Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: Indicazioni circa inerzia termocamono ad acqua" di Gianni del 18/02/2009, 19:16
    Quindi la casa è ben isolata, anche se gli ambienti sono particolarmente alti non dovresti avere problemi a mantenere il caldo.
    Per le finestre potresti anche valutare il pvc, costi concorrenziali e pochi problemi di condensa.
    La questione dei radiatori è semplice, più massa radiante hai, più bassa sarà la temperatura dell'acqua per avere comfort.
    Questo implica di conseguenza una mandata ai radiatori con temperatura più bassa e uno sfruttamento del 100% delle caldaie a condensazione che offrono il massimo della resa al calare della temperatura.
    Infatti il pavimento riscaldato ha delle mandate di circa 35 gradi (e il risparmio è notevole), il riscaldamento tradizionale raggiunge anche delle mandate di 70-75 gradi.
    Aumentando il numero di elementi e quindi la massa radiante, potrai diminuire le temperature di mandata anche del 30%.
    Si intuisce subito che mantenere l'acqua a 70 gradi non è come mantenerla a 45.. e anche il camino ci guadagna...
    Per questo però non si va a occhio, bisogna calcolare il fabbisogno di calorie per la casa, la dispersione, l'esposizione, il rendimento di ogni elemento radiante e calcolare una mandata e un ritorno più basso rispetto a quello tradizionale (di solito è 75m-65r).
    Io ho fatto il calcolo per casa mia e all'incirca ho montato due o tre elementi in più per ogni radiatore.
    Il calcolo l'ho fatto su ogni locale, inserendo nel programma di calcolo anche il materiale con cui è fatto il solaio, i pavimenti, le pareti esterne ecc.
    Ognuno di questi elementi ha un indice di dispersione.
    Un ingegnere ti può calcolare tutto.
    Un piccolo investimento in più per avere poi risparmio nel tempo e comfort abitativo poichè le temperature alte dei radiatori seccano l'aria e creano moti convettivi più spiccati. Inoltre diminuisce la stratificazione del calore che per te è sarebbe una bella cosa visto che hai locali molto alti.
    Spero di esserti stato di aiuto.
    Ciao!

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: Re: Re: Indicazioni circa inerzia termocamono ad acqua di Matteo del 19/02/2009, 09:03
    Ti ringrazio moltissimo per le informazioni e la chiarezza con cui le hai esposte. Nel tuo messaggio mi parlavi di un programma per il calcolo del numero di elementi in base alla volumetria e alle caratteristiche di isolamento dell'abitazione. Potresti dirmi di quale programma si tratta in modo che possa iniziare a farmi un'idea di come dimensionare l'impianto (ovviamente, uin seguito mi confronterei con un tecnico del settore per assicurarmi di non aver commesso errori)?
    Ciao e grazie
    Matteo

Torna al forum