo il nocciolino (a fatica) o un misto di mais/segatura pellettato. Tu di dove sei? Se sei in centro/sud Italia non avrai difficoltà a reperire il nocciolino, qui al nord ciò che incide spropositatamente è il costo del trasporto.
Facci sapere e....auguri Livio/Cuneo
- Re: Re: caldaie a pellet ? di Felice del 30/05/2006, 10:14
Buongiorno,chi opta per una stufa,o caldaia solo a pellets,è logico che quando viene a mancare, o la produzione è carente, per il motivo che molti non pensano per tempo a farsi la scorta, poi si lamenta che ha difficoltà a reperirlo, con le caldaie,ONNIVORE,"marchio registrato" non succederà mai perchè si possono alimentare con ben 116 tipi di combustibili diversi, saluti,Felice.
N.B. chi vuole indirizzi per reperire nocciolino e altre cose in Piemonte può scrivermi in privato,saluti,Felice.
- Re: caldaie a pellet ? di ivo del 29/05/2006, 21:46
Salve,un consiglio da parte di un istallatore,per casa mia hò appena istallato in abbinamento alla caldaia a gasolio la caldaia Termorossi ecotherm compact.ottima sotto ogni profilo,la puoi fare funzionare a pellet di legno o pellet misto legno mais o legno cereali,con ottimi rendimenti senza problemi di sorta,meglio scegliere una caldaia che funzioni con un combustibile specifico ma con ottimo rendimento,che una caldaia policombustibile che crei problemi di ogni genere e con rendimenti costante bassi.
- Re: Re: caldaie a pellet ? di livio del 30/05/2006, 00:30
Ivo,puoi gentilmente spiegare quali sono i molteplici problemi?
Secondo me i problemi esistono se c'è troppa elettronica con relativi costi
e difficoltà di gestione per i meno esperti. Non dico la marca della mia, ma è un modello uguale alla D'Alessandro che penso ora sia ancora sotto i 6.000 euro con una normalissima centralina coi reostati coclea/ventilatore: il segreto è trovare la regolazione giusta, e con un pò di esperienza che si acquisisce col tempo non è cosa difficile. Naturalmente a parte con 700 eurazzi in sovrapprezzo c'era la centralina elettronica che ho rifiutato a priori: delle piccole modifiche le ho fatte io imparando qualcosa e risparmiando: sono da 35 anni nel campo delle manutenzioni industriali quindi mi so aggiustare. Può funzionare egregiamente anche a legna, nel qual caso la regolazione
carico avviene a occhio, ma non mi è mai andata in ebollizione.
Ho acceso a legna per una prova, certo viene inficiata la comodità del carico automatico, quindi da usare in caso di mancanza forzata di altro combustibile. Mi ritengo pienamente soddisfatto della scelta ma lungi da me di fare proposte concrete sul tipo di caldaia: l'unica cosa sicura che posso consigliare per esperienza è di non essere schiavi del pellet:
siamo solo all'inizio delle speculazioni, chi vivrà vedrà.
Saluti Livio
- Re: Re: Re: caldaie a pellet ? di simone del 30/05/2006, 08:21
sono d'accordo con ivo, non fidarti di una caldaia onnivora con rendimenti da prima guerra mondiale oltre che consumare come un trattore (vedi D'alessandro) sono inquinanti. Ricordati prima di scegliere
che le caldaie a biomasse più recenti e tecnologiche hanno il fascio tubiero verticale e non orizzontale (i tedeschi insegnano) per migliore rendimanti e pulizia. ciao
- Re: Re: Re: Re: caldaie a pellet ? di Felice del 31/05/2006, 11:30
Bungiorno,caro,sig Simone, credo che noi italiani abbiamo poco da imparare dai tedeschi anzi io personalmente trattengo contatti con ingenieri interessati alle mie onnivore che in Europa sono senzaltro all'avanguardia, pertanto vedo che loro ci tengono a imparare da noi Italiani, e cosa molto importante, la Ferrari è quasi tutta Italiana, e molti ce la invidiano o no! saluti, Felice.
- Re: Re: Re: caldaie a pellet ? di Felice del 01/06/2006, 09:50
Buongiorno,gentilissimo sig.Livio,cè un motivo,pechè io uso moltissimo l'elettronica,nelle mie caldaie ONNIVORE, per rendere agevole, e confortevole, a chi che al contrario di lei, non sà cavarsela con il fai da tè, e se anche lei, che è già così soddisfatto adottasse l'elettronica, lo sarebbe il doppio, consumerebbe meno,e senzaltro la caldaia non avendo sbalzi termici le durerebbe il doppio,sono d'accordo con lei di non farsi schiavizzare dal pellets, l'unico modo molto valido,è adottare un caldaia onnivora, cioè a multialimentazione, scegliendo fra le migliori, che il mercato, offre,saluti,Felice.
- Caldaie multialimentazione di Marco del 22/10/2007, 23:08
salve a tutti, premetto che sono un'incompetente in materia di caldaie. Vi chiedo un aiuto, dovrei scegliere se acquistare (per una costruzione ex novo di 250 mq totali su 3 livelli) una caldaia che mi fornisca acqua calda sanitaria e riscaldamento.
Caldaia che rispetti l'ambiente impattando il meno possibile. E cosa ne pensate delle caldaie onnivore?
- Re: Caldaie multialimentazione di tekneri del 23/10/2007, 00:22
passa prima dal termotecnico e fatti fare:
1. progetto; col progetto saprai la potenza e la quantità di acqua calda necessaria alle tue esigenze
2. computo metrico dettagliato; col computo potrai chiedere più offerte ad armi pari
Tutte le caldaie a biomassa, se correttamente installate, inquinano poco.
Se poi sono certificate EN 303-5 inquinano ancora meno.
Se poi sono a miscela noccioli-mais ancora meno (studi danesi).
Le caldaie marine (onnivore è un marchio registrato) vanno bene, però necessitano di una manutenzione minima ordinaria settimanale o bisettimanale.
ciao
massimo
- combustibile autarchico di marco del 28/11/2008, 09:59
Buongiorno, sono Marco e sono nuovo di questo forum. Sto cercando di sviluppare un nuovo carburante per stufe onnivore, che possa essere autoprodotto dalla depurazione dell'eccesso di acqua che fuoriesce dalla fossa IMHOFF, ma anche dalla semplice coltivazione di una particolare pianta ricca di lignina e molto produttiva sotto il profilo della biomassa. Alcuni di voi mi conoscono e sanno che non è un'improvvisazione, ma un lavoro che procede in molti campi da 12 anni.
Vorrei chiedere la vostra collaborazione: ho pronti 15 Kg di questo trinciato secco che vorrei fornire ad una caldaia onnivora per vedere l'effetto che fa, lo spedisco a mezzo corriere a casa. Il trinciato in questione non è particolarmente coerente come dimensioni ma è ben asciutto. Vorrei poterlo bruciare chiedendo in cambio solo qualche foto ed un video dell'operazione.
Cosa ne pensate???
Grazie e ciao a tutti
- Re: caldaie a pellet onnivore? di antonio gallaccio del 17/10/2010, 01:50
salve vorrei sapere una valutazione su macchine che lavorino intorno a kw 120 onnivore, dovendone acquistare una in tempi brevi, e se possibile come poter consultare schede tecniche e contatti per preventivi. grazie
- Re: caldaie a pellet ? di Luca del 29/05/2006, 19:40