Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "catrame in termostufa" di de luca silvano del 05/11/2007, 20:59
ho da poco una termostufa, con pompa che parte a 60 gradi, e mi si forma catrame ( solido e anche liquido,che cola). ho addebitato il problema alla mancanza di una pompa anticondensa ( il mio idraulico sostiene che non serva). secondo voi e' sufficiente alzare la temperatura di lavoro della pompa? in caso contrario e' meglio il circuito anticondensa con pompa o con valvola termostatica a tre vie? grazie.
- Re: catrame in termostufa di Piero fuocoelegna del 06/11/2007, 15:52
Il catrame e le colature si formano in presenza di canna fumaria e tubi da fumo sporchi di fuliggine, durante la fase di raffreddamento della stufa in presenza di aria calda e umida e con canna fumaria non ben coibentata.
Per evitare il catrame dovresti coibentare meglio i tubi e la canna fumaria e tenere puliti i tubi del fumo e la canna fumaria stessa. Inoltre dovresti evitare o comunque ridurre l'eccessivo raffreddamento della stufa tenendola calda per evitare il fenomeno della condensa.
- Re: Re: catrame in termostufa di de luca silvano del 06/11/2007, 21:39
forse mi sono spiegato male. la termostufa e' ad acqua, e il catrame si forma sulle pareti del focolare. il tiraggio dei tubi(appena installati) e della canna fumaria e' buono.
- Re: catrame in termostufa di Davide del 07/11/2007, 07:11
Questo catrame si chiama creosoto e mi si forma tanto o poco in tutti i termocamini, basta che digiti questa parola in cerca nel forum per verificare i problemi e le soluzioni a riguardo, comunque secondo la mia mini esperienza a riguardo dovresti alzare la temperatura di lavoro della pompa (più è alta meglio è), usare legna essicata da almeno due anni e di tenere la fiamma del fuoco sempre bella viva specialmente appena si accende il fuoco per almeno un paio d'ore. Cosi dovresti attenuare il problema, comunque accetto consigli a riguardo da chiunque.
Ciao