Forum Fuoco e Legna
Pagina:
- Oggetto: Ricordando il Sig. Felice di Carlo del 19/05/2007, 11:20
Messaggio: Oggetto: Re: Cordoglio.........Addio felice - R.I.P. di krovit del 26/04/2007, 13:35
Messaggio: Leggo che il Sig. felice ci ha lasciato.
Ho molto apprezzato, in questi mesi, lo stile pacato e determinato con cui portava avanti le sue idee. Idee segnate dalla prudenza perchè, ora ne abbiamo avuto conferma, di esperienza ne aveva tanta. E l'esperienza che serve, nella vita, non è solo quella tecnica della regolazione di una stufa a pellet ma anche la saggezza che deriva dall'età.
Una preghiera per lui, perchè sia accolto in Cielo.
Ed una riflessione per noi: sulla rete tutto sembra eterno ed immutabile. Oppure etereo e impalpabile. Oppure irreale e finto... Ed invece la morte che si abbatte imrovvisa c'insegna che dietro ad un userID c'è una persona in carne ed ossa, che vive, soffre, ama, lavora. E muore.
Tanti auguri a tutti.
Oggetto: Re: SIGNOR felice di Corrado del 09/04/2007, 10:20
Messaggio: Sono un frequentatore di questo forum, ho saputo la triste notizia ed anche non conoscendo di persona il Sig. felice sono rimasto molto scosso, mi ero affezionato (un paio di volte gli avevo chiesto dei consigli ai quali molto gentilmente mi aveva risposto).
Ora manca qualcosa senza le Sue risposte.
Molte condoglianze ai Suoi familiari.
Corrado
Oggetto: SIGNOR felice di RITA del 05/04/2007, 21:53
Messaggio: Apprendo solo in questo momento la notizia della morte del Signor felice, mancherà tanto anche a me
Oggetto: Re: sig. felice di colombo luca del 04/04/2007, 23:10
Messaggio: anche io vorrei porre le mie condoglianze ai familiari del sig. felice.
Colombo Luca
Oggetto: sig. felice di staff gioco fuoco bergamo del 02/04/2007, 10:33
Messaggio: lo staff di gioco fuoco porge ai familiari e amici le piu' sentite condoglianze.
Roberto Fitzko e famiglia
Oggetto: Re: Cordoglio di Iris del 02/04/2007, 10:24
Messaggio: Anch'io voglio salutare il Sig. felice...con molto dispiacere...
Oggetto: Re: Cordoglio di Bagnolini geom. Giulio del 01/04/2007, 14:04
Messaggio: Non ci si può che essere vicini al dolore della famiglia per la perdita del sig.felice.
Nel forum abbiamo potuto apprezzarlo per la grande passione sempre dimostrata, ribadita intervenendo fino a pochissimi gorni fa sempre con grande competenza.
Oggetto: Re: Re: Re: Re: Re: Cordoglio di edella del 01/04/2007, 07:56
Messaggio: Anche a lei un caro saluto da quaggiù.
Tanta luce, serenità e pace alla famiglia di felice.
Oggetto: Re: Re: ciao Maestro felice di massimo santissimo del 31/03/2007, 23:10
Messaggio: eri e sarai sempre un maestro per tutti, massimo rispetto.
Oggetto: Re: Cordoglio.........Addio felice - R.I.P. di birbaxxx-idraulico-miso del 31/03/2007, 22:42
Messaggio: Adios felice, mantieni efficienti le stufe celesti e vigila su di noi poveri mortali ancora alle prese con il pellet terrestre.
Oggetto: Re: Re: Re: Re: Cordoglio di Enrico del 31/03/2007, 21:27
Messaggio: Mi unisco al cordoglio di tutti, ci mancherà tanto ,arrivederci sig. felice
Oggetto: Re: Re: Re: Cordoglio di pipposio del 31/03/2007, 20:54
Messaggio: Che dire.
Quando si segue un forum si impara a conoscersi e ci sono dei nick che uno segue con maggiore entusiasmo.
Per il sottoscritto e credo per molti quando leggevo felice era come una calamita ti attirava a leggerlo sapendo di ricevere comunque un qualcosa in più per il proprio sapere.
A volte un pochino secco nelle risposte e questo denotava quanto teneva al proprio lavoro.
Non l'ho conosciuto però se fossi passato dalle sue parti sicuramente avrei fatto una capatina a trovarlo.
Mi unisco a voi nel porgere le mie condoglianze ai suoi parenti con la speranza che il sapere quanto tante persone apprezzavano il caro felice dia loro un pò di sollievo.
Arrivederci felice da Renzo
Oggetto: Re: Re: Cordoglio di clemi del 31/03/2007, 20:32
Messaggio: Mi unisco a tutti quanti per esprimere le piu' sentite condoglianze alla famiglia di felice. Clemente, Macerata - Oggetto: termocamino a legna di BIANCA MARIA del 18/05/2007, 15:26
Messaggio: Vorrei un termocamino a legna per riscaldamento e produzione acqua calda ma allo stesso tempo che mi permetta di cucinare. Esistono con l'interno in cotto refrattario? - Oggetto: potenza stufa di ANGELO del 18/05/2007, 13:26
Messaggio: CIOA A TUTTI,VORREI SAPERE QUAL'E' ATTUALMENTE LA STUFA A PELLETS PIU' POTENTE sul mercato - Oggetto: Riscaldamento Legna+Metano e ACS Solare+Metano di mariuzz del 14/05/2007, 19:34
Messaggio: Dovendo ristrutturare una villetta a schiera su tre livelli e avendo a disposizione la legna con il solo sudore della fronte avevo intezione di intregrare una classica caldaia a condensazione a metano con una caldaia a legna, e volevo poi in un circuito separato utilizzare i nuovi pannelli solari a tubi sottovuoto per produrre acqua calda ad uso sanitario integrandoli con una caldaia (sempre a condensazione) immediata senza serbatoi.. Ho visto qualche progetto sul sito e ne sono rimasto colpito e volevo sapere se secondo voi una situazione come quasta poteva essere ottimale.. Grazie
- Re: Riscaldamento Legna+Metano e ACS Solare+Metano di Iris del 15/05/2007, 08:44
Perchè non ti orienti su una bella caldaia bruciatutto dove puoi mettere un pò tutto quello che trovi in base anche al prezzo del combustibile in commercio?
Ti consiglio una ditta la DZ srl che ha appena prodotto un bruciatutto che ho visto in funzione e va benissimo.
- Re: Riscaldamento Legna+Metano e ACS Solare+Metano di giancarlo del 17/05/2007, 19:46
Buongiorno
secondo me il Suo è il caso tipico in cui conviene montare una caldaia a legna.
Innanzitutto perché uno la legna ce l’ha e quindi non costa. Quindi partendo da questo presupposto l’impianto si ammortizza in pochissimi anni (secondo dati che trova anche in internet 2,5-3 anni con legna propria, 6 con legna acquistata).
Naturalmente secondo me l’impianto deve rispondere a certi requisiti di qualità, anche se in un primo tempo incidono sui costi di acquisto, e non poco, ma alla lunga si ripagano ampiamente in affidabilità e comfort.
Per affidabilità intendo che poi l’impianto deve funzionare bene nel suo insieme e non solo funzionare, tanto per dire. Mi riferisco in particolar modo alla manutenzione ed al rendimento.
Per esempio porto ciò che ho visto in una fiera dove c'era una caldaia funzionante a mais e grano, di cui tanto si parla, dove sul fondo della camera di combustione dopo essere stati “bruciati”giacevano grandi quantità di granelli neri di grano e di mais, cioè incombusti, eppure non era una marca sconosciuta.
Oppure mi riferisco a quelle caldaie a legna che sui cataloghi hanno rendimenti superiori al 90% e a detta di alcuni che le hanno installate sono produttrici di carbonella per barbecue e non generatori di calore.
Saluti
- Re: Riscaldamento Legna+Metano e ACS Solare+Metano di Iris del 15/05/2007, 08:44
- Oggetto: isolamento termocamino di tiziana del 12/05/2007, 12:44
Messaggio: sto installando un termocamino VULCANO mi hanno consigliato di rivestire la canna fumaria con della fibroceramica e non con lana di roccia perché dannosa è giusto che consiglio mi potete dare? per cortesia rispondetemi con urgenza ho i lavori in corso, grazie
- Re: isolamento termocamino di roberto gioco fuoco del 14/05/2007, 15:17
ciao, tiziana fai usare fibroceramica due giri( cellulosa bianca )e poi la fasci con un nastro alluminio.
stai attenta a isolare le parti infiammabili scatolandole con un materiale isolante.
di che materiale e' la canna fumaria ?
chiedi consiglio al tuo idraulico e fatti certificare il lavoro.
- Re: Re: isolamento termocamino di TIZIANA del 15/05/2007, 09:35
La mia canna fumaria è di acciaio inox.
Roberto Ti ringrazio per i preziosi consigli
- Re: isolamento termocamino di roberto gioco fuoco del 14/05/2007, 15:17
- Oggetto: D. di Mimmo del 13/05/2007, 16:34
Messaggio: E VERO CHE SI POSSONO AVERE DEGLI INGENTIVI O SGRAVI PER CHI ISTALLA UNA STUFA A PELLET IDRO? SE E SI COME?
- Re: D. di Iris del 15/05/2007, 08:50
Lo stato ha dato dei finanziamenti per l'acquito di prodotti a risparmio energetico e a combustibile ecologico, la detrazione del 36% sulla ristrutturazione.
Per maggiori informazioni visita il sito www.agenziaentrate.it usa il tasto cerca scrivendo "detrazione IRPEF 36%"
- Re: D. di Iris del 15/05/2007, 08:50
- Oggetto: acquisto stufa di paolo del 15/05/2007, 08:21
Messaggio: salve a tutti,sono un privato che ha acquistato una casa in bellinzona svizzera,sapete dirmi se ci sono venditori di stufe???devo scaldarla a pellet.ho provato a contattare le ditte ma senza risposta,qualcuno mi sa dare ragguagli?????GRAZIE la mia mail è paolore2007@libero.it - Oggetto: Runore ventola stufa a pellet di Simona del 08/05/2007, 13:33
Messaggio: SALVE
CHIEDO SE LE VENTOLE DELLE STUFE A PELLET SONO SEMPRE RUMOROSE.
SE SAPETE DI QUALCHE CASA CON VENTOLE SILENZIOSE ME LO SEGNALATE
PRENDO COME ESEMPIO LA STUFA PICASSO DELLA SICALOR CON VENTOLE GIA' SUL 2 RUMOROSE.
GRAZIE
- Re: Runore ventola stufa a pellet di Iris del 08/05/2007, 16:08
Il rumore delle ventole è molto soggettivo, io le consiglio di chiedere in qualche negozio con stufe in esposizione se è possibile ascoltare il rumore della stufa in funzione.
Le ventole sono più o meno tutte uguali nelle stufe..
Consideri anche che più la stufa è piccola per l'ambiende da riscaldare e più tempo la ventola andrebbe al massimo della velocità per scaldare.
- Re: Runore ventola stufa a pellet di antonio del 08/05/2007, 16:47
Non sono proprio le ventole che sono rumorose ma l'aria che passa nei tubi di scambio,è chiaro che esistono prodotti di migliore qualità dove la rumorosità è controllata ma non è possibile pensare a dei prodotti ventilati che non facciano alcun rumore. Piuttosto scegli un prodotto non ventilato che esiste sul mercato ed è sicuramente più silenzioso. Ciao
- Re: Re: Runore ventola stufa a pellet di valerio del 14/05/2007, 15:08
le ultime stude ROSE e IRIS utilizzano un nuovo ventilatore. io ho una Rose , è posta a sinistra del televisore a circa 1.5 mt ed entrambi a circa 2.5mt dal divano e devo dire che non ho nessun problema potenza 1 di 3 e ventole 5 di 9.
- Re: Runore ventola stufa a pellet di roberto del 14/05/2007, 15:05
ciao,
simona ti segnalo la stufa cano spartherm senza ventole e rumori di motori vari inoltre distribuisce il calore ad irraggiamento con accumulo di calore.
la stessa azienda ha presentato all' ihs un altro modello a pellet senza anergia elettrica ,jara .
www.spartherm.de
www.giocofuoco.it
- Re: Runore ventola stufa a pellet di Iris del 08/05/2007, 16:08
- Oggetto: stufa wekos di alessandro del 13/05/2007, 20:15
Messaggio: buongiorno a tutti, chiedevo un'informazione:
ho visto la stufa "alaska" della wekos, acciaio e pietra ollare e la ritengo molto interessante come estetica, sapete se funziona bene ??
qualc'uno l'ha acquistata e sa dirmi se è un acquisto valido ??
grazie a tutti.
Alex - Oggetto: domanda di DOMENICO del 13/05/2007, 16:41
Messaggio: CIAO A TUTTI QUALCUNO MI SA DIRE SE MONTO UNA STUFA A PELLET DELLA PALAZZATI MODELLO AD INCASSO SE VANNO UGUALMENTE BENE HO SI POSSONO AVERE DEI PROBLEMI DI CHE TIPO G.R.A.Z.I.E