Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "Stufa frankin" di Manuel del 28/01/2009, 13:06
    Buon giorno a tutti e complimenti per il forum.
    Da poco ho comprato una vecchia casa,sparsi quà e la ho trovato dei pannelli di cotto(ho scoperto in seguito che era refrattario)sul retro, e di ceramica sul davanti,con varie raffigurazioni in rilievo.Da prima credevo fossero dei pannelli d'arredamento,poi chi è ventuto a liberarmi la casa, mi ha detto che si trattava di una vecchia stufa Frankin(scusatemi se il nome non è esatto).Ora mi piacerebbe poterla assemblare,visto che di primo acchito sembrerebbero esserci tutti i pezzi.Ma nessuno sà da dove iniziare.Mi servirebbe sapere quali materiali si potrebbe usare per le giunte e che cosa si può utilizzare per tenerla insieme.Premetto che la zona è quella dell'alto Biellese.Grazie anticipatamente a tutti coloro che mi potranno essere d'aiuto.Ciao

Rispondi al messaggio

  • Re: Stufa frankin di Antonio del 30/01/2009, 19:48
    non si tratta di una stufa Franklin, che peraltro sono interamente in ghisa, ma potrebbe essere una Felici o una altra stufa in cotto. Puoi contattare la ditta Felici a Prato e mandargli le foto loro fanno restauri di vecchie stufe in cotto Ciao
    • Re: Re: Stufa frankin di Manuel del 02/02/2009, 12:25
      Grazie Antonio.La mia "stufa" non è in cotto.La parte esterna è smaltata,con putti e paesaggi,ed è un manufatto tipico della zona dell'alto biellese,essendo di materiali fragili non ne esistono quasi più.Ho sentito parlare di un modello simile in un santuario vicino,ma non è visibile.Sono al corrente delle stufe Franklin in ghisa,ma la stufa che vorrei assemblare in zona la chiamano Frankin.
      Ti ringrazio nuovamente e spero che tu mi possa aiutare nelle mia ricerca,buona giornata.

Torna al forum