Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Pagina:
  • Oggetto: camini di pietro del 06/05/2007, 22:48
    Messaggio: vorrei sapere,ho un vecchio camino a legna con caldaia interna(accendendo il fuoco sopra produce acqua calda per i termo) devo ristrutturare il camino con le stesse caratteristiche! dove posso trovare queste caldaie?

  • Oggetto: IDRO VERONICA di fabrizio del 05/05/2007, 17:48
    Messaggio: Per cortesia qualcuno sa come sbloccare una idrostufa
    veronica idro dal zotto?
    BLACK OUT, MANCATA ACCENSIONE, ATTESA RAFFREDDAMENTO

    Grazie

  • Oggetto: STUFA BECCHI di Gian Luca del 04/05/2007, 13:55
    Messaggio: Cerco informazioni per riparazione montaggio di una sutfa Becchi a 4 ripiani; il corpo è perfetto, ma il focolare in refrattario è danneggiato e vorrei rifarlo.
    Anticipatamente ringrazio chiunque sia in grado di darmi utili informazioni o indirizzi di validi esperti in zona Asti (Piemonte).
    Saluti a tutti.
    • Re: STUFA BECCHI di emilio del 04/05/2007, 20:20
      salve, sono in grado di aiutarla.meglio per telefono. email emilio52e@libero.it a presto

  • Oggetto: cerco inserto per camino KING-SIZE di maurizio del 24/04/2007, 15:27
    Messaggio: Chi mi sa indicare una ditta che produca inserti per camino (chiusi !!)con un focolare (il "vetro")di almeno 100 cm CON APERTURA A BATTENTE e NON a scorrimento verticale.
    Per intenderci: al di sopra la cappa DEVE essere inclinata come in tutti i camini che si rispettino e NON verticale !!!
    Infatti gli unici "inserti" grandi che ho trovato sono del genere "monoblocco" o "termocamino" quindi con questa "oscena paretona" .... non suggeritemi quelli per cortesia,
    • Re: cerco inserto per camino KING-SIZE di antonio del 25/04/2007, 10:50
      La Nordica produce un inserto per camino lungo cm.100 profondo cm.50 e alto cm.55. Può andare bene ? E' molto bello Ciao
      • Re: Re: cerco inserto per camino KING-SIZE di giovanni del 04/05/2007, 17:45
        vai a vedere il sito www.cryner.com hanno un inserto largo 90 cm alto 55 e profondo 50 cm interamente in ghisa ed con un rendimento dell 80%,in piu' hanno dei prezzi vantaggiosissimi.Io l'ho acquistato li e ne sono veramente soddisfatto!!!Fammi sapere se va in porto!!!
    • Re: cerco inserto per camino KING-SIZE di roberto gioco fuoco del 26/04/2007, 13:30
      ciao,
      guarda il mio sito trovi inserti su misura
      per la cappa rastremata vanno benissimo .

      www.giocofuoco.it

  • Oggetto: riparazione stufa Becchi di Giovanna del 15/02/2006, 09:07
    Messaggio: Buon giorno a tutti! Ho un problema: ho una bellissima e vecchissima stufa Becchi a 4 ripiani.Purtroppo il forno in refrattario si è rotto e viene via a pezzi. Qualcuno mi può dire chi può ripararmelo o dove posso farlo riparare? La stufa fa molto caldo e non vorrei privarmene.Grazie in anticipo a chi potrà aiutarmi
    PS abito vicino a Bologna
    • Re: riparazione stufa Becchi di giosuè del 15/02/2006, 14:43
      cara signora buongiorno. ho appena restaurato il forno di una becchi uguale alla sua. prima di tutto ci dica se si è rotto solo il refrattario interno (che mi pare cada a pezzi) o anche il la terracotta esterna.
      in zona non conosco nessuno, ma se vuole me ne occupo dall'oltrepo' pavese. ci dia una mail, se crede, per un contatto diretto.
      • Re: Re: riparazione stufa Becchi di Giovanni del 19/02/2006, 19:31
        Anche io ho problemi ad una stufa becchi che pensavo di riparare o di sostituire.
        Mi puoi dare il tuo indirizzo e un recapito telefonico che ti contatto?
        Ciao Giovanni.
        giobossi@tiscali.it
      • Re: Re: riparazione stufa Becchi di mauro 59 del 24/04/2006, 22:53
        Salve. Ho appena comprato un stufa Becchi a tre livelli. Dato che sono di Voghera, mi interesserebbe l'indirizzo e il numero di telefono di Giosuè per avere un suo consulto. Grazie
    • Re: riparazione stufa Becchi di emilio del 27/04/2006, 20:37
      la sua stufa si puo riparare. facendo camera di combustione nuova come era prima'
    • Re: riparazione stufa Becchi di Emilio del 27/04/2006, 21:08
      Se interessano riparazioni contattemi via email, che vi fornirò il mio numero di telefono.
      emilio.stufe@email.it
    • Re: riparazione stufa Becchi di emilio del 16/07/2006, 19:59
      salve,posso aiutarti,sono uno che ne ha riparate un bel po di stufe in cotto,se vuoi contattarmi,anna29102005@libero.it

  • Oggetto: tubo stufa per canna fumaria di claudio del 28/04/2007, 11:16
    Messaggio: Vorrei installare una stufa a legna con tubo da 12 mm.
    (diametro previsto dalla stufa).
    Non avendo canna fumaria vorrei uscire direttamente con il tubo dal tetto andando oltre il suo colmo di circa 1 metro e inserendo in cima il comignolo. La lunghezza totale e' di circa 5 metri fatti quindi con il tubo diritto di 12 mm.
    E' corretto quello che voglio fare o potrei avere problemi ?
    Grazie
    • Re: tubo stufa per canna fumaria di antonio del 04/05/2007, 12:45
      No, devi però far montare un sistema a baionetta per smontale la canna per la sua manutanzione. Ed anche una serranda sopra la stufa per ottimizzare il tiraggio. Ciao

  • Oggetto: Caminetto combinato o no? di Luca P del 02/05/2007, 00:44
    Messaggio: Salve, chiedo a voi perchè per avere una voce fuori dal coro, oltre ai vari rivenditori interpellati e perchè mi sembra un sito frequentato da appassionati.

    Dovrei acquistare un caminetto da incasso con relative tubazioni (aria) per riscaldare una casa ad un piano di circa 110 mq.

    Tutti i rivenditori interpellati (Palazzetti,Edilkamin,Piazzetta,L'artistico) mi sconsigliano il camino combinato legna /pellet asserendo che non funziona bene ne a legna ne a pellet, meglio preferire una sola tipologia di combustibile. Non è che lo sconsigliano forse perchè non presente nei loro cataloghi? Ora vedo che Jolly-mec ne ha uno combinato in catalogo.

    -C'è qualcuno che lo possiede? O che magari può dare qualche parere sui combinati?

    -Mi è stato proposto anche come tubazioni per scaldare le varie stanze in modo valido il sistema "AIRCHAUFF" prodotto da lartistico.com è una cosa in più o per 110 Mq. possono bastare i sistemi tradizionali con il solo ventilatore che spinge l'aria calda?

    Grazie già da ora per eventuali risposte.

    Luca
    • Re: Caminetto combinato o no? di Piero Fuocoelegna del 02/05/2007, 10:03
      Non possiedo caminetti Jolly-mec. Ci vorrebbe il povero Felice per darti una risposta precisa. Io ti posso dire che la progettazione di caldaie policombustibili è sempre frutto di un compromesso dovuto al fatto che occorre ottimizzare i parametri di costruzione della caldaia in modo che vadano bene per i combustibili previsti.

      E' una questione di ottimizzazione della combustione e in particolare della quantità di aria teorica o stechiometrica indispensabile perché la combustione sia perfetta. Se sai che una caldaia la alimenti solo a legna, ottimizzi i parametri di combustione per la legna in modo da ottenere la massima resa con la legna.

      Se invece la alimenti a pellets, devi modificare i parametri di combustione in modo da ottimizzare la combustione con il pellets. Se prevedi di alimentare la caldaia con entrambi i combustibili, devi arrivare ad un compromesso che non sarà l'ottimo nè con l'uno, nè con l'altro combustibile.

      Il problema è dovuto al fatto che la legna e il pellets hanno composizione chimica con potere calorifico superiore e inferiore diversi, per cui necessitano di quantità di aria comburente diversa. Se la caldaia riesce a modificare i parametri di combustione, come la quantità di aria comburente e il rapporto stechiometrico , in modo da adattarla al tipo di combustibile, tramite un selettore manuale, la sostituzione della griglia o in modo automatico, tramite l'analisi dei fumi, non ci sono grossi problemi.

      Se invece la caldaia policombustibile non prevede meccanismi automatici o modifiche manuali alla camera di combustione in modo da adattarla al tipo di combustibile che si usa, la combustione non sarà mai perfetta, per cui è meglio preferire una caldaia appositamente progettata per un solo combustibile.

      Se invece è possibile sostituire alcuni elementi della camera di combustione in modo da ottimizzare la combustione con il tipo di combustibile scelto tra quelli previsti, allora non ci sono problemi e la caldaia riuscirà a ottimizzare la combustione sia con la legna che con il pellets e gli altri combustibili eventualmente previsti.

      Devi comunque informarti presso la casa costruttrice per capire come avviene la combustione e quali metodologie hanno adottato per adattare la combustione ai vari tipi di combustibile.
      • Re: Re: Caminetto combinato o no? di bioterm del 02/05/2007, 19:14
        Caminetti combinati che funzionano ce ne sono veramente pochi, ed il buon Felice (mio Maestro nella Biomassa), aveva trovato il policombustibile dell CTP, che riporto di seguito:
        http://www.bioterm.it/termocamini_bruciatutto.htm
        un valido prodotto, e quindi se vuoi visionarlo puoi recarti da CASAFELICE (dove troverai sicuramente chi ti darà ottime delucidazioni, purtroppo non più Felice) oppure da me BIOTERM, dipende dove sei più comoda.
        Dispongono di tramoggia esterna oppure interna, la coclea è idonea a bruciare qualsiasi biomassa granulare o pellettata (nocciolino, mais+pellet, pellet di gusci, sansa ecc.)Il tutto controllato e gestito da un'ottima centralina elettronica.
        la panca per interni è facilmente mscherabile da panchetta porta legna
        Resto a tua disposizione
    • Re: Caminetto combinato o no? di antonio del 04/05/2007, 12:36
      Effettivamente caminetti combinati a legna e pellet sono ancora nella fase sperimentale, che purtroppo spesso viene fatta fare ai privati, aziende importanti per ora si astengono dal venderli soprattutto perchè magari ce li hanno in fase di prova e solamente quando il prodotto sara affidabile e duraturo, bisogna ricordarsi che le aziende serie danno una effettiva garanzia di 2 anni, li porteranno sul mercato.
      Occorre anche capire che su 110 mq. i risparmi sono importanti ma devono essere proporzionati al costo dell'impiano e della sua manutenzione , rispramiare 500 €uro all'anno su di un impianto che ne costa €5000 vule dire che se va tutto bene lo ammortizzi in 10 anni , ammesso che ci arrivi, vista la scarsa esperienza di tutti in proposito.
      Il sistema Airchauff in italia viene venduto solo da aziende che vendono prodotti francesi, sono ventilatori che a differenza di quelli montati a valle del termocamino, che lavorano a freddo, lavorano con aria ad alta temperatura e quindi anche i motori per quanto ben costruiti con il tempo e le situazioni ne possono risentire.
      Per riscaldare i 110mq. in modo uniforme è molto importante la collocazione della macchina e pertanto un sopralluogo da un esperto. ciao

  • Oggetto: Info su p961 e Stubotto di Lorenzo del 25/04/2007, 10:36
    Messaggio: Volevo avere informazioni su due prodotti Piazzetta: la p961 e lo Stubotto, entrambi a pellet. Ho già fatto la predisposizione per l'impianto a casa, ma volevo consigli da chi magari ha già avuto a che fare con questi due prodotti. Graditi anche consigli su come risparmiare in fase d'acquisto. Ho un preventivo in mano per le due di complessivi circa 7.700 euro. Grazie.
    Lorenzo
    • Re: Info su p961 e Stubotto di beppone del 26/04/2007, 18:07
      ciao. ho una piazzetta p961 da un anno e ne sono molto contento. ti dico i pro: bella, scalda molto, è capace di scaldarti altri due locali con una canalizzazione di 8-9 metri tra salita e corsa in piano, si accende sempre col programma automatico giornaliero o settimanale, facilissima da pulire ogni giorno e settimanalmente. di contro ha solo il rumore delle ventole: sulla posizione 1 non si sentono e non disturbano ma il rumore aumenta coll'aumentare della velocità che ti sarà obbligatoria se vuoi portare il caldo negli altri locali. penso non dipenda da piazzetta ma dalla struttura stessa di qualsiasi ventilatore che per spingere aria fa rumore e non ci sono rimedi. io comunque scaldo soggiorno, cucina grande staccata dal soggiorno con 3 metri di entrata, scaldo poi un bagno adiacente al soggiorno, ho fatto una ulteriore canalizzazione per scaldare un poco la zona notte ma secondo me non ce la fa se l'inverno è rigido, se è come quello appena passato invece si, considera che la bocca di discesa dell'aria nella zona notte ha un totale di 11,5 metri di tubo e pensare di avere aria in abbondanza a quella distanza è pretendere troppo perche è una stufa e non un impianto di riscaldamento. in una giornata consuma 10-12 kg di pellets su velocità uno, arriva a due sacchi su velocità 3 ma in 15-16 ore e scaldando parecchio.sono sempre lieto di darti altre notizie
      • grazie beppone di Lorenzo del 03/05/2007, 11:00
        Grazie di cuore Beppone! Rincuorato dalla potenza calore, un po' spaventato dal rumore ventole. Ma con cane e bimbo secondo me alla fine non me ne accorgo nemmeno!
        Lorenzo

  • Oggetto: prezzi pellet legna vergine di bioterm del 30/04/2007, 11:09
    Messaggio: Al fine di dare informazioni al mercato eccomi:
    Buongiorno abbiamo finalmente equilibrato il prezzo del pellet di legna vergine....

    PELLET Provenienza Francia euro 3,5 al sacco da 15 kg IVA INCLUSA

    Pellet Austriaco bianco (Binder) euro 3,90 al sacco da 15kg IVA INCLUSA
    Trasporto escluso
    Prezzo per pedane complete

    I NS PELLET SONO CERTIFICATI A NORME EU

    Spero in questo caso di fare riflettere i miei colleghi rivenditori, che in alcune zone sono ancora a prezzi, a mio parere, troppo elevati.... La conseguenza è il ristagno del mercato, lutente finale si spaventa dei prezzi troppo alti, e di conseguenza non si vendono stufe e caldaie...............

    Meditate colleghi, meditate...................



    www.bioterm.it
    www.biocombustibili.it
    • Re: prezzi pellet legna vergine di er sola del 30/04/2007, 14:04
      Finalmente prezzi decenti...
      Cmq vista la vostra vicinanza con il confine potevate fare un'ulteriore sforzo....
      • Re: Re: prezzi pellet legna vergine di Enzo del 30/04/2007, 14:59
        Sarebbero decenti se fossimo a settembre.
        Oggi come oggi prezzo decente è Binder Holz:3,04 /15 Kg.
        • Re: Re: Re: prezzi pellet legna vergine di LIVIO del 30/04/2007, 18:22
          ENZO..e comprati il Binder Hltz a 3,04/15 kg (dove???)....dov'è il problema?? Si chiama concorrenza e mercato "signora mia".
          Vorrà dire che BIOTERM non venderà nulla.....un consiglio: BIO, cerca anche di ritoccare il prezzario ai valori che hai indicato perchè riporta dei prezzi di gran lunga superiori a cosa hai qui ed altrove scritto!!...Saluti

  • Oggetto: scelta stufa a legna di luciana del 02/05/2007, 17:48
    Messaggio: Sono indecisa tra due modelli di stufa a legna:
    ekos 200 plus Caminetti Montegrappa
    stuv 30in
    il prezzo è abbastanza simile
    i rendimenti dichiarati sono entrambi nell'ordine del 86/88%