Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: stufa a legna termorosa di piero del 03/10/2010, 22:43
Messaggio: ho installato la stufa termorosa con impianto completo e canna fumaria nuova in acciaio coibentata lunga 6 metri i termosifoni si scaldano va tutto bene ma il problema è che dopo un 3 ore di funzionamento comincia a sentirsi un odore di fumo fastidioso non riesco a capire perchè dovrei sigillare la parte superiore dove ci sono i dischi e la piastra appoggiata o ci sono altri problemi - Oggetto: canna fumaria di Davide del 03/10/2010, 21:27
Messaggio: Salve, ho in casa una canna fumaria di diametro 200 e di lunghezza approssimativamente di 5 m.
Mi piacciono alcuni caminetti però qualcuno ha diam.di uscita fumi da 200,ma altri da 230 o 250.
Posso montarli tutti o ci possono essere dei problemi,inoltre alcuni camini con pot.nom.più alte hanno diam.di uscita comunque da 200,perchè??
Il diam.di uscita non viaggia di pari passo con la potenza del camino??
Buona serata - Oggetto: Caldaia a Legna o Pellet di Flavio del 03/10/2010, 14:16
Messaggio: Buon giorno. Sono in procinto di acquistare una caldaia da collegare all'impianto di riscaldamento per un totale di circa 600 metri cubi. Ho un po' di confusione in testa in quanto mi hanno consigliato sia una caldaia a legna a fuoco rovesciato che una a pellet. Non sapendo quale scegliere chiedo consiglio a qualcuno che per esperienza mi sappia guidare. tenete presente che dove abito io siamo a 600 metri di altezza e quindi gli inverni sono abbastanza freddi. Grazie. - Oggetto: ecologica idro non si accende di michele del 03/10/2010, 02:51
Messaggio: salve ho un problema con la mia ecologica idro non si accende. in pratica dopo aver aspettato i 15min di "acc" poi appare sul display 1 "----" e sul 2° display un"L" lampeggiante. poi sul 1 display appare "atte" e sul 2 "L" lampeggiante cosa puo essere grazie. - Oggetto: Si è rotto un pezzo di maiolica di una stufa piazzetta di stefano del 30/09/2010, 07:23
Messaggio: Mi si è spezzata la copertura superiore di una stufa piazzetta in maiolica.
Volevo sapere se esiste la possibilità di incollarla oppure se devo ordinare un pezzo nuovo. - Oggetto: Riscaldare ecologico di Fabrizio del 29/09/2010, 19:15
Messaggio: Ho appena preso possesso di un piccolo,isolato casale di campagna,pedemontano,con inverni rigidi,forti venti e neve.Qui abbiamo un grande camino costruito negli anni 70 in pietra,assolutamnete inefficiente per riscaldare perche' quando tira vento butta fuori fumo e occorre aprire gli usci disperdendo tutto il calore.C'e' poi una vecchia cucina economica a cui abbiamo fatto installare una nuova cappa tripla (con coibentazione acciaio e rame) a fine tetto con un buon tiraggio.Abiteremmo solo il primo piano che consta di due locali di 15 mq adiacenti (cucina riscaldata dalla stufa di cui sopra e camera da letto.Entrambe si aprono sul saloncino di 30 mq con questo grosso camino.Ora vorrei installare un termocamino nel camino gia' esistente o una termocucina al posto della vecchia cucina economica.Il fine sarebbe scaldare il piccolo piano che abitiamo-60mq- e poter riscaldare anche il resto (120 mq circa).Vorrei dei consigli circa marche reperibili in provincia di Ancona o consigli o opinioni specifiche sul mio problema visto che non me ne intendo affatto: nello specifico vi chiedo esistono termoidrocamini che possano essere inseriti in un camino preesistente? Grazie. - Oggetto: Termostufa caldea di Limer78 del 26/09/2010, 20:11
Messaggio: Ciao a tutti,
ho un problema con una "caldea", la pressione dell'impianto di riscaldamento sale fino a 3 bar quando è in funzione facendo di conseguenza perdere acqua dai radiatori ecc, appena istallata non aveva questo problema. Siccome non sono il possesso di manuali o quan'altro che possa darmi qualche risposta chiedo se qualcuno tra di voi può aiutarmi
- Re: Termostufa caldea di fuocoelegna del 28/09/2010, 22:52
Probabilmente si è bucato lo scambiatore termico dell'acqua sanitaria, per cui la pressione dell'acquedotto fa salire la pressione nell'impianto termico. La caldaia dovrebbe perdere acqua dalla valvola di sicurezza e non dai radiatori. Chiama un tecnico impiantista e fagli controllare l'impianto.
- Re: Termostufa caldea di fuocoelegna del 28/09/2010, 22:52
- Oggetto: canna fumaria di alice del 24/09/2010, 21:44
Messaggio: Buonasera a tutti, vi sottopongo la questione che devo risolvere nella speranza che qualcuno tra voi possa chiarirmi un po' le idee.
Nel mio appartamento è installata (dal 1996) una caldaia di tipo C a tiraggio forzato ed il camino è singolo. Mi trovo a doverla sostituire con una a condensazione ed ho la necessità di intubare la canna fumaria che però purtroppo presenta delle curve a 90° che impediscono tale operazione. All'epoca dell'esecuzione degli impianti era in vigore la UNI 7129/92. Al momento la mia canna fumaria non risulta a norma ma allora lo era? Se si le spese per portarla a norma sono a mio carico?
Grazie
A.
- Re: canna fumaria di ivanoe del 27/09/2010, 14:24
Salve,sono titolare di un ristorante-pizzeria con forno a legna,ho questo problema:il vicino di casa mi ha denunciato all'asl per quanto riguarda la canna fumaria,mi spiego..nella denuncia asserisce che la ns.canna fumaria è costituita da amianto,invece io ho potuto dimostrare che è in fibrocemento,anche perchè è stata messa in atto nel 2000 e quindi l'amianto già era stato bandito dal commercio.Inoltre,da premettere, c'è anche un'altra pizzeria difronte a lui,però quello che a lui da fastidio è solo la mia dicendo che la fuligine è solo quella della mia canna fumaria e non dell'altra.Ho potuto constatare che quando c'è vento o non,il fumo che soffia verso casa sua è quello dell'altra canna,essendo la posizione della mia a fianco di casa sua,quindi per una logica di cose le cose cambiano.Comunque sia,i sanitari hanno constato dopo aver effettuato il sapralluogo,che la canna in oggetto è in ottime condizioni,ma nonostante tutto ora mi chiedono come avviene la manutenzione della stessa.In atto c'è la richiesta della licenza sanitaria,e,mi dicono che mi devo adeguare alle nuove normative per lo smaltimento dei fumi.Da premettere, che per negligenza ns.o di qualche altro,abbiamo lavorato senza licenza sanitaria.La pizzeria è nata successivamente al ristorante ma senza che sia stata fatta richiesta all'asl,però il progetto presentato al comune c'è.Ora quello che mi domando è:devo solo adeguarmi io alla normativa o sono anche gli altri che devono farlo e quanto deve essere alta la canna fumaria dal colmo o calpestio del tetto.
- Re: canna fumaria di ivanoe del 27/09/2010, 14:24
- Oggetto: Restauro stufa in terracotta di Andrea del 27/09/2010, 13:19
Messaggio: Sto ristrutturando un appartamento in Firenze, e il precedente proprietario ha lasciato una vecchia stufa in terracotta.
La stufa presenta varie crepe all’interno, ed era tenuta insieme dall’intonaco; si tratta di un piccolo caminetto angolare.
Vorrei sapere se è possibile restaurarla e quale potrebbe essere l’ordine di grandezza della spesa.
Allegherei foto dell’oggetto ma non so se si può fare in questo forum. - Oggetto: Stufa marca Nordica di Renato del 27/09/2010, 10:54
Messaggio: Buongiorno, qualcuno conosce questo tipo di stufe a legna? Il modello si chiama Anthea verticale
Grazie