Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: casa intossicata di franco filippi del 25/05/2007, 15:34
Messaggio: Salve , abito in una via di un paese non grande ca.5000 abitanti.
Ci sto bene,purtroppo chi mi abita di fronte, tutte le sere o quasi, accende una caldaia a legna per l'acqua calda ed un fumo veramente sgradevole mi riempie la casa costringendomi a chiudere tutto e se sono in giardino mi devo rifuggiare in casa.Cosa posso fare ? Naturalmente non vorrei cambiare casa.Spero in una cortese risposta grazie con un saluto.
- Re: casa intossicata di Miky del 26/05/2007, 10:58
Fai intervenire la ASL di competenza. Saluti.
- Re: casa intossicata di Miky del 26/05/2007, 10:58
- Oggetto: cappello eolico di lisa del 25/05/2007, 21:00
Messaggio: chi mi sà dire se il cappello eolico funziona bene? - Oggetto: prezzo pellet 2,90 di bioterm.it del 24/05/2007, 16:26
Messaggio: Buongiorno vendo pellet francese certificato a 2,90+IVA(10%), bancali completi e trasporto da definire
www.bioterm.it
www.biocombustibili.it - Oggetto: pellet di sansa di alessio del 24/05/2007, 09:13
Messaggio: prego voler fornire se disponibilita di cui all'oggetto ed il prezzo grazie
- Re: pellet di sansa di poppi del 24/05/2007, 16:21
ma che cosa vuoi dire ????????????? boh
- Re: pellet di sansa di poppi del 24/05/2007, 16:21
- Oggetto: Acquisto caminetto di Gaia del 24/05/2007, 14:46
Messaggio: Salve a tutti,sono Gaia e dovrei installare un caminetto nel mio nuovo appartamento. Sono indecisa tra un "Nuovo trio plus 60" con porta saliscendi della caminetti montegrappa e un "Ecomonoblocco 66 tondo" con porta saliscendi della palazzetti. Qualcuno di voi ha uno di questi apparecchi? ...e come si è trovato/a? Ringrazio anticipatamente x le risposte. - Oggetto: canne fumarie di Eugenio De leo del 05/03/2007, 18:28
Messaggio: Desidero segnalare attraverso il Vs. eccellente sito, che sono un distributore di canne fumarie, in acciaio inox 316 L con certificazione, ad un prezzo veramente da risparmio.
Inoltre segnalo l'ultima novità nel settore: Nuova canna fumaria a produzione aria calda per gli ambienti, costruita in aisi 316 canale fumi e aisi 304 pareti esterne.
Gli interessati di spiegazioni o altre informazioni possono contattarmi all'indirizzo e-mail:
eugenio.de-leo1@tele2.it
Distinti saluti a tutto lo staff di fuocoelegna.it
- Re: canne fumarie di Felice del 06/03/2007, 07:47
Buongiorno sig.Eugenio,io penso che sottrarre del caldo ad una canna fumaria, non sia cosa buona e GIUSTA,per diversi e svariati motivi,saluti,Felice.
info@casafelice.it
- Re: Re: canne fumarie di Eugenio De leo del 06/03/2007, 13:23
Buongiorno Sig. Felice, certamente per legge fisica entro un limite il suo pensare può avere validità.
Dal'altra parte non avrei depositato un brevetto europeo, prima di accertarne la validità tecnico-funzionale, presso il Dipartimento di Energetica e il laboratorio prove dell'azienda produttrice.
Questo è uno scambio simpatico di opinioni e informazioni.
Vede sono un tecnico del settore, con tanto di titolo di studio e anni di esperienza, le dò un'altra notizia, le caldaie a condensazione sfruttano il calore prodotto dai fumi di scarico.
Comunque è buona regola prima di dare o pensare giudizi, documentarsi sulle cose, perchè la sua gradita risposta mi fà pensare che nel settore Lei ne sà molto poco.
Se ritiene di saperne di più , posso mandarle documentazione in merito alla nuova canna fumaria.
Con simpatia.
p.i Eugenio De leo
- Re: Re: Re: canne fumarie di Felice del 06/03/2007, 15:51
Buongiorno sig. Eugenio, la caldaia a condensazione è la conformazione, il sistema, che trattegono e sfruttano tutto il caldo latente e non la canna fumaria che in tale contesto non c'entra proprio niente e poi nel settore io mi ritengo di non essere l'ultimo arrivato dato che sono oltre 50 anni che faccio parte di esso, pertanto le ripeto che sottrarre calore ad una canna fumi, non è per niente saggio, comunque mi farebbe piacere di approfondire ulteriormente su questa nuova innovazione e poi sarò ben lieto di farle un plauso se il tutto è meritevole,saluti,Felice.
info@casafelice.com
- Re: canne fumarie di Piero Fuocoelegna del 06/03/2007, 13:54
Interessante, dicci qualche cosa in più di questa canna fumaria a produzione aria calda, ad esempio per quale tipologia di impiego è prevista, se per camini con caldaie a gas, gasolio, legna, ecc. e quali sono le sue specifiche, dove trovare maggiore documentazione.
- Re: Re: canne fumarie di Iris del 08/03/2007, 10:05
Anch'io sono molto interessata, vorrei proprio provare ad istallare per la mia stufa a pellet una bella canna fumaria che sfrutta il suo calore senza formare condensa all'interno della canna fumaria...perchè se così non fosse riscalderei la mia casa in un botto solo con un bel falò...
- Re: Re: Re: canne fumarie di Eugenio De leo del 08/03/2007, 20:44
Gentile Iris,
ho il piacere di rispondere anche a lei, perchè da quando leggo sul presente sito, le richieste , domande e risposte molto singolari, scritte da persone appassionate , competenti e meso competenti, la cosa mi attira sempre più.
Sono pronto a dargliela in prova per la sua stufa a pellet, a patto che se funziona perfettamente e non provoca condensa, Lei accetta di acquistarla e di pagarla tre volte il suo prezzo commerciale. Ci stà?
Le stufe a pellet dal mio punto di vista, credo che è solamente un'ottima idea commerciale, scaldano solo l'ambiente dove si installano, consumano pellet,per la prossima stagione sono previsti aumenti considerevoli, sono fastidiose perchè quasi tutte danno problemi nel funzionamento e sono fredde come arredamento.
Ripeto dal mio punto di Vista.
Comunque resto a disposizione per maggiori delucidazioni sull'esclusiva canna fumaria a ricircolo d'aria.
Saluti.
- Re: Re: Re: Re: canne fumarie di Iris del 09/03/2007, 14:53
Ci tenevo anche a dirle che la mia risposta era un'ovvia provocazione per vedere quanto lei fosse ferrato in materia visto che si ritiene esperto nel settore...adesso posso dire con certezza che lei non lo è!
Sfruttare il calore di una canna fumaria di un caminetto (anche se io lo sconsiglio vivamente) potrebbe funzionare, ma pretendere di sfruttare il calore di una canna fumaria di una stufa a pellet è un'eresia! Ha mai provato una stufa a pellet, anzi l'ha mai vista??? Ne dubito...
- Re: Re: Re: Re: canne fumarie di Miky del 10/03/2007, 09:45
Carissimo Eugenio, anch'io come Iris ti faccio una domanda; ma l'hai mai vista una stufa a pellet? Esistono stufe a pellet ad aria per il solo locale in cui vengono installate, canalizzabili (ambienti fino a 100 mq), e ad acqua (termostufe a pellet) che riscaldano fino a 150 mq con produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre se ti guardi in giro vedrai i prezzi sono nettamente diminuiti sia per quanto riguarda le stufe che per il pellet e per la prossima stagione sarà ancora più conveniente. Se vuoi pubblicizzare le tue canne fumarie dimostralo con i fatti non con le parole.
Saluti.
- Re: Re: Re: canne fumarie di Eugenio De leo del 08/03/2007, 20:52
Sig.ra Iris,
ho dimenticato di scriverle il sito dove può vedere il funzionamento.
www.caminofuturo.it
grazie.
- Re: Re: Re: Re: canne fumarie di Felice del 09/03/2007, 02:41
Buongiorno sig. Eugenio,io faccio parte delle persone poco "competenti" in questo settore, ho notato che lei ha inventato l'acqua <calda> nel suo caso <l'aria> calda, ma che razza di innovazione ha apportato,guardi che in tale contesto ha già avuto numerosissimi predecessori i quali non hanno mai ottenuto dei grossi vantaggi come lei vorrebbe ottenere perchè per una canna fumi tale pratica le reca solo vari e gravi svantaggi,saluti Felice.
N. B. io penso che sia ora di finirla con le "bufale"
info@casafelice.it
- Re: Re: Re: canne fumarie di marietto del 22/05/2007, 15:52
Scusate se mi permetto.
Il sig di leo non ha inventato nulla di nuovo.Brevetti come il suo esistono da decenni in tutta europo.(avete presente i vecchi tubi a sifone delle vecchie stufe?
Il principio funziona e funziona maggiormente sulle stufe a pellet in quanto il tubo e' nella sezione iniziale. Per le condense posso dire che difficilmente se ne creerebbero e che sicuramente non farebbero scoppiare proprio nulla (casomai c'e' il rischio di incendio da fuliggine) la normativa uni 1856/1 e /2 norma proprio queste canne con severissimi test e se sono dall'ente certificati vuol dire che sono sicuri. Poi sta al singolo valutare la bonta' del prodotto o meno (ma non voglio addentrarmi in siffatto ginepraio) Per le condense, una volta " a muro" esistono dei raccordi a T con scarico condensa atti a questo.Ripeto, ho trovato decine di prodotti simili venduti in molte nazioni europee. In italia un'altra azienda produce un prodotto simile solo per le caldaie a pellet , la trovate all'indirizzo www.unigas.it
distintamente saluto
- Re: Re: canne fumarie di Eugenio De leo del 08/03/2007, 20:50
Gentile Sig. Piero Fuocoelegna,
ho il piacere di scriverle il sito, dove può vedere il principio: www.caminofuturo.it nella prima pagina carichi il filmato.
Per qualsiasi altro chiarimento mi scriva.
grazie.
- Re: Re: Re: canne fumarie di stefano del 08/03/2007, 22:15
scusi sig.Eugenio De Leo,ma il sito da lei segnalato google (uno dei migliori motori di ricerca) non lo trova
La ricerca di - www.caminofuturo.it - non ha prodotto risultati in nessun documento.
Suggerimenti:
* Assicurarsi che tutte le parole siano state digitate correttamente.
* Provare con parole chiave diverse.
* Provare con parole chiave più generiche.
puo essere più chiaro?
grazie
- Re: Re: Re: Re: canne fumarie di LIVIO del 09/03/2007, 11:55
Ciao STEFANO, guarda che se digiti direttamente il link si apre ed è anche un sito ben fatto, anche se non entro nel merito "tecnico" del suo funzionamento.
Saluti Livio/Cuneo
- Re: Re: Re: Re: Re: canne fumarie di Iris del 09/03/2007, 14:24
Non ho nessuna intenzione di rischiare la mia vita per provare la sua canna fumaria!! Se la può proprio tenere stretta così sta caldo caldo il prossimo inverno! Preferisco non buttare via ne soldi e ne tempo per denunciarla dopo l'incendio...eheheheh
Spero per lei e per chi l'acquisterà che non sia una bufala come ha predetto il sig. Felice e come fortemente sospetto!!!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: canne fumarie di diego VE del 09/03/2007, 23:08
Da un mio punto di vista questa canna fumaria è una buona invenzione,però si adatta solo a quelle situazioni in cui non necessita (o solo in piccola parte)di un tiraggio del camino ad esempio la caldaia a legna ,pellet,gas ;di certo non si presta per una stufa o un caminetto a legna che prelevando il calore diminuisce il tiraggio aggravando sul funzionamento con tutto quello che comporta.Per quato riguarda la condensa, con il tubo in aisi 316, e prevedendo uno scarico condensa, non c'è nessun problema.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: canne fumarie di Eugenio De leo del 11/03/2007, 12:26
- Re: Re: Re: Re: Re: canne fumarie di stefano del 09/03/2007, 23:24
ho trovato il sito
e riguardo al funzionamento io non dubito di niente,
con tutto il rispetto per il sig.Eugenio De Leo, ma non credo che abbia trovato la patata lessa.
Si riesce a scaricare i fumi a 130°c??????
Secondo il mio punto di vista, in alcune situazioni ci si ritrova a far fronte alle condense acide che si verificano già molto spesso di per sè,talvolta anche con incidenti mortali,pertanto credo che non dobbiamo andare a complicarci ulteriormente la vita.
Saluti
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: canne fumarie di Miky del 10/03/2007, 10:04
Re: Re: Re: Re: canne fumarie di Miky del 10/03/2007, 09:45
Carissimo Eugenio, anch'io come Iris ti faccio una domanda; ma l'hai mai vista una stufa a pellet? Esistono stufe a pellet ad aria per il solo locale in cui vengono installate, canalizzabili (ambienti fino a 100 mq), e ad acqua (termostufe a pellet) che riscaldano fino a 150 mq con produzione di acqua calda sanitaria. Inoltre se ti guardi in giro vedrai che i prezzi sono nettamente diminuiti sia per quanto riguarda le stufe che per il pellet e per la prossima stagione sarà ancora più conveniente. Se vuoi pubblicizzare le tue canne fumarie dimostralo con i fatti non con le parole.
PS Quali sono le stufe che danno sempre problemi? Forse quelle che vendi tu....?
Saluti.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: canne fumarie di Felice del 10/03/2007, 11:14
- Re: Re: Re: Re: canne fumarie di Eugenio De leo del 11/03/2007, 11:57
Buongiorno, Sig. Stefano, su internet deve digitare direttamente l'indirizzo web: www.caminofuturo.it
Saluti.
- Re: Re: tubi areati di roberto giocofuoco del 10/03/2007, 12:10
esiste in commercio della ditta apros ( air sistem )
tubi areati . L 'azienda dice sul suo depliant che si aumenta la resa della stufa del 40 % ( questa dichiarazione da parte dell'azienda produttrice mi sembra azzardata anche perche' non specifica la metratura di tubo che bisogna utilizzare per avere tale resa )inoltre sottolineano che i tubi sono in sicurezza ( non scottano )
li fanno di tutti i diametri .
io e come tanti altri fumisti uso altri sistemi per condurre il calore nei piani alti.sul mio sito e' ben specificato il metodo che usiamo da molti anni senza problemi.
cordiali saluti
www.giocofuoco.it
- Re: canne fumarie di Felice del 06/03/2007, 07:47
- Oggetto: distanza della canna fumaria da altre abitazioni di Luca da Padova del 30/08/2006, 16:55
Messaggio: il mio amato vicino di casa ha pensato bene di adibire un locale contiguo ai suoi garages a centrale termica, di conseguenza ha fatto costruire sul tetto del locale una canna fumaria,probabilmente non ben dimensionata,che espelle un fumo denso e basso!!
Il problema viene dal fatto che l'unica finestra del mio corridoio affaccia propio sul tetto del locale caldaia e con la canna fumaria in direzione della finestra che dista di circa 3metri.
Da 2 anni ormai oltre ai fumi che entrano dentro la finestra durante l'estate e al rumore della canna fumaria (per via del mal dimensionamento) non abbiamo trovato nessuno che ci tuteli.
Il comune ci ha risposto che non c'è un regolamento in questo senso.
L'arpav e l'ussl ci hanno fatto star zitti, i vigili del fuoco hanno constatato banalmente che la caldaia non supera le 30000 kcal/h.cosa devo fare? a chi mi devo rivolgere? è possibile che in Italia si difende solo chi ha un grosso conto in banca e và per mezzi legali?
Aspetto una vostra cortese risposta
- Re: distanza della canna fumaria da altre abitazioni di Alex del 21/05/2007, 23:31
Ciao Luca,
ho lo stesso tuo problema, è assurdo pensare che nessuno ci tuteli su questa storia, inizio a pensare di puntargli contro un cannone fumario apposta per fargli capire quanto C***o è fastidioso ritrovarsi nuvole di fumo dentro casa!
E poi la gente si ammazza per strada!
Se per caso trovi qualche soluzione nel frattempo fammi sapere, e ti terrò aggiornato sulle mie ricerche!
- Re: distanza della canna fumaria da altre abitazioni di Alex del 21/05/2007, 23:31
- Oggetto: Caldaia a biomassa DZ 25 di Vignudelli Gabriele del 17/05/2007, 18:51
Messaggio: In fiera a Padova la Dz ha presentato una caldaia a biomasa innovativa qualcuno di voi la vista e sa darmi qualche notizia di piùdi quelle che si trovano nel loro sito; la caldaia mi interesa molto e sarei intenzionato ad acquistarla per riscaldare una villa bifamiliare di circa 350 mq.
- Re: Caldaia a biomassa DZ 25 di clemi del 19/05/2007, 22:01
Per 350mq mi sembra un po' piccola la 25 ti suggerirei la Biomassa 34.
- Re: Caldaia a biomassa DZ 25 di Iris del 21/05/2007, 14:52
Di preciso quali informazioni le servono?
La biomassa 25 è piccola ma la biomassa 34 va benissimo!
Le consiglio anche eventualmente di chiamare in ditta per maggiori informazioni, sono molto disponibili! Il numero è 0872/716524
- Re: Caldaia a biomassa DZ 25 di clemi del 19/05/2007, 22:01
- Oggetto: pellet e cippato di vincenzo del 21/05/2007, 11:30
Messaggio: Siamo di nuovo operativi nel campo cippato e pellet.Il cippato in sacchi da 10Kg o sfuso,il pellet in sacchi da 15 kg.Varie origini di produzione,ordine minimo 500 tonn/mese,maggiori info in mail.saluti - Oggetto: associazione termocamino e caldaia a gas di alessandro del 19/05/2007, 11:16
Messaggio: Buongiorno a tutti. Ho appena comprato un immobile e vorrei trasformare il camino già esistente in un termocamino per il riscaldamento e la produzione di acqua sanitaria. Fermo restando che ci sono tutta una serie di lavori murali da fare la mia difficoltà è questa: vorrei comunque mettere una caldaia murale a gas ma mi hanno detto che in questo caso devo necessariamente montare un termocamino a vaso chiuso (costi vergognosi!) perchè il vaso aperto (costi più ragionevoli) ha una pressione d'esercizio molto più bassa di una normale caldaia; oppure mettere dei rubinetti di chiusura per cui o utilizzerei il camino o la caldaia senza che i 2 siano associati tra loro. Altri però mi hanno parlato di caldaie a gas con pressioni d'esercizio pari a quelle di un termocamino a vaso aperto; quindi prossime allo zero. A questo punto vorrei sapere se esistono veramente questo tipo di caldaia; il loro grado di sicurezza (lavorando con pressioni così basse non c'è rischio di partenze anche senz'acqua?), e quali ditte le producono?. Ringrazio di cuore tutti coloro vorrano aiutarmi
- Re: associazione termocamino e caldaia a gas di anto del 19/05/2007, 14:12
non tutti i termocamini a vaso chiuso hanno costi vergognosi... Già se vai nella pagina "Le aziende" oppure se cerchi in internet troverai alcuni costruttori che hanno prezzi per modelli a vaso chiuso tutt'altro che costosi (paragonabili a quelli a vaso aperto di altre marche).
Le caldaie esistono (vedi cosmogas, mcn, frisquette ecc) però dovresti ragionare in prospettiva diversa: la vita media di una caldaia a gas è 6-10 anni (quando si è fortunati altrimenti anche 4-7) quella di un termocamino decente almeno il doppio; questo ti obbliga a dover scegliere tra 6-10 anni una caldaia dello stesso tipo di quella cha acquisti oggi o comunque a limitare la tua scelta. Sicuramente non potrai mai installare una a condensazione che abbia queste caratteristiche.
p.i Antonello Masci
- Re: associazione termocamino e caldaia a gas di tekneri del 21/05/2007, 08:02
sono la MCN www.mcncaldaie.com e la Cosmogas www.cosmogas.it.
Quest'ultima produce anche un modello a fiamma libera certificato a tre stelle.
Funzionano con pressioni minime di 0,02 atm. Sono caldaie in rame a semiaccumulo, e si adattano anche a vecchi impianti in ferro.
Io ho testato tutte e due le marche, e ti confermo che funzionano con pressioni di 0,2 atm (vaso aperto a 2 metri di dislivello, posto a filo soffitto).
Il loro grado di sicurezza è almeno come le altre, ed un impiato a vaso aperto di pone al riparo da ogni disgrazia (es: termocamino carico di legna che brucia, e black-out con arresto dei circolatori).
Se monti tutto a vaso chiuso, ed userai legna nel TC, ti consiglio un gruppo di soccorso da minimo tre ore di autonomia per il circolatore del TC.
Ne è visibile uno su www.atmos.cz , seleziona italinao ed accessori.
ciao
massimo
- Re: associazione termocamino e caldaia a gas di anto del 19/05/2007, 14:12