Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
- Oggetto: "Re: Caminetto combinato o no?" di Piero Fuocoelegna del 02/05/2007, 10:03
Non possiedo caminetti Jolly-mec. Ci vorrebbe il povero Felice per darti una risposta precisa. Io ti posso dire che la progettazione di caldaie policombustibili è sempre frutto di un compromesso dovuto al fatto che occorre ottimizzare i parametri di costruzione della caldaia in modo che vadano bene per i combustibili previsti.
E' una questione di ottimizzazione della combustione e in particolare della quantità di aria teorica o stechiometrica indispensabile perché la combustione sia perfetta. Se sai che una caldaia la alimenti solo a legna, ottimizzi i parametri di combustione per la legna in modo da ottenere la massima resa con la legna.
Se invece la alimenti a pellets, devi modificare i parametri di combustione in modo da ottimizzare la combustione con il pellets. Se prevedi di alimentare la caldaia con entrambi i combustibili, devi arrivare ad un compromesso che non sarà l'ottimo nè con l'uno, nè con l'altro combustibile.
Il problema è dovuto al fatto che la legna e il pellets hanno composizione chimica con potere calorifico superiore e inferiore diversi, per cui necessitano di quantità di aria comburente diversa. Se la caldaia riesce a modificare i parametri di combustione, come la quantità di aria comburente e il rapporto stechiometrico , in modo da adattarla al tipo di combustibile, tramite un selettore manuale, la sostituzione della griglia o in modo automatico, tramite l'analisi dei fumi, non ci sono grossi problemi.
Se invece la caldaia policombustibile non prevede meccanismi automatici o modifiche manuali alla camera di combustione in modo da adattarla al tipo di combustibile che si usa, la combustione non sarà mai perfetta, per cui è meglio preferire una caldaia appositamente progettata per un solo combustibile.
Se invece è possibile sostituire alcuni elementi della camera di combustione in modo da ottimizzare la combustione con il tipo di combustibile scelto tra quelli previsti, allora non ci sono problemi e la caldaia riuscirà a ottimizzare la combustione sia con la legna che con il pellets e gli altri combustibili eventualmente previsti.
Devi comunque informarti presso la casa costruttrice per capire come avviene la combustione e quali metodologie hanno adottato per adattare la combustione ai vari tipi di combustibile.
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Caminetto combinato o no? di bioterm del 02/05/2007, 19:14
Caminetti combinati che funzionano ce ne sono veramente pochi, ed il buon Felice (mio Maestro nella Biomassa), aveva trovato il policombustibile dell CTP, che riporto di seguito:
http://www.bioterm.it/termocamini_bruciatutto.htm
un valido prodotto, e quindi se vuoi visionarlo puoi recarti da CASAFELICE (dove troverai sicuramente chi ti darà ottime delucidazioni, purtroppo non più Felice) oppure da me BIOTERM, dipende dove sei più comoda.
Dispongono di tramoggia esterna oppure interna, la coclea è idonea a bruciare qualsiasi biomassa granulare o pellettata (nocciolino, mais+pellet, pellet di gusci, sansa ecc.)Il tutto controllato e gestito da un'ottima centralina elettronica.
la panca per interni è facilmente mscherabile da panchetta porta legna
Resto a tua disposizione
Torna al forum