Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Informazioni sulla canna fumaria" di Giovanni Iemmi del 17/05/2009, 23:17
    l'inclinazione minima necessaria per il flusso dei fumi nei tratti orizzontali è del 10%, cioè 10cm di dislivello ogni metro orizzontale, se poi son di piu' ovvimente è meglio.
    Per il resto, con 7 metri avrai la possibilità di un buon tiraggio, pero' nel montare i tubi orizzontali, ti consiglio di tenere conto che probabilmente saranno da pulire un po' piu' spesso che la canna, quindi prevedere uno sportellino di ispezione che renda facilmente scovolabile il tratto orizzontale.
    Inoltre, visto che parli di un garage, se quando userai il caminetto partirai da una temperatura piuttosto bassa (locale non riscaldato in maniera continuativa), ti consiglio di coibentare bene anche il tratto interno alla casa per ridurre al minimo i rischi di condensa

Rispondi al messaggio

  • Re: Re: Re: Informazioni sulla canna fumaria-coibentazione di marina del 18/05/2009, 11:10
    Sig. Giovanni, grazie per la chiarezza e disponibilità. Farò tesoro dei suoi suggerimenti.
    Sulla coibentazione ho ancora un dubbio.
    Mi suggerisci di utilizzare la stessa coibentazione sia nel tratto sub orizzontale interno che nel tratto verticale della canna fumaria. Puoi darmi le specifiche per una buona coibentazione?
    Spesso per ovviare alla poca conoscenza, si cercano requisiti costosi senza che ce ne sia effettivamente bisogno.
    Grazie ancora per la sua cortesia,
    • Re: Re: Re: Re: Informazioni sulla canna fumaria-coibentazione di Giovanni Iemmi del 18/05/2009, 13:11
      per la canna che sale esternamente alla casa, se la lasciate a vista potete usare tubo doppia parete coibentato (con esterno in inox o in rame), se viene murata basterà lasciare un intercapedine di aria tra la muratura ed il tubo semplice monoparete, senza aggiunta di isolanti.
      per la parte interna potete usare lo stesso tubo coibentato se rimane a vista, oppure se rimane coperto da muratura o cartongesso, avvolgere il tubo normale monoparete con coppelle di lana di roccia (le coppelle sono dei pannelli di lana di roccia di forma cilindrica fatte apposta per essere avvolte intorno al tubo)

Torna al forum