Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: contributo provincia ud di mario del 11/05/2007, 22:48
    Messaggio: Ciao tratto dal sito www.berton-ud.com

    Con delibera n. 79-2007 la Provincia di Udine concederà la possibilità di concorrere all'assegnazione di un contributo del 40% sull'acquisto di caldaie a cippato o legna. Il progetto, denominato "Fondo Sperimentale Biomasse", ha lo scopo di agevolare i PRIVATI che intendano installare caldaie con potenza fino a 35 kw. Il termine per la presentazione della domanda è il 29.06.07. La procedura è molto semplice e premia soprattutto chi acquista prodotti ad alta tecnologia.vedi
    http://www.provincia.udine.it/p2k/Home/Ente/Amministratori/Giunta/Delibere%202007/079-2007+All.pdf

  • Oggetto: DOMANDA di Domenico del 11/05/2007, 22:29
    Messaggio: CIAO A TUTTI CHI MI PUO DIRE SECONDO LE VOSTRE ESPERIENZE UNSTUFA IDRO DELLA DITTA ARCA COME VANNO

  • Oggetto: Stufe in pietra ollare TULIKIVI di Andrea del 02/04/2007, 15:24
    Messaggio: Buongiorno,
    io e la mia famiglia ci stiamo orientando all' acquisto di una stufa ad accumulo avendo già predisposto la posizione, la portata e la canna fumaria. Fra le varie aziende (maiolica e pietra ollare) quella che ci ispira più fiducia e gradimento estetico è la finlandese TULIKIVI, soprattutto la nuova linea appena uscita (www.eurotrias.it) .. qualcuno ha già esperienze in merito o consigli da dare? Siccome costano molto e trattasi di un investimento singolare vorrei avere pareri obiettivi, e non solo quelli dichiarati dal fabbricante.
    Grazie per eventuali risposte e info.
    Saluti
    Andrea e Chiara
    • Re: Stufe in pietra ollare TULIKIVI di alberto s. del 11/05/2007, 14:34
      io ho installato una tulikivi modello TLU 2000/2 nell'estate 2006, al piano terra a cavallo di una periana per poter scaldare davanti zona giorno e stemperare dietro la zona notte.

      Non uso i termosifoni al pianto terra, uso solo la legna però devo ancora prendere bene le misure, infatti a mio avviso serve più legna di quella dichiarata, almeno 30 kg al giorno. Questo significa che se vogliamo bruciare in due fasi della giornata dobbiamo buttare 15 kg alla volta. Ma nella camera 15 kg non ci stanno in un colpo solo, quindi bisogna avere il tempo di fare almeno un paio di cariche al mattino ed un paio alla sera. Ogni carica per bruciare completamente ci mette almeno mezz'ora.

      Valuta bene i tuoi tempi, per il resto fa un ottimo caldo, sano, la fiamma quando è bella sostenuta scalda subito, la gestione non è complicata, svuoti le ceneri ogni 4/5 giorni, ma per il resto nient'altro.

      Il costo è impegnativo, non c'è dubbio, io l'ho acquistata e sto detraendo il 36%. Se hai la fortuna di trovare legna a poco prezzo è decisamente un investimento sano ed ecologico.

      Ultima cosa, i bancali di legno rotti vanno benissimo !! alterna legna buona a scarti che trovi in giro e ti troverai molto bene.

      spero di averti dato le informazioni che cercavi, un "caldo" saluto

      alberto s.

      -

  • Oggetto: Doppio termocamino di Marco del 11/05/2007, 13:10
    Messaggio: Salve a tutti.
    La mia abitazione è già dotata di un impianto che utilizza in parallelo una caldaia (gpl) e un termocamino; dovrei separare la casa in due e creare un nuovo termocamino: posso collegare il secondo caminetto allo stesso impianto esistente, in modo da poterlo far funzionare sia con un caminetto che con l'altro (o con entrambi contemporaneamente)?? Il fatto che la casa si riscaldi sempre totalmente sia nell'uno che nell'altro caso è ininfluente (a meno che non esistano soluzioni anche per questo).

    Grazie, per qualsiasi risposta e aiuto.

  • Oggetto: vendo di janette minarikova del 11/05/2007, 12:57
    Messaggio: dita slovacca che opera nel settore di legno ha disponibilità immediata di :Pellet da 6mm di abete sacchi da 15kg,legno da ardere,legno per pizzerie,legno da imballaggio,accendi fuoco,

    Provediamo anche al trasporto

  • Oggetto: ripristino stufa economica a legna di paola zago del 10/05/2007, 15:10
    Messaggio: possiedo una vecchia stufa economica a legna che presenta alcune crepe all'interno vorrei sapere se è meglio usare malta refrettaria oppure cemento refrettario per il restauro qualcuno mi sa rispondere grazie?

  • Oggetto: Scambiatore Termocamino.\ di Simone del 09/05/2007, 12:52
    Messaggio: Sto cercando di capire qual'è il termocamino migliore da acquistare. Verificato, design e tipo di materiale utilizzato, mi rimane un grosso dubbio quale tipo scambiatore termico sia da preferirisi (fasce tubiero o piastre). In fatti reputo critica la manutenzione e la facilità di pulizia, in quanto credo che la legna bruciando e depositandosi sopra i materiali possa degredare l'efficienza e la resa del camino. Cosa mi consigliate? E qual'è la durata media di un termocamino ad acqua? CIAO

  • Oggetto: Pulizia canna e camino di Marco del 08/05/2007, 20:34
    Messaggio: Volevo sapere, visto che è la prima volta che la faccio fare, cosa può costare una pulizia della canna fumaria in acciaio, del termocamino e la video ispezione della canna. Grazie per le eventuali risposte.

  • Oggetto: stufa extraflame karolina di andrea del 05/05/2007, 12:53
    Messaggio: Scusate qualcuno di voi gentilmente sa dirmi se esiste la possibilità per far si che la mia stufa Karolina scaldi anche i caloriferi ora a metano?
    GRAZIE!!
    • Re: stufa extraflame karolina di antonio del 07/05/2007, 14:46
      no, per scaldare i tuoi caloriferi occorre una stufa Extraflame che si chiama Lucrezia, una stufa a pellet idro totalmente automatica nella pulizia del corgiuolo e dello scambiatore. Ciao

  • Oggetto: conta calore per termocamino di anita del 07/05/2007, 12:48
    Messaggio: Nella palazzina a due piani in cui abito, con due appartamenti, esiste un accumulo di energia a cella termica, collegata ad impianto solare.

    Nel mio appartamento, vorrei aggiungere e collegare all'accumulo, un termocamino a legna.

    E' possibile calcolare le calorie prodotte dal termocamino per poter eventualmente scaricare quanto prodotto dal mio termocamino dalle calorie prodotte dal metano?
    Mi spiego meglio: andando sia la caldaia che il termocamino ad alimentare lo stesso accumulo di energia, posso calcolare quanta energia ho prodotto io con il termocamino, per pagare meno in bolletta?

    Attualmente noi paghiamo contabilizzando i consumi con contatori sui circuiti termici separati.

    Ciao e grazie.