Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: temperatura tubi stufa di Gianremo del 23/05/2007, 14:46
Messaggio: Salve a tutti la mia domanda e' la seguente;
il tubo di scarico della mia stufa passa in un controsoffitto fatto con cartongesso c'e' pericolo di surriscaldamento?
Il primo tratto di tubo e' di 2metri ed e' esterno mentre gli altri 2 metri passano in questo controsoffitto.Premetto che il controsoffitto e' alto 40cm e il tubo e' di 12cm di diametro.
Quanto sara' la temperatura in quel tratto?
In attesa di una risposta porgo i miei saluti.
grazie Gianremo
- Re: temperatura tubi stufa di Miky del 26/05/2007, 09:41
E' stato utilizzato cartongesso ignifugo? Come fai a pulire i tubi? Io creerei delle griglie di aerazione per smaltire il calore all'interno del controsoffitto. Ciao.
- Re: Re: temperatura tubi stufa di Gianremo del 28/05/2007, 09:17
Io non ho utilizzato cartongesso ignifigo perche' chi me l'ha montato non mi ha detto dell'esistenza di quello ignifugo...
Per pulire i tubi ho creato due botole grandi in modo da poter togliere i tubi.
Per quanto riguarda le griglie faro' due fori esterni a casa, che andranno a scambiare aria nel controsoffitto.
Secondo te il cartongesso normale puo' darmi problemi?
Grazie per avermi risposto!!! a presto Gianremo
- Re: Re: Re: temperatura tubi stufa di Miky del 28/05/2007, 14:57
Le griglie puoi farle anche all'interno, così il calore rimane all'interno della abitazione. Comunque il cartongesso sarebbe meglio ignifugo perchè è l'unico che può sopportare le alte temperature senza danneggiarsi. Ciao.
- Re: Re: Re: Re: temperatura tubi stufa di gianremo del 30/05/2007, 14:02
grazie miki...a presto.
- Re: temperatura tubi stufa di Miky del 26/05/2007, 09:41
- Oggetto: regime fiscale di mario monzini del 29/05/2007, 11:44
Messaggio: Nel 2006 ho acquistato un termocamino da inserto da installare in una casa di campagna sprovvisca di riscaldamento. Ho provveduto da solo all'instalazione non dovendo eseguire opere murarie ed ho pertanto provveduto ad acquistare anche la canna fumaria. Desidererei sapere se il costo del termocamino e della canna fumaria é detraibile dall' irpef ed in quale misura. Naturalmente sono in possesso della fattura sia del termocamino sia della canna fumaria.
Grazie
Mario Monzini
- Re: regime fiscale di Gianfranco del 29/05/2007, 16:47
Che io sappia, la canna fumaria non è detraibile perchè considerata opera di manutenzione. Il termocamino sarebbe detraibile in ragione del 36% in 10 anni ma:
1)Devi avere la certificazione del produttore che attesti che l'efficienza del prodotto è superiore al 70%
2)Devi dare comunicazione all'agenzia delle entrate e alla a.s.l. locale della data di inizio lavori tramite apposito modulo
3)Se non vado errato (magari chiedi a chi ne sa di più, il tuo rivenditore dovrebbe essere in grado di darti queste informazioni, anzi veramente era lui che doveva spiegarti tutta la procedura..) la data della della fattura di aquisto del termocamino dovrebbe essere posteriore alle comunicazioni a.s.l. e ag. delle entrate. Saluti..
- Re: regime fiscale di Iris del 30/05/2007, 09:36
Tutte le procedure per la detrazione del 36% vanno fatte PRIMA dell'acquisto del prodotto. Quindi anche se hai la fattura ormai non puoi più chiedere nessuna detrazione.
La procedura è semplice puoi leggere direttamente dal sito delle entrate www.agenziaentrate.it
l'indirizzo diretto è questo:
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Pubblicazioni/Le+guide+dell'Agenzia/Guide+anni+precedenti/2004/Ristrutturazioni/La+detrazione+Irpef+per+le+spese+di+ristrutturazione/
- Re: regime fiscale di Gianfranco del 29/05/2007, 16:47
- Oggetto: DOMANDA di MIMMO del 29/05/2007, 19:07
Messaggio: PER EOLO CI DICI CHI E QUESTO RIVENDITORE CHE TRATTA QUESTO PREZZO FINO A CASA? - Oggetto: Diametro canna fumaria di Davide del 29/05/2007, 09:53
Messaggio: Buongiorno a tutti, avrei 2 quesiti da farVi :
1-Ho una canna fumaria diametro 10 e vorrei installare una stufa a legna diametro 13 (preciso che la vecchia canna fumaria era per una stufa a pellet e che ha un angolo di 90° per uscire all’esterno della casa e poi sale per circa 7 metri con un tubo coibentato interno in acciaio esterno in rame) vorrei sapere se devo sostituire la canna fumaria.
2- La stufa va in taverna e vorrei riscaldare oltre alla taverna stessa di circa 40 mq e alta 2,60 anche il piano superiore di 40 mq e alto 2,80. Vorrei sapere quanti kw mi occorrono e se meglio acquistare una nordica modello Rossella r1 petra o se una austro flamm modello solo.
Grazie
- Re: Diametro canna fumaria di Gianfranco del 29/05/2007, 17:14
Come consiglierebbe il buon senso e soprattutto come indicato e prescritto per legge è VIETATO utilizzare riduzioni tra il canale da fumo e la canna fumaria. Ciò non significa necessariamente che non funzionerebbe, ma io te lo sconsiglio. Quindi se vuoi utilizzare una stufa con uscita fumi 130mm per me dovresti sostituire la canna fumaria con una di misura adeguata. Con una stufa ad irraggiamento o a convezione, sia essa naturale o forzata, non è facile scaldare adeguatamente 2 livelli,molto dipende anche dalla collocazione della stufa,dalla divisione delle stanze,dalla dispersione termica..Io nelle tue condizioni mi orienterei verso una 9-10kw e studierei bene un sistema di grate-feritoie o simili da praticare tra un piano e l'altro per favorire la diffusione del calore.Saluti.
- Re: Diametro canna fumaria di Gianfranco del 29/05/2007, 17:14
- Oggetto: Vendita Pellets di Stefano del 29/05/2007, 11:33
Messaggio: Buongiorno, vendo pellets Austriaco Pfeifer di abete bianco certificato DIN PLUS, in sacchi da 15 kg.
3,60 iva compresa fino a esaurimento scorte + spese di trasporto da concordare per eventuale consegna a domicilio. Zona basso lago di Garda ( Valeggio sul Mincio, Mozzecane, Roverbella,Volta Mantovana ecc.ecc.).Per informazioni chiamate 3295920948
oppure scrivete: stefanodarra@yahoo.it. - Oggetto: caldaia a legna di prospero del 25/05/2007, 22:49
Messaggio: sono intenzionato all'acquisto di una caldaia a legna che si affianchera' a quella a metano gia' presente (potenza 24 kw 21000 kcal). la mia esigenza e' quella di avere una macchina con grande autonomia (vorrei fare al max 2 cariche al giorno: mattino e sera). esistono caldaie con simili autonomie tenendo conto che gli inverni da me sono abbastanza rigidi (temperatura media sotto lo zero) e se si quali consumi hanno? mi hanno proposto una eder biovent ssl ma il rivenditore non era molto preparato ed al momento non mi ha ancora fornito i dati che mi interessano. tra i lettori vi è qualcuno che ha notizie interessanti in merito?
grazie in anticipo a chi mi fornira' info in merito
- Re: caldaia a legna di giancarlo del 28/05/2007, 10:44
Salve
se Le interessa posso mandare della documentazione in merito alla Sua domanda per una caldaia che sicuramente ha le caratteristiche richieste.
Inviare indirizzo mail.
Saluti
Giancarlo
ecotribe2005@yahoo.it
- Re: Re: caldaia a legna di prospero del 28/05/2007, 22:04
grazie in anticipo Giancarlo. eccoti la mail:
meneco.cm@libero.it
aspetto tue notizie
saluti
- Re: caldaia a legna di giancarlo del 28/05/2007, 10:44
- Oggetto: acquisto caminetto di gaia del 24/05/2007, 23:38
Messaggio: Messaggio: Salve a tutti,sono Gaia e dovrei installare un caminetto nel mio nuovo appartamento. Sono indecisa tra un "Nuovo trio plus 60" con porta saliscendi della caminetti montegrappa e un "Ecomonoblocco 66 tondo" con porta saliscendi della palazzetti. Qualcuno di voi ha uno di questi apparecchi? ...e come si è trovato/a? Ringrazio anticipatamente x le risposte.
- Re: acquisto caminetto di antonio del 27/05/2007, 10:15
non sono tutti uguali, però per confrontarli da luglio non si potranno più vendere prodotti ( le aziende non i negozi) che non hanno la certificazione e quindi attraverso l'etichetta è possibile comparare più prodotti. Fatti dare i certificati dal rivenditore di entrambi e verifica il rendimento e le emissioni. Poi il prezzo e valuta tu. Ciao
- Re: acquisto caminetto di anto del 28/05/2007, 15:18
no! nè aziende nè negozi, nessuno può più vendere questi dispositivi se sprovvisti di marcatura!
p.i. Antonello Masci
- Re: acquisto caminetto di antonio del 27/05/2007, 10:15
- Oggetto: Distanza tubi stufa da cartongesso di dariolive del 28/05/2007, 13:32
Messaggio: Devo fare una controsoffittatura in cartongesso che distera' circa 4 cm dai tubi di una stufa a legna che utilizzo nel mio apaprtamento per scaldare tutto l'inverno. Chiedo quindi se qualcuno vede controindicazioni al riguardo (credo di usare il cartongesso apposta) o se ha gia' qualche esperienza - Oggetto: AIUTO di MIMMO del 26/05/2007, 21:36
Messaggio: CHI MI PUO AIUTARE VORREI COMPRARE UN STUFA A PELLET DELLA PALAZZETTI AD INCASSO COSA NE PENSATE POTREI AVERE PLOBLEMA?
- Re: AIUTO di antonio del 27/05/2007, 10:17
Meglio il modello Confort mini o Maxi di Extraflame, vai a vederlo , oltretutto costa meno. Ciao
- Re: Re: AIUTO di lisa del 28/05/2007, 12:59
ma tu tiri sempre per la extraflame...sei di parte?
- Re: AIUTO di antonio del 27/05/2007, 10:17
- Oggetto: il fumino di tiziano del 27/05/2007, 19:10
Messaggio: gradirei sapere dove poter comperare il"fumino"
grazie