Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: 30/08/10 h18 convegno ANFUS Piemonte alla fiera di Cuneo di Giovanni Iemmi del 29/08/2010, 14:41
    Messaggio: spero di non disturbare nessuno e di non infrangere eventuali regole del forum promuovendo questo evento. Il titolo del convegno è "Riscaldamento a combustibile solido e sicurezza: un binomio doveroso". Parteciperanno vari relatori ANFUS e un responsabile dei Vigili del Fuoco di Cuneo. Il convegno è aperto a tutti nella sala riunioni interna alla fiera ed è gratuito (pero' si paga l'infresso alla fiera €6,50)

  • Oggetto: progetto di costruzione stube di MIchael german del 28/08/2010, 12:01
    Messaggio: vorrei capire come realizzare una stube

  • Oggetto: codici stufa letizia di domenico del 28/08/2010, 07:56
    Messaggio: come devo fare per azzerare il timer della stufa letizia grazie

  • Oggetto: Fiera Progetto casa Montichiari (BS) di marco m del 27/08/2010, 09:12
    Messaggio: Ciao a tutti, mi sarebbe piacuto andare a visitare questa fiera, qualcuno di voi mi sa dire se ci saranno anche dei produttori di camini e stufe

    ciao grazie

  • Oggetto: byfire klover di michele del 26/08/2010, 23:59
    Messaggio: ciao a tutti
    ho un dubbio sulla termostufa della klover byfire mid
    qualcuno sa se basta per scaldare 90 mc facendo bruciare solo pallet?

  • Oggetto: Stufa o caminetto. di Davide del 26/08/2010, 18:51
    Messaggio: Avrei bisogno di un consiglio tecnico.
    Per scaldare una casa disposta su due piani di circa 135 mq con la legna è possibile ragionare di utilizzare una stufa a legna o devo tassativamente indirizzarmi ad un caminetto con necessaria costruzione di un rivestimento e canalizzazione ??
    Se conoscete alcune ditte potreste consigliarmi ??
    Grazie !

  • Oggetto: Restauro stufa cassettoni becchi di Alessio del 26/08/2010, 11:17
    Messaggio: Salve a tutti, visto che ho recentemente acquistato una stufa a 5 cassettoni della Becchi, e ce l'ho smontata in un ripostiglio, prima di rimontarla, volevo darle una bella pulita dentro e fuori! Per il dentro non ci sono problemi, ma per il fuori, non so proprio come fare, e poi c'è qualche sottile crepa estetica , che vorrei eliminare, ma anche qui non so come, un elemento passaggio fumi si è aperto in 2, con cosa lo posso ricomporre? un paio di fascettine di ferro, si sono rotte e sono andate perse, dove le posso recuperare? qualcuno mi sa aiutare? E poi per il riassemblaggio, incollo tutti gli elementi fra loro, o li appoggio con le guarnizioni fibroceramiche?
    Grazie anticipate a chi mi legge, e mi riesce ad aiutare in qualche modo

  • Oggetto: lana di roccia di manuele del 23/08/2010, 14:37
    Messaggio: salve a tutti ho montato in casa mia un inserto per camino,volevo chiedere:ho messo della lana di roccia a circa 6-7 cm dall'inserto per proteggere le pareti,il dubbio mi è venuto dopo per il fatto che la suddetta lana è tenuta insieme da un foglio di carta,senza che la lana tocchi l'inserto puo esserci problema di autocombustione?spero di no...grazie a tutti.
    • Re: lana di roccia di marco m del 23/08/2010, 15:28
      Ciao, non so se avrai problemi, ma forse era meglio se avessi usato i pannelli che sono studiati apposta per questi tipi di applicazione tipo Rockwool Firerock (pannello rigido in lana di roccia a medio/alta densità, rivestito su un lato con un film di alluminio.)
    • Re: lana di roccia di Giovanni Iemmi del 23/08/2010, 19:46
      è un problema che ho già visto altre volte. Che io sappia non esiste lana di roccia con il foglio di carta, quindi molto probabilmente quella che hai messo è lana di vetro e col calore durerà poco
    • Re: lana di roccia di manuele del 23/08/2010, 19:58
      ciao,a questo punto tolgo tutto e non metto niente,mi conviene?
      • Re: Re: lana di roccia di daniele del 24/08/2010, 21:09
        ti conviene prchè così ai più scambio termico, però il manufatto deve essere costruito bene. Isola la parte posteriore se verso l'esterno; puoi usare della fibra ceramica in materassino, oppure dei pannelli in silicato di calcio

  • Oggetto: costruzione stube di gianni del 11/03/2006, 00:41
    Messaggio: ciao a tutti, sono interessato anch'io ai particolari per costruirmi un stube; la mia e-mail gianniviola57@hotmail.com, scrivetemi grazie
    • Re: costruzione stube di aacz del 27/03/2006, 13:13
      se lasci la tua mail sul sito ti aiuto volentieri nei limiti del possibile
      • Re: Re: costruzione stube di GIANNI del 29/05/2006, 18:59
        Salve a tutti sono intenzionato a costruirmi una stube ma non trovo manuali o disegni tecnici, il principio di funzionamento lo conosco e sono anche abbastanza pratico di lavori manuali ( mi sono appena costruito un caminetto)qualcuno mi puo' aiutare,la mia e mail elettroservice25@libero.it,mi occupo di assistenza e vendita stufe a pellet se qualcuno ha problemi mi chieda pure,saluti
      • Re: Re: costruzione stube di walter miazzo del 23/08/2010, 22:38
        mi faresti un grande favore se mi inviassi i disegni ecc. per la costruzione di una stube, in quanto non ho molti soldi per comprarmela.
        un salutone grande. e grazie. ciao.
        walter

  • Oggetto: CAMINETTO FAI DA TE di Michela del 23/08/2010, 11:10
    Messaggio: Buongiorno a tutti e grazie a chi mi può essere utile!
    Ho commissionato circa 2 mesi fa un caminetto su misura ad un muratore. Sono stati utilizzati i segueni materiali: struttura di sostegno in muratura, base di appoggio del fuoco/griglia in pietre refrattarie, pareti in refrattario, rivestimento esterno in laterizio da cm. 25. Tutt'attorno alla base in refrattario è stato posato un marmo accoppiato da cm. 6+4. Dopo solo 4 accensioni del fuoco mi si sono create delle fessure notevoli sul marmo in corrispondenza degli angoli. Io penso sia dovuto alla spinta dovuta alla dilatazione del refrattario! C'è qualcuno che mi sa rispondere e dire se oltre alla malta refrattarie usata per sigillare le fughe delle pietre era necessario prendere qualche altro accorgimento? Grazie 1000
    • Re: CAMINETTO FAI DA TE di daniele del 23/08/2010, 20:51
      hai pensato bene; senza la pretesa di insegnare niente a nessuno, ma quando si realizzano manufatti tipo caminetti forni stufe, bisogna costruire la camera di combustione(refrattari o metallo che sia) svincolata dal rivestimento in modo da creare un giunto di dilatazione