Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: caminetto a convezione naturale di Alberto del 02/10/2010, 12:19
Messaggio: Buon giorno,ho girato dalle mie parti (prov.di cn)per acquistare un caminetto a convezione naturale da installare in una casa di 135 mq.
Mi hanno proposto vari modelli di caminetto della jotul,seguin e philippe-godin (con potenze nominali che variavano dai 14 ai 17 Kw).
Vorrei sapere se esistono altri marchi da verificare e se qualcuno sta utilizzando e quindi ha esperienza in proposito di darmi consigli.
Grazie.
- Re: caminetto a convezione naturale di franco del 10/10/2010, 13:53
Ti consiglio la seguin,in quanto come prodotto è il migliore,non da paragonare alla philippe-godin,che sono molto meno validi.Te lo posso dire perchè in casa ne ho due,uno philippe e l'altro che ho messo seguin.
- Re: caminetto a convezione naturale di mario del 10/10/2010, 23:50
Ciao,
se ti interessa ho uno straordinario inserto FERLUX in ghisa a convezione naturale ad un prezzo eccezionale, meno di 500 euro.Nuovo, imballato e garantito.
Ho uno stock di pochi pezzi di stufe e inserti.
sono un privato, non ho un negozio.
puoi contattarmi a m.radovesnicka@gmail.com
- Re: caminetto a convezione naturale di franco del 10/10/2010, 13:53
- Oggetto: termocucine - dimensioni focolare sono proporzionali alla potenza? di Gaia del 10/10/2010, 21:42
Messaggio: Stiamo acquistando una termocucina.
Le nostre esigenze ci orientano su una potenza termica min 6 KW.
Un focolare di dimensioni ampie (che ci appare più comodo per poter usare pezzi più grossi) esiste solo per termocucine di potenza termica elevata?
Grazie.
Gaia - Oggetto: Impianto a pavimento di Alberto del 10/10/2010, 15:12
Messaggio: Buon giorno,vorrei sapere se esistono stufe o camini a legna o pellet collegabili direttamente ad un impianto a pavimento senza l'acquisto di un puffer.
Grazie. - Oggetto: ma voi come accendete il vostro camino? di marco del 08/10/2010, 13:07
Messaggio: ciao a tutti ma voi come accendete il vostro camino? che cosa usate? la fochina o i legnetti imbevuti di liquido infiammabile oppure la carta? e come disponete i pezzettini di legna per far si che si accenda prima e che scaldi prima il focolare? io ad es empio uso un pezzettino di fochina che appoggio sulla giglia e sopra costruisco una specie di piramide con pezzettini di legna lunghi circa 20 cm e poco spessi, quando la piramide cade e si forma un letto di brace apro il camino e metto un pezzo grosso. - Oggetto: pellbox va in blocco di Ilaria del 08/10/2010, 00:16
Messaggio: buona sera, ho un problema col mio pellbox edilkamin. Quando lo accendo fa la normale fase di accensione, passa in p1 come se tutto fosse normale, ma dopo pochi minuti di funzionamento va in blocco, sul display appare bl e si spegne. Ho provato a pulire il fotolettore ed a verificarlo con un tester e sembra funzionare. Il camino è pulito, tutti i ventilatori anche. Non so che altro fare, potete darmi qualche suggerimento? o eventualmente consigliarmi qualche tecnico serio in zona santhià,vercelli o biella?grazie - Oggetto: ATTENZIONE: incendi... di Gianni del 24/09/2010, 13:12
Messaggio: Ieri sera ho visto una canna fumaria andare a fuoco, in pochi secondi piccole parti incandescenti sono finite dentro la gronda in plastica.. quest'ultima ha cominciato a bruciare innescando la guaina di isolamento della copertura... tetto in legno con intercapedine di ventilazione... mezz'ora e non c'è rimasto niente e gli interni devastati dall'acqua dei pompieri.
Un appello a tutti i lettori: fate controllare e pulire periodicamente le vostre canne fumarie! A volte per risparmiare cento euro si fanno disastri per migliaia di euro.
Per legge bisognerebbe farlo una volta l'anno!!
Dovete avere la tranquillità di poter andare a letto dopo aver fatto l'ultima abbondante carica nel vostro camino... c'è da non svegliarsi più!
Ora è il momento giusto di provvedere!
Fate i bravi...
Ciao!
- Re: ATTENZIONE: incendi... di Enrico del 07/10/2010, 15:16
Sono in accordo totale, la canna va ben pulita!
Sapete se per legge va anche bene se la si pulisce da soli???
- Re: ATTENZIONE: incendi... di Enrico del 07/10/2010, 15:16
- Oggetto: Vorrei risolvere il problema del fumo della stufa a legna. di Roby del 05/10/2010, 21:33
Messaggio: Ho una stufa a legna castelmonte e da anni, in particolare quest'anno, si presenta il solito problema; esce il fumo.
Ho la stessa canna fumaria dell'appartamento al piano di sotto e ogni volta che al piano di sotto accendono la loro stufa, il fumo entra nella mia stufa, anche se spenta, e esce da tutte le parti, pure dagli sportelli.
Datemi un consiglio vi prego.
- Re: Vorrei risolvere il problema del fumo della stufa a legna. di marco m del 05/10/2010, 22:58
Secondo me la prima cosa da fare è avere una canna fumaria per ogni stufa...e vedrai che il problema si risolve.
- Re: Vorrei risolvere il problema del fumo della stufa a legna. di marco m del 05/10/2010, 22:58
- Oggetto: CANNA FUMARIA ESTERNA di MARTINA del 05/10/2010, 17:50
Messaggio: Buongiorno a tutti, ho dato ad un idraulico il compito di fare 2 canne fumarie esterne nella facciata interna dell'edificio. La prima parte dal mio appartamento e va sul tetto la seconda parte dal 3 piano (l'ultimo) e va sul tetto. Le canne fumarie sono state fatte a norma ma ho scoperto solo 2 giorni fà che non è stata presentata la DIA e l'idraulico mi aveva garantito che si sarebbe occupato di tutto. All'ultima assemblea condominiale ci hanno chiesto la DIA e io ho detto che c'è ma ora attraverso l'idraulico scopro che non c'è. A questo punto abbiamo una canna fumaria esterna (che servirebbe per alimentare una stufa a legna) abusiva e il condominio al di là del fatto che ha chiesto la DIA a detto in ogni caso di toglierla. Come posso fare si può regolarizzare il tutto anche se l'opera è già stata fatta e in questo caso specifico possono poi appellarsi i condomini. Purtroppo la canna fumaria è stata fatta e l'idraulico va pagato. Mi rendo conto solo ora che avremmo dovuto seguire meglio il tutto invece di delegare. Grazie mille.
Martina.
Martina. - Oggetto: non funziona la-le ventola-e di Roberto Fontana del 02/10/2010, 21:30
Messaggio: Buona sera.
Ho un camino ad inserto, e questa sera ho notato che non funziona la ventola.
Domani x prima cosa controllo l'interrutore, ma dopo?
Se devo intervenire sul motore, devo x forza rompere il rivestimento della canna? non credo che si possa estrarre l'inserto, senza smurare, potrebbe anche essere il misuratore di temperatura, ma credo che anche x intervenire su quello bisogni rompere la muratura.
Qualcuno a qualche idea??????
Grazie in anticipo
Roberto
- Re: non funziona la-le ventola-e di Giovanni Iemmi del 04/10/2010, 00:15
di solito i caminetti hanno la possibilita di accedere alle ventole dall'interno senza rompere nulla. Che marca e modello è il tuo?
- Re: Re: non funziona la-le ventola-e di Roberto Fontana del 04/10/2010, 18:07
Grazie x l'interessamento.
Purtroppo non so dirti ne marca ne modello, in quanto il camino me lo sono trovato nella casa e chi lo ha messo è passato a miglior vita.
Quando sarà spento e freddo guardo anche dentro se riesco a trovare qualche nome, all'esterno non c'è ne sono.
Comunque il problema è risolto in quanto prendeva alimentazione attraverso un interruttore che aveva un filo staccato.
Ti ringrazio, e se riesco a sapere almeno la marca vediamo se puoi darmi info, x una futura manutenzione.
Roberto
- Re: non funziona la-le ventola-e di Giovanni Iemmi del 04/10/2010, 00:15
- Oggetto: P960 di Alessandro del 04/10/2010, 12:30
Messaggio: Buongiorno a tutti. E' da qualche anno che posseggo una stufa piazzetta p960. Ultimamente,probabilmente a causa del cambio di tipo di pellet, riscontro alcuni problemi (braciere che fatica ad accendere i pellets o pellets che cadono troppo velocemente fino al riempimento del braciere stesso con conseguente spegnimento della stufa). Ho scoperto solo oggi questo forum e ho visto che sarebbero disponibili i codici e la procedura per utilizzarli per un corretto settaggio della stufa. Mi rivolgo al sig. Mario (mi sembra che sia lui che può fornirli) o a chiunque potesse aiutarmi.
Ho un altro quesito. La stufa in questione scalda molto bene, ma è eccessivamente rumorosa. Il tecnico quando l'ho acquistata mi ha detto che è normale in quanto l'aria calda esce ad una notevole velocità tanto da produrre quel rumore. Non ho obiettato ma con la ventola a velocità 4 sembra un jet...
Grazie in anticipo.
Sigaudo Alessandro
sigaudoalessandro@virgilio.it