Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: CERCO CORSO PER MONTAGGIO E RESTAURO STUFE IN MAIOLICA TERRA COTTA di MARCELLO MORETTI del 06/12/2009, 18:38
    Messaggio: ABITO A TRIESTE, HO UN'OTTIMA MANUALITA IN DI LAVORI IN MURATURA E PIASTRELLATURA PICCOLA FALEGNAMERIA
    SONO UN APPASSIONATO DUI CAMINI E STUFE , CERCO IN ITALIA O ALL'ESTERO CORSI PER RESTAURO STUFE A IN MAIOLICA E TERRACOTTA .
    MARCELLO MORETTI info@aimoretti.it

  • Oggetto: stufa a pellet o termocamino combinato? di lucia del 04/03/2009, 18:55
    Messaggio: io e il mio fidanzato stiamo per costruire casa e vorremmo realizzare un impianto radiante a pavimento. siamo molto indecisi se collegare questo impianto a un termocamino combinato legna/pellet oppure ad una stufa a pellet e poi eventualmente realizzare un camino semplice. ma è vero che i termocamini combinati quando funzionano a pellet consumo molto di più delle stufe????
    • Re: stufa a pellet o termocamino combinato? di leo2008 del 04/03/2009, 22:28
      ti posso dire che in parte quello che hai sentito a riguardo dei termocamini combinati è vero, perchè
      la maggior parte di termocamini legna/pellet hanno una camera di combustione enorme e quindi il calore si disperde per poi andarsene con i fumi , cosi come i gas altamente infiammabili sprigionati dalla legna o dal pellet se ne vanno per la canna fumaria incombusti .
      tra i produttori di camini combinati l'unico con i rendimenti più alti è la jollymec con il foghet 93,7%di rendimento a pellets (di più di tutte le stufe solo pellet in commercio ) a discapito un po della capienza di legna .
      un altro piccolo inconveniente è quello di non poterci cucinare ,
      per il resto va alla grande, anche nal prezzo .
      comunque devi decidere se avere un camino per cucinare o no .
    • Re: stufa a pellet o termocamino combinato? di gianca51 del 05/03/2009, 07:46
      Un generatore di calore ibrido legna/pellets non può avere lo stesso rendimemto di un generatore progettato per la combustione di un determinato tipo di biomassa, anche se dispone di camera di combustione separata.
      A babbo Natale ci credono solo i bambini piccoli e chi crede ai dati manipolati delle case costruttrici.
      Ricordati che se usi un sistema di emissione a pannelli radianti che lavorano a bassa temperatura 35/40°C, devi mettere un elemento di scambio termico, scambiatore a piastre o boiler con serpentino, perchè il generatore a biomassa non può lavorare con temperature di ritorno >45°C.
      I miscelatori per una regolazione termostatica che taluni idraulici propongono, non rappresenta una soluzione tecnicamente e economicamente corretta:
      produci acqua a 55/60°C per poi raffreddarla a 35/40°C con una parte di questa a 55/60°C che devi far gestire ad una valvola anticondensa.
    • Re: stufa a pellet o termocamino combinato? di antonio del 10/03/2009, 16:02
      sicuramente un termocamino pellet/legna ti levi tutti i problemi è vero che se lavori solo a pellet consumi di piu ma lo scopo di questi caminetti è di lavorare a legna il pellet si usa la notte-se sei via oppure per accendere la legna con un impianto a pavimento (ottima scelta!!)e un bollitore adeguato sei a posto puoi vedere qualcosa su www.intermek.it
    • Re: regolazione termocamino Foghet acqua di Domenico del 06/12/2009, 16:46
      Ciao a tutti, ho un problema con la regolazione del termocamino Foghet ad acqua della Jolly-Mec.Ho comprato un pellet diverso da quello che fino ad ora ho9 usato pellet misto della Edilkamin prodotto in Bulgaria.Il pellet che sto attualmente usando è Mister Focus 5180 della Sitta di Udine, premetto che è faggio al 100%.Non ho più la temperatura che avevo prima, è molto più bassa.Spero che qualcuno mi possa aiutare.

  • Oggetto: Pulizia su canna fumaria particolare di Otello Migliorelli del 05/12/2009, 23:38
    Messaggio: Nlla mia casa, a due piani, possiedo un termocamino, al piano terra,che produce acqua calda e riscaldamnto in alternativa a caldaia murale a gas. Il camino funziona perfettamente e consente risparmi notevoli. Purtroppo per motivi "urbanistici" da 2 anni ho dovuto modificare la canna fumaria (6 m. in verticale) con altra (3 m. in verticale + 4 m in orizzontale con adeguata pendenza + 6 m. in verticale)ottenendo un tiraggio perfetto. La canna è realizzata:
    A) semplice, in acciaio inox cm25(parte bassa murata);
    B) doppia coibentata, inox-isolamento-rame cm 20 (sottotetto e parte esterna). Trovandomi nella necessità di procedere alla pulizia della canna ed avendo incontrato difficoltà da due operatori contattati, chiedo un consiglio per la soluzione di questo problema. Ringrazio anticipatamente per l'attenzione che vorrete prestarmi. O.M.

  • Oggetto: nordica plasma 80:26 di Claudio del 05/12/2009, 17:54
    Messaggio: Buon giorno a tutti.
    Sono interessato alla stufa camino Nordica plasma 80:26.
    Qualcuno lo ha già installato? Come va ?
    Nessun problema con l'nstallazione a muro nonostante il peso di 132 kg ?
    grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere .
    Claudio

  • Oggetto: taratura h20 34 di maurizio del 05/12/2009, 17:44
    Messaggio: sale sono maurizio di avigliana se qualcuno avesse le regolazioni termorossi h20 34 me le puo girare via email grazie

  • Oggetto: Realizzare un forno in refrattario "da appoggio" di Roberto del 03/12/2009, 18:03
    Messaggio: Ciao a tutti... mi balena da un po' questa idea...

    Per casa ho comprato una stufa a legna Sideros 644 che sulla testata ha anche un piano di appoggio fatto con i cerchi in ghisa....

    Non mi dispiacerebbe usarla anche per un bel pollo con le patate al forno ma... è senza forno!

    Allora ho pensato questo..... prendo delle mattonelle di refrattario (tipo quelle della Alfa Refrattari), le taglio/sagomo a misura e le cemento insieme a formare una sorta di "scatola" aperta sul davanti e realizzo dal fabbro un frontale in ferro....

    Praticamente verrebbe fuori una scatola/forno da appoggiare sulle testata della stufa eventualmente togliendo i cerchi (e quindi la fiamma è a vista ed a diretto contatto con il refrattario).... da tenere in ripostiglio quando non serve e da usare quando c'ho voglia di pollo e patate! (e perchè no pizza!)

    Se ci riesco e trovo qualcosa di giusta misura e tipo magari ci metto anche un paio di maniglie (in ogni caso lo sposterei a freddo o con i guanti).

    Secondo voi è troppo folle come idea?????

    Grazie!
    • Re: Realizzare un forno in refrattario "da appoggio" di Roberto del 04/12/2009, 20:26
      Nessuno mi da un parere???

      :-(
      • Re: Re: Realizzare un forno in refrattario "da appoggio" di marco del 05/12/2009, 08:47
        l'idea non è niente male ma volevo sapere come base useresti del refrattario? e poi direi di dimensionarla bene anche in considerazione del peso del manufatto una volta utimato.... fammi sapere come va a finire. ciao
    • Re: Realizzare un forno in refrattario "da appoggio" di Mauro del 05/12/2009, 09:45
      Ciao Roberto,
      io ho una stufa a legna della ST.
      Come potrai vedere da un video sul loro sito (www.godino.eu) l'interno è in refrattario, quindi per usarla come forno non ho fatto altro che aggiungergli una griglia per la carne (ne ho presa una standard e tagliato i manici)o una pietra ollare per la pizza...inoltre nella brace ci metto patate e nello scaldavivande le castagne...semplice, economica e molto rapida.
      L'interno in refrattario è davvero ottimo: si scurisce un po' ma lo preferisco di gran lunga alla ghisa.
      Spero di esserti stato utile.
      Buona giornata.
    • Re: Realizzare un forno in refrattario "da appoggio" di Roberto del 05/12/2009, 13:18
      Ciao Marco e ciao Mauro....

      @Marco: la mia idea è di prendere le tavelle da 5 cm della alfarefrattari (o simili), falle tagliare a metà da un marmista (per ottenere quindi almeno una tavella da 2,5 cm come base) e poi falla a misura per appoggiarla sulla testata in ghisa della stufa dopo averla completata con i laterali (destra, sinistra e posetriori) e "soffitto". Laterali e soffitto posso anche lasciarli, secondo me, da 5 cm..... in tutto cementato insieme con malta e cemento appositi per alte temperature

      @Mauro: anche l'interno della mia Sideros 644 è in refrattario ed ho pensato anche ad un piano B..... il refrattario, nella parte più alta, ha uno "scalino" che sta proprio davanti allo sportello di caricamento legna (se posso oggi faccio le foto)..... Faccio realizzare un telaio in metallo da un fabbro che, a destra e a sinistra, si possa "agganciare" a questo scalino.... ne uscirebbe, più in basso dello scalino (il supporto è una specie di S/Z... spero si capisca), un ripiano su cui andrei a posizionare, da vedere se fissa o mobile, una piastra in pietra ollare o in ghisa.... il tutto ovviamente fatto a misura utile per inserirlo ed estrarlo dalla stufa... La mia paura, per questo piano B, è solo quello che possa essere troppo vicino al caldo ed alla fiamma.... devo parla' con il muratore (piano A) e con il fabbro (piano B).... poi vi faccio sapere!

  • Oggetto: consigli a un inesperto. di alessandro del 04/12/2009, 18:30
    Messaggio: Salve a tutti, sto costruendo casa e mi sono soffermato su questo sito curiosando qua e la tra varie ditta di termocamini stufe ecc ecc.
    vorrei un semplice consiglio;
    dato che la casa è ancora in fase di realizzazione vorrei sapere che cosa mi consigliate per il riscaldamento, legna pellets entrambi!!!!
    la casa è sue due piani 60mq cad.
    ho la possibilità di reperire legna abb facilmente( pezzi di fodere scarto di cantieri edili)......insomma confido i nvoi.grazie a tutti. alessandro.

  • Oggetto: caminetto di alessandro del 04/12/2009, 12:50
    Messaggio: gentilmente vorrei fare una manutenzione al caminetto e non trovo un assistenza nelle vicinanze la marca del mio caminetto e bodart e gonay abito a cuneo e dove ho comprato il caminetto non sono stati capaci di risolvere il problema la regolazione dell'aria non funziona piu in automatico aspetto una vostra risposta e vi ringrazio per il disturbo

  • Oggetto: progetto stufa a legna di alessandro del 03/12/2009, 22:35
    Messaggio: ciao a tutti, avrei un quesito per tutti voi o comunque per quelli che vogliono aiutarmi, vorrei progettare una stufa a legna per me da mettere in soggiorno e proprio per questo vorrei fosse bella e non banale. .... avete suggerimenti da darmi sull'estetica da seguire che possa colpire l'occhio senza essere eccessiva ? tenete presente che sarà in acciaio tagliato a laser magari farò fare pannelli in pietra ollare o acciaio,l'interno in refrattario ma sicuramente non mi inoltrerò sulla costruzione di stampi visto che non avrei un ritorno economico .... sono aperto a tutte le soluzioni per chi voglia aiutarmi.
    se volete scrivermi il mio indirizzo è:

    alestaffo chiocciola gmail.com

    grazie ciao

    alessandro

  • Oggetto: Braciere in ferro in un inserto in ghisa di Marco del 02/12/2009, 12:51
    Messaggio: Ciao a tutti, complimenti per il forum, molto interessante.
    Volevo avere un vostro parere sul fatto di mettere un braciere in ferro dentro al mio Inserto in ghisa.
    Secondo voi lo posso mettere tranquillamente o ci sono delle controindicazioni?

    Grazie ciao