Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "termostufa Klover" di Pellegrinelli Roberto del 26/12/2008, 18:00
    Buona sera a tutti io abito a Bergamo e ho installato nella mia abitazione da 100mq una termostufa Klover abbinata ad una caldaia murale a metano della Vaillant.Il funzionamento è ottimo, accendo la termostufa verso le 11.00 e la lascio spegnere verso le 20.00 con un consumo di circa 25/30 Kg di legna al giorno e una temperatura in casa di 20/22 gradi.La pompa dell'acqua installata nella stufa ha tre velocità, io ho preferito posizionarla sulla velocità 1 la quale fa girare l'acqua meno velocemente nell' impianto ma a una temperatura superiore 65/70 gradi.
    L'impianto dell'acqua sanitaria monta una valvola a tre vie.L'acqua giunta alla temperatura impostata da me a 55 gradi ( puo' essere sia inferiore che superiore )fa aprire la valvola e dal rubinetto esce una buona quantità di acqua calda.
    Impostando la centralina sull'opzione maggiore acqua sanitaria spegne la pompa dell' impianto dei caloriferi cedendo così tutto il caldo all'acqua sanitaria ( se si ha necessità di una maggiore quantità di acqua per farsi una doccia ecc..).
    Se invece non si opta per l'opzione maggiore acqua sanitaria, aprendo il rubinetto scende acqua calda ( i gradi sono in base alla tenperatura dell'acqua all' interno della caldaia e visibile sulla centralina ) che però diminuisce di gradazione dopo un poco causa il passaggio di acqua fredda proveniente dall' impianto.
    Comunque facendo chiudendo un poco il rubinetto e facendo cosi scorrere meno acqua si ottiene una buona temperatura d'uso.
    Per quanto riguarda la sicurezza se il tuo idraulico esegue l'impianto come illustrato sul libretto della casa non ci sono nessun tipo di problema.

    Saluti Roby

Rispondi al messaggio

  • Re: termostufa Klover nuova belvedere di saverio del 19/10/2011, 22:05
    carissimo roberto io non so che modello di Klover tu hai, io neanche da un'anno ho una Nuova Belvedere ( no produzione acqua istantanea) a legna installata in montagna a quota MT.1300 ed ho un problema di sicurezza a cose e a persone e di sovratemperatura all'impianto, mi spiego: una volta accessa e portata piu o meno a regime con i tiraggi chiusi , acqua corpo caldaia 65/70 gradi si verifica la deformazione del cassetto ceneri il quale comanda anche il tiraggio aria primaria, ne risulta che il cassetto si distanzia dal corpo stufa con la possibbilita del uscita di braci ardenti ecco la insicurezza per persone e cose oltre a non poter controllare la fiamma anche con serranda chiusa(aria primaria )ecco perche delle sovratemperature a impianto nuovo e stufa nuova, il tutto finisce al raffredamento, cioe a stufa spenta con la speranza che il cassetto ritorni nelle sua forma originale

Torna al forum