Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: accendifuoco fai da te: come? di Marco del 12/10/2010, 11:54
Messaggio: Ciao a tutti, qualcuno sa come poter realizzare i cubetti accendifuoco?
Proverei con segatura e paraffina, avendone a disposizione. Avete qualche esperienza in merito?
Buon fuoco a tutti!
- Re: accendifuoco fai da te: come? di Enrico del 13/10/2010, 13:05
Interessante, non saprei aiutarti. Facci sapere i risultati!
- Re: accendifuoco fai da te: come? di Enrico del 13/10/2010, 13:05
- Oggetto: quale stufa a pellet comprare? di p.p. del 13/10/2010, 09:22
Messaggio: salve a tutti, sono indeciso se istallare un inserto ecofire canalizzabile ad aria o barbara idro, tutte e due della palazzetti, la mia casa è di circa 150 mq e il rep giorno circa 60 mq, infissi nuovi, poca coibentazione e riscaldamenti tradizinali con termosifoni. cosa mi consigliate? P.S. inizialmente avevo preso in considerazione anche pellbox scf edilkamin poi sconsigliatomi per la rumorosità oltre che per la minore potenza. ciao paolo - Oggetto: Pulizia canna fumaria di Andrea del 12/10/2010, 08:57
Messaggio: Salve a tutti, vorrei sapere ogni quanto tempo deve essere effettuata la pulizia della canna fumaria. Ho un caminetto a legna e l'anno scorso ho effettuato la pulizia. Prima dell'accensione quest'anno, ho dato una controllata dal basso verso l'alto, nella cappa del caminetto, scostanto il rompifiamma. Ho notato che c'è una leggera " crosta " di fuliggine attorno, dello spesso re di qualche millimetro. La canna fumaria sopra ad esso è verticale, in acciaio inox e di diametro di 250mm. E' necessaria anche quest'anno la pulizia? Come si fa a capire quando una canna fumaria può costituire un pericolo, causa scarsa pulizia?
Grazie
- Re: Pulizia canna fumaria di Marco del 12/10/2010, 21:04
Ciao , si solito la canna fumaria si deve pulire ogni 35q di legna e almeno una volta ogni tre anni se non li raggiungi.
Devi sapere che ogni impianto è diverso quindi il tuo spazzacamino di fiducia saprà certamente indicarti quanto frequentemente devi pulire la tua canna fumaria
Se non ne conosci rivolgiti all'associazione nazionale sul sito di radiofuoco...
- Re: Pulizia canna fumaria di Marco del 12/10/2010, 21:04
- Oggetto: Inserto Camino a legna in Grecia di Yiannis del 12/10/2010, 12:09
Messaggio: Salve a tutti.
Vi scrivo dalla Grecia. Ho studiato in Italia e sono affascinato dai suoi prodotti.
Vorrei installare nella mia nuova casa un camino a legna. Ho preso offerte dalla Piazzetta (costa troppo) e da La Nordica (costa la meta della Piazzetta) per un camino inserto rettangolare 1,00m x 0,50m che rivestiro poi attorno.
Volevo la vostra opinione sulla qualita di queste due scelte! Grazie.
- Re: Inserto Camino a legna in Grecia di Giacomo del 12/10/2010, 20:23
Estia Tzakia ad Atene, sono molto preparati e conoscono bene quasi tutti i marchi italiani
- Re: Inserto Camino a legna in Grecia di Giacomo del 12/10/2010, 20:23
- Oggetto: Canna fumaria per stufa a legna Nordica mod.Isotta di Luca Raffaelli del 12/10/2010, 12:08
Messaggio: Buongiorno, devo installare la stufa in oggetto e vorrei fare il lavoro in economia con un amico muratore. Avrei bisogno di alcune dritte:
La stufa va collocata al piano terra di una abitazione unica su due piani e vorrei agire nel seguente modo: Canna fumaria nel primo tratto con due gomiti a 45° per raggiungere l'angolo muro, foro nel primo solaio e prosecuzione con canna fumaria nell'angolo della cameretta soprastante per sfruttare il calore del tubo. Foro nel solaio sovrastante la cameretta e fine tubo. Blocchetti nel sottotetto (è la parte piu' bassa del tetto stesso, apertura del tetto e prosecuzione dei blocchetti per circa 1,5 metri (è quasi impossibile raggiungere il colmo)..... - Oggetto: IRIS ERRORE 02 di Max del 12/10/2010, 10:00
Messaggio: Accendendo la Iris mi appare subito Err02. Il fatto è che comunque la stufa continua a caricare il pellet come se niente fosse, ma non l'ho lasciata accendere. Qualcuno mi sa dire di che problema SI TRATTA? - Oggetto: "serranda" chiudi camino di antonio del 11/10/2010, 23:51
Messaggio: Salve a tutti.
Mi sono da poco trasferito in un appartamento con un bel camino a legna (non collegaato al riscaldamento). Davanti all'apertura del camino ho trovato una specie di serranda che chiude il camino quando non lo si usa. Essendo molto vecchio è un po' arrigginito e malridotto. Non essendo io per nulla esperto di camini non so come cercare questo oggetto che mi piace molto. In pratica è un comodo modo di chiudere il camnino tirando giu' questa serrandina o su per tenerlo aperto. Si incastra nella bocca del camino.
Grazie in anticipoa tutti - Oggetto: informazioni termocamino di katia del 11/10/2010, 21:14
Messaggio: Salve,ho un rustico di 500 metri diviso in varie stanze e fornito da 2 caldaie vicine ma separate, vorrei sapere se esiste un termocamino (clam-vulcano ecc..) in grado di far funzionare entrambe le caldaie e quindi scaldare tutta la superficie che, comprendo, è molto vasta da scaldare.Aspetto vuna vostra risposta.Grazie per l'attenzione - Oggetto: tirafumo eolico di alessandro del 11/10/2010, 11:48
Messaggio: salve e grazie a tutti dell'eventuale risposta..
ho un bellissimo camino aperto installato in una casa a piano primo e ultimo con conseguente canna fumaria non lunghissima
il tiraggio è buono e diciamo che fumo non ne fa quasi mai ..anche se continuo a sentire nella stanza odore di fumo nonostante non lo veda uscire dalla bocca del camino
volevo provare a installare quei tirafumi a palla , in pratica quella palla che gira col vento sopra la canna fiumaria anche se so gia che i risulatati sono piccoli..
la mia canna fumaria è una canna d'accio di 20 cm intubata in una di muro (shunt) larga 35 x 35
il tirafumo , che devo acquistare, dovra quindi avere la base per canna da 35 x 35 , oppure dovra essere montato direttamente sopra la canna d'acciao che è posta dentro la canna di 35 x 35 ?
normalemnte questi tirafumi sono applicati sopra la canna di cemento (shunt)
è cosi?
quindi avendo canna fumaria di acciao di 20 cm con all'esterno shunt di 35 x 35 devo acquistarre un comignolo girevole che vada sulla canna di 35 ?????????
grazie tutti
ciao.
- Re: tirafumo eolico di Giovanni Iemmi del 11/10/2010, 17:39
prima di fare questo tipo di intervento... c'è la presa d'aria esterna?
- Re: tirafumo eolico di Giovanni Iemmi del 11/10/2010, 17:39
- Oggetto: temostufa caminetti montegrappa a legna di massimo del 11/10/2010, 02:08
Messaggio: buongiorno a tutti
qualcuno di Voi ha esperienza diretta in merito all'utilizzo di termostufe caminetti montegrappa o simili?
attendo qualche vostra espsrienza ditetta-grazie per l'aiuto
massimo