Forum Fuoco e Legna
- Oggetto: "Isolare con vermiculite?" di Paolo del 04/06/2009, 09:01
Buongiorno,devo installare un inserto nel camino,la canna fumaria sale dritta per 4 metri,dopo aver inserito il tubo in inox è necessario utilizzare la vermiculite?Considerate che l'inserto in acciaio verrebbe acceso solo la sera per un 3-4 ore.
Grazie
- Re: Isolare con vermiculite? di Giovanni Iemmi del 04/06/2009, 14:06
assolutamente no, la vermiculite crea piu' problemi che vantaggi. La cosa migliore è chiudere il tubo inox sia alla base che in cima. L'aria che resta nell'intercapedine farà da isolante. N.B.importante che il tubo arrivi fino alle aperture del comignolo e non piu' in basso come fanno di solito i muratori
- Re: Re: Isolare con vermiculite? di Paolo del 05/06/2009, 11:20
Grazie mille,sempre molto gentile
- Re: Re: Isolare con vermiculite? di Lele del 05/06/2009, 15:53
Buonasera Sig. Giovanni.
Puo' per favore espormi i problemi che crea la vermiculite?
Glielo chiedo perche' l'ho usata come riempimento tra la canna fumaria in acciaio inox rivestita da coppella in fibra di ceramica/alluminio e il vibrocemento.
Con caminetto a regime da diverse ore ho constatato che il tratto di muro dove e' inserito il vibrocementeo (rivestito dall'intonaco) e' tiepido.
Mi chiedo come sarebbe se avessi usato il suo consiglio di lasciare solamente l'aria tra tubo in acciaio e vibrocemento...in fondo anche l'aria si scalda....chiusa in una camera stagna poi...
Grazie per la risposta e saluti
- Re: Re: Re: Isolare con vermiculite? di Giovanni Iemmi del 06/06/2009, 15:53
la vermiculite trattiene l'umidità che a lungo termine può creare problemi di corrosione dell'acciaio (ovviamente si parla di tempi lunghi). Inoltre, problema maggiore, andando a riempire tutti gli spazi, toglie spazio di dilatazione ai tubi, che non potendosi dilatare lateralmente lo fanno in lunghezza, talvolta spaccando il comignolo (si puo' arrivare a 1-1,5 cm al metro) o "sfilandosi" i tubi se non fascettati. Infine, con le dilatazioni e gli sbalzi di temperatura, in tempi medio-lunghi, si assesta e talvolta sbriciola un po', andando quindi a "calare" di volue e lasciando non coperta l'ultima parte di tubo.
Per quanto riguarda la sua giusta osservazione che anche l'aria si scalda, quando il volume del cavedio è molto piu' grande del tubo inox e quindi resta un gran volume d'aria, io di solito lascio un foro di "sfogo" sia in basso che in alto di circa 2cm di diametro per far scorrere un po' l'aria all'interno.
Mi sembra molto strano il suo problema, perchè vermiculite a parte, la fibra di ceramica (che non ho mai visto con alluminio) dovrebbe comunque isolare