Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
- Oggetto: "Re: Fumo nella stanza" di Giovanni del 31/12/2007, 10:39
secondo me è molto probabile che sulle pareti interne del focolare potresti trovare delle incrostazioni un po' lucide, come "vetrificate", significa che la canna fumaria non è stata fatta bene e l'odore che senti è il classico della condensa
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Fumo nella stanza di mario del 01/01/2008, 16:20
Ciao Giovanni, cosa vul dire che la canna fumria non é stata fatta bene? la mia é in acciaio da 22cm - h 4m.
- Re: Re: Re: Fumo nella stanza di Gianni del 01/01/2008, 20:29
Il massimo è acciaio alluminato coibentato. Giovanni potrebbe avere ragione per la condensa. Ciao.
- Re: Re: Re: Re: Fumo nella stanza di mario del 02/01/2008, 11:02
La cana fumaria é inserita in una di laterizio e all'interno non vedo segni particolari di incrostazioni. L'unica cosa che ho visto che appena acceso si forma della condensa nella camera di combustione che sparisce quasi subito, questo però lo attribuisco al fatto che la stanza dove si trova non supera gli 8 gradi
- Re: Re: Re: Re: Re: Fumo nella stanza di Giovanni del 02/01/2008, 17:55
quello che di solito io chiedo ai miei clienti che mi dicono di aver fatto bene la canna fumaria è: "sapete qual'è la differenza tra una canna fumaria e un tubo d'acciaio che passa dentro un muro?"
di solito il risultato che ottengo è una bocca spalancata :-)
ci sono tante piccole cosa che fanno la differenza, ti cito qui quelle che più spesso vengono sbagliate: la sigillatura del tubo al comignolo, la chiusura di eventuali ingressi di aria fredda dal basso (eventuali sportelli di ispezione), che sia separata dagli intercapedini, la coibentazione del tratto che attraversa il sottotetto, l'altezza e la forma del comignolo....
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Fumo nella stanza di Gianni del 02/01/2008, 19:45
Giustissimo. Ci sono cose molto importanti da valutare nell'acquisto della stufa o del camino... ma chi le vende spesso spera che tutto vada bene... Ed è difficile valutare la situazione senza visionare. (A volte anche visionando!) Ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Fumo nella stanza di mario del 03/01/2008, 07:25
Grazie Giovanni e Gianni per le risposte ma vorrei capire:
1) come mai quest'odore si sviluppa allo spegnimento e non all'accensione quando si forma più fumo? Ricordo che il caminetto é chiuso
2)Ingressi d'aria fredda dal basso: l'aria che lambisce la ghisa prendendole il calore é presa dall'esterno
3)E' possibile che il problema si risolva quando lo stabile verrà abitato e tutta la struttura prenderà calore? Quando le accensioni saranno regolari e saltuarie (ogni 10gg)
4) Il tiraggio é molto buono, l'altezza della canna é di 4m e il comignolo si trova esattamente sul colmo, formato da 4 mattonelle che supportano una lastra che gli fa da tetto
Grazie
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Fumo nella stanza di Giovanni del 03/01/2008, 10:11
> 1) come mai quest'odore si sviluppa allo
> spegnimento e non all'accensione quando si forma
> più fumo? Ricordo che il caminetto é chiuso
potrebbe dipendere dal fatto che allo spegnimento le temperature della camera di combustione sono più alte e quelle dei fumi si raffreddano, però bisogna sempre prima capire la causa....
> 2)Ingressi d'aria fredda dal basso: l'aria che
> lambisce la ghisa prendendole il calore é presa
> dall'esterno
mi riferivo a ingressi d'aria fredda in canna fumaria, per esempio per un raccordo a T o uno sportello di ispezione non chiusi di sotto
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Fumo nella stanza di Gianni del 03/01/2008, 22:24
Caro Mario ,Io non sono il Gianni dei messaggi Precedenti. e neanche il Giovanni anche se quello è il mio di battesimo.
Se ho capito bene hai un camino Philippe che conosco bene come concorrente dei prodotti che trattavo io.
Il tuo camino è comunque un ottimo prodotto anche se usa delle tecnologie un po'..datate.
Se però non hai esperienza di caminetti devi sapere un paio di cosette: Il tuo caminetto è fatto di ottima ghisa sferoidale di notevole spessore ma come altri caminetti di quel tipo è saaemblato con l'aiuto di mastici refrattari che fin quando non sono ben "cotti" puzzano.
Il consiglio è quello di dargli una bella tirata di fiamma che si quocia tutto bene e poi il problema dovrebbe risolversi da solo.
Il secondo consiglio è quello di non tirarlo prima di una decina di giorni di funzionamento in modo di dare alla ghisa il tempo di asciugarsi bene dall'umidità.
Ogni anno quando lo riaccendi per qualche giorno non tirarlo e eviterai di sostituire pezzi che si storgono,
Ciao gianni 2
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Fumo nella stanza di mario del 04/01/2008, 13:05
Torna al forum