Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro" di Bagiotu del 04/04/2007, 21:22
    Ciao Massimo,
    proverò a risponderti :
    _la stufa la metterei in un locale vicino a quello
    dove c'è ora la caldaia a gasolio, non in casa.
    _le due pompe si attivano tramite cronotermostato
    ambiente (radio), la portata è maggiore per il
    primo piano (130) e minore per la mansarda (95 mq)
    le pompe sono grunfus (mi sembra).
    Il primo piano ha termosifoni in ghisa, la mansarda
    in alluminio.
    _L'impianto è a vaso chiuso, la potenza mi sembra 25KW
    bruciatore Riello.
    _Produzione acqua calda con accumulo, ma con impianto
    dei termosifoni attivo, se la temperatura ambiente è
    alta e la caldaia non parte, in un giorno si
    raffredda. Ho in più due kit di pannelli solari
    con bollitore da 130 lt incluso a tubi sottovuoto
    (uno sul tetto per mansarda e uno in cortile per
    primo piano).

    Grazie, e ciao
    Bagiotu

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di tekneri del 04/04/2007, 21:48
    _l'Idrofox penso sia una buona stufa, che accontenta anche l'occhio. Ma visto che l'estetica ha un prezzo, io opterei per una caldaia a pellet, che costa meno e rende di più.
    Se non te l'avesse detto il rivenditore, sappi che l'Edilkamin esige la prima messa in funzione a cura del proprio CAT.
    Fatti dire anche che costa (o meglio costava) 80 €, e che è obbligatoria, pena decandenza della garanzia (a me non lo dissero, quando acquistai una Ecoidro, della quale il cliente è cmq molto contento, per silenziosità e rendimento).

    _se i 25 kw della Riello sono sufficienti, io monterei la Idrofox in parallelo, con commutazione elettrica automatica comandata da un relè: Idrofox ON allora Riello OFF.
    Interfacciamento idraulico con due "tee" e due valvole di ritegno sulle rispettive mandate.
    Su www.mgsaldature.com ci sono degli schemi animati molto istruttivi.

    _acs, domande: perchè la puoi produrre solo coi termosifoni accesi?
    l'accumulo da quant'è?
    è multiscambiatore?
    gli accumuli solari da 130 l cosa alimentano?
    sono in serie o in parallelo al bollitore?

    ciao
    • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di 9298694 del 05/04/2007, 11:00
      Ciao,
      dunque :
      la scelta della stufa è stata avvantaggiata dal prezzo,
      non mi importa dell'estetica perchè andrà in garage
      e non verrà vista. Ma a 3000 euro iva compresa complete di vaso espansione e pompa, non
      c'erano altre "concorrenti". (o almeno non ne ho trovate).
      L'idea del puffer deriva dal fatto di poter far spegnere la stufa quando l'acqua è in temperatura,
      cosa che senza puffer non credo sia fattibile in quanto
      l'accensione da quello che so è lenta. (20 min)
      La caldaia attuale (Unikal 45) ha montato un bruciatore
      Riello da 28 KW, con bollitore incluso di 160 lt.
      Funziona anche senza termosifoni "attivi", e l'acqua
      rimane calda per più giorni senza il suo utilizzo,ma
      se ho l'impianto dei temosifoni attivi, e il bruciatore
      non si attacca per una mezza giornata, l'acqua si raffredda subito.
      Gli accumuli solari "viaggiano" se chiudo l'accumulo
      del bruciatore. (credo sia un pò una cavolata).
      Mi piacerebbe usare il puffer per collegarci sia
      i pannelli (non so si può avendo già loro un boiler)
      sia la stufa/caldaia pellet e quella a gasolio per
      emergenza.
      Grazie !
      Ciao
      • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di tekneri del 05/04/2007, 15:06
        a 3.000 euro, però con 21 kw lordi.
        E di marche ce ne sono finchè vuoi: MCZ, MBZ, DZ, Kondorstufe, Famar, Thermorossi, Ecoforest, Arca caldaie, ecc... Mi vogliano scusare i costruttori che non ho nominato, causa poca memoria.
        Io ne spenderi 4.000 per una da 35 kw, così elimini ogni rischio di sottodimensionamento.
        Guarda anche lo schema di montaggio della Edilkamin (se non lo trovi chiedilo al rivenditore): è molto restrittivo in termini di canale da fumo e di canna fumaria (n. max 2 curve nel canale da fumo, ecc...).
        In fiera a Padova ho visto invece in funzione la Ecoforest con un canale da fumo di 12 metri con 4 curve chiuse: e te la garantiscono lo stesso, ergo la puoi mettere dove ti pare, non solo in prossimità della canna fumaria.

        Preciso che non sono un rivenditore Ecoforest, e segnalo la cortesia e la preparazione dei tecnici piemontesi presenti allo stand.

        Quando l'acqua è in temperatura, la idrostufa si ferma da sola, anche senza puffer; nella Edilkamin si chiama "funzione eco".
        Ad andare in temperatura l'idrostufa ci mette 6 minuti.
        Secondo me, più che di un puffer tu hai bisogno di un bollitore multiscambiatore: ogni volta che hai uno scambio hai anche una perdita. E' come che andassi a prelevare al bancomat con una commissione del 15%.
        E poi, dei bollitori non ne hai già due?

        Il puffer (ma nel tuo caso meglio il bollitore) avrebbe un senso con il solare a circolazione forzata.
        Allora sì che ne potrebbe valer la pena studiarne la fattibilità. Ti consiglio anche di informarti sul costo di un puffer, ovviamente completo di valvolame ed installazione: secondo me, quando vedi che costa più della idrostufa, ti passa la voglia!

        Perchè non cerchi di ottimizzare quello che già hai?
        Se i tuoi bollitori esterni hanno delle rese invernali che arrivano mediamente a 27°-28°, io li collegherei (almeno uno) in serie ad uno scambiatore rapido per acs da montare nel retro della idrostufa (per l'edilkamin: 360 euri); forse val la pena aspettare qualche minuto per avere l'acqua calda per la doccia (per le altre utenze va bene anche tiepida).
        Se poi non sei soddisfatto, hai speso solo 360 € in più.

        ciao

        massimo
        • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di Bagiotu del 06/04/2007, 13:06
          Grazie Massimo,
          opterò per i tuoi consigli, anche se
          devo scoprire cosa sia lo scambiatore rapido
          da montare dietro alla stufa.
          Sicuramente "riciclerò" uno dei due pannelli
          solari come da te suggerito.
          Ora cercherò una stufa abbastanza potente (cercherò di
          vedere quella da te suggerita) e come funziona
          lo scambiatore.
          Grazie ancora e buona Pasqua a tutti.
          Claudio
          • Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Impianto con stufa a pellet idro di antonio del 09/04/2007, 09:55
            Di stufe a pellet idro o anche piccole caldaie con una potenza attorno ai 25 kw ce ne sono parecchie sul mercatoi è vero ma bisogfna conoscere come sono realizzate, non solo per la pubblicità. Oggi esistono apparecchi di prima generazione come Idrofox dove il possessore deve continuamente pulire la stufa affinche mantenga le sue prestazioni, Idrofox ha tre sistemi di pulizia manuale da smanettare, se scegli Extraflame o thermorossi hanno un prodotti totalemte automatici sia nella puliuzia del braciere che in quella dello scambiatore .Ciao

Torna al forum