Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: consiglio scelta stufa di FABIO del 19/05/2010, 13:32
Messaggio: buongiorno a tutti vorrei un consiglio sul tipo di stufa ma sono indeciso tra MCZ MOD.MYRIA,THERMOROSSI MOD.VISION e NESTOR MARTIN MOD.RH33.la casa da scaldare è sui 120 metri quadri la stufa viene installata nella zona giorno.
grazie a tutti Fabio
- Re: consiglio scelta stufa di Gianni del 19/05/2010, 19:48
A parte il fatto che dormirai al freddo mentre suderai davanti alla tv....
ti consiglio legna secca almeno di 2 anni e una Nestor Martin, la 33 o anche la 43. Più grande è e più autonomia avrai. Potrai caricare la mattina e tornare dopo 8 ore con stufa accesa. Se metti il telecomando non dovrai alzarti sempre per regolare la fiamma.
Ciao.
- Re: Re: consiglio scelta stufa di fabio del 20/05/2010, 13:48
ciao gianni,scusa ma la thermorossi vision ha le ventole per la canalizzazione dell'aria,mentre per le altre mi consigli allora di canalizzare con ventole messe nelle altre stanze?scusa, un altra domanda ma che tipo di tubo devo utilizzare per canalizzare e come lo devo isolare?
grazie infinite Fabio
- Re: Re: Re: consiglio scelta stufa di marco m del 20/05/2010, 14:04
Ciao penso che per fare la canalizzazione sia necessario che la stufa sia predisposta.
Come tubo per la canalizzazione, esistono Guaine isolate altrimenti puoi utilizzare i tubi in alluminio quelli estensibili e li isoli con della lana di vetro.
Ciao
- Re: consiglio scelta stufa di Gianni del 19/05/2010, 19:48
- Oggetto: info ispezione canna fumaria di damiano del 13/05/2010, 00:39
Messaggio: salve vorrei sapere se è di normativa o di legge avere sulla canna fumaria il portello d'ispezione. Comprando una casa nuova mi sono trovato ad avere la canna fumaria esterna senza questo utile accessorio. Grazie in anticipo e a presto.
- Re: info ispezione canna fumaria di Giovanni Iemmi del 13/05/2010, 17:22
non ne sono certo al 100%, ma credo che la normativa non richieda specificamente lo sportello di ispezione, ma solo che la canna sia ipezionabile, quindi anche tramite un raccordo a T con tappo apribile al fondo
- Re: info ispezione canna fumaria di Marco del 13/05/2010, 17:50
Scusa canna Gas o legna.... comunque se mi ricordo bene la 71/29 per il gas lo vuole o comunque deve essere scovolabile e ispezionabile, la 10683 per la legna lo consiglia....
- Re: Re: info ispezione canna fumaria di damiano del 14/05/2010, 09:44
grazie a tutti per le esaudienti risposte!!. Ora so cosa dire all'impresario.
Damiano.
- Re: info ispezione canna fumaria di Giovanni Iemmi del 13/05/2010, 17:22
- Oggetto: calo di giri ventola!!!! di fabio del 07/05/2010, 10:41
Messaggio: Salve, e' gia' da qualche tempo che la ventola della mia iris, in potenza p1 e' calata di giri anche se la metto al massimo, che puo' essere sucesso? qualcuno sa darmi un aiuto? Vi ringrazio Fabio.
- Re: calo di giri ventola!!!! di andrea del 11/05/2010, 16:51
Ciao
La stufa va manutenuta almeno due volte l'anno.
Se è la IRIS che penso io attenzione ad utilizzarla con un tiraggio anomalo in quanto potrebbe far risalire il calore nel serbatoio del pellet con fondate "preoccupazioni".
Consiglio di far effettuare una pulizia globale della stufa e dello scambiatore ed ovviamente del condotto fumi e relativa canna fumaria.
- Re: calo di giri ventola!!!! di andrea del 11/05/2010, 16:51
- Oggetto: CANNA FUMARIA di grisai umberto del 10/05/2010, 17:36
Messaggio: Buongiorno. Ho una stufa a legna posta in un corridoio che pur se con un condotto da fumo non proprio idoneo, ovvero costituito nella prima parte da comuni tubi per stufa sino al plafone e come canna fumaria dal plafone al comignolo ,da tubo cementizio coibentato,funziona discretamente.La domanda è questa : dovendo ristrutturare pur conservando la stufa nell'attuale posizione vorrei, smantellare l'esistente e sostituire con materiali più idonei e sicuri da utilizzare per ripristinare l'impianto.Anticipatamente ringrazio.
- Re: CANNA FUMARIA di Andrea del 11/05/2010, 16:35
Ciao
il mio consiglio è quello di intubare la canna fumaria esistente con una tubazione in acciaio INOX 316L che abbia dm 200mm se supera i 6mt di altezza e 250mm se è sotto quella lunghezza.
Inoltre prevedi di inserire una ispezione, meglio se ext che possa garantirti una facile pulizia del condotto.
Facendo così qualsiasi prodotto legna/pellet potrà essere collegato a quella canna fumaria (ovviamente con dovute modifiche di programmazione per i prod a pellet)
- Re: CANNA FUMARIA di Andrea del 11/05/2010, 16:35
- Oggetto: qualità del pellet di Andrea del 11/05/2010, 16:27
Messaggio: Ciao a tutti, devo acquistare il pellet per la prox stagione.
Mi hanno consigliato il pellet di BELFUOCO di SEVESO.
Qualcuno lo ha provato e sa dirmi se è di buona qualità?
Grazie a chiunque potrà darmi indicazioni - Oggetto: scelta in base al rendimento di Alberto del 09/05/2010, 18:37
Messaggio: Per un'abitazione di 344 m3 mi hanno consigliato di cercare per modelli di camini a legna macchine con potenze nominali di 12/13 Kw e con rendimenti dichiarati e garantiti alti.
Selezionando le varie ditte ho trovato 2 modelli:
il primo a convezione forzata della Montegrappa il MEGA FIRE con potenza nom.di 13,5 Kw e rendimento del 81%
e l'altro della Jotul il I 18 panorama a convezione naturale con pot.nom.di 13 Kw e rendimento del 81%.
Mi sapete dare un consiglio tra questi modelli che mi sembrano entrambi validi (rend.81%) o su altri che magari non conosco??
Grazie. - Oggetto: Jotul, Fondis o.. di Francesco Fusco del 05/05/2010, 20:01
Messaggio: Salve a tutti,
vorrei un vostro parere sulla scelta di un'inserto per il mio camineto. Sono orientato su prodotti a lunga autonomia e ho visto in particolare 2 inserti, propostimi a prezzo simile, una cassetta fondis F2 e un'inserto jotul C22. Entrambi mi sono parsi di ottima fattura e concettualmente simili. Differenze secondarie: esteticamente piu bello (a mio gusto) lo jotul, fondis dichiara maggior autonomia. L'unica grossa differenza che ho colto è la mancanza nello jotul della farfalla fumi, presente e "automatica" nel fondis. Ora, visto che la canna fumaria di cui dispongo ha un notevole tiraggio (alta oltre 10m e incamiciata in acciaio, diametro 200mm) mi chiedevo se questa cosa fosse importante..se si mi conviene andare quindi sul fondis? Potete consigliarmi eventuali alternative nella stessa fascia di prezzo-potenza-dimensioni? Grazie.
- Re: Jotul, Fondis o.. di Giovanni Iemmi del 05/05/2010, 21:12
sono in effetti tra i migliori apparecchi sul mercato. Sicuramente qualunque altro apparecchio sarebbe difficile da gestire con un tiraggio così alto. Io ho lavorato a lungo con la Fondis e posso garantirti che ha tra i suoi pregi anche la durata nel tempo. Ti consiglio di chiedere al rivenditore il modello F50, che ha le stesse dimensioni e prestazioni della F2 ed esteticamente è un po' piu' bella a quasi parità di prezzo (poche decine di euro di differenza)
- Re: Re: Jotul, Fondis o.. di Francesco Fusco del 05/05/2010, 21:47
In pratica mi stai dicendo che con la mia canna fumaria sono adatti entrambi? Anche se lo jotul non monta la farfalla fumi?
Per quanto riguarda il fondis il rivenditore non tratta piu il marchio, ha 2 F2 in magazzino che a sua detta "svende" a 1200€ l'uno. Non so quindi se puo ordinarmi l'F50. Lo jotul mi è stato proposto (non dallo stesso rivenditore del fondis) a 1150€ in versione senza ventilatori integrati. Come sono i prezzi?
Grazie.
- Re: Re: Re: Jotul, Fondis o.. di Giovanni Iemmi del 07/05/2010, 13:35
sono sicuramente ottimi prezzi. Sull'ultimo listino che ricordo, la F2 era a circa 1500 + IVA. Io trovo che la Fondis sia migliore, ma sono sicuramente di parte perchè ne ho installate tantissime, ma anche lo Jotul nonostante non abbia la valvola va benissimo.
- Re: Jotul, Fondis o.. di Giovanni Iemmi del 05/05/2010, 21:12
- Oggetto: Edilkamin acquatondo prismatico 29 si o no? di Prospero del 06/05/2010, 23:39
Messaggio: Salve a tutti gli Amici del forum, sto predisponendo la mia casa di circa 170 metri su due livelli con una unica centralina posizionata al piano terra per il montaggio di un termocamino acquatondo prismatico 29 a vaso chiuso per la produzione di acqua sanitaria e da riscaldamento (11 caloriferi)con apposito kit 5 e boiler di accumulo da 100 lt. Ho letto i vostri messaggi devo dirvi che mi sto scoraggiando e come gestire una piccola centrale atomica, non so se esiste un manuale d'uso si parla di condensa, temperatura non adeguata, montaggio sbagliato da parte dei tecnici delle canne fumarie, e quanto altro giri intorno al mondo termocamino.
Datemi dei consigli utili su come gestire al meglio il montaggio della macchina evidenziando da parte vostra gli accorgimenti indispensabili per la buona riuscita di questa avventura.
sicuro di un vostro Ringrazio anticipatamnte. Rino - Oggetto: informazione su stufa apellet di claide del 06/05/2010, 21:42
Messaggio: ciao sono claide vorrei sapere se e possibile mischiare il mais con il pellet - Oggetto: TErmocamino aria & Acqua...conpresenti...esistono? di roberto del 05/05/2010, 15:36
Messaggio: Sto progettando il sistema termico ed aeraulico della nuova casa che mi sto per far costruire che vorrei fosse in classe A.
Vorrei integrare più fonti rinnovabili possibili ragion per cui, previsto solare termico, fotovoltaico, riscaldamento a pavimento ad acqua (o a corrente...)ricambio meccanico dell' aria con recupero di calore che vorrei integrare con un termocamino...acs quando acceso ed integrazione del riscaldamento a pavimento (se ad acqua...)nonchè integrazione dell' aria calda recuperata dalla ventilazione meccanica e integrazione dell' aria calda in caso di pompa di calore aria-acqua oltre ovviamente al recupero di aria già preriscaldata da una settantina di m di tubature interrate in giardino ed eventualmente passanti anche nel massetto aerato da granchi da 35 cm...
A voi esperti del camino la domanda appunto dell' oggetto....esiste un termocamino che scaldi sia l' acqua che l' aria?
Avevo sentito parlare di termocamini ad aria che con i fumi scaldavano anche l' acqua in una "caldaia da cappa"....ne sapete nulla?
Grazie in anticipo per le risposte e l' attenzione.
- Re: TErmocamino aria & Acqua...conpresenti...esistono? di Gianni del 06/05/2010, 12:50
Un modello di camino idro con recupero aria è il Bertucci GAR 3/78 AS ACQUA.
Se no i Jollymec hanno un accessorio (bollitore da 60 o 90 lt) che riscalda l'h2o sanitaria.
Ciao!
- Re: TErmocamino aria & Acqua...conpresenti...esistono? di Gianni del 06/05/2010, 12:50