Forum Fuoco e Legna
Vai alla radice del thread
Vai al messaggio precedente
- Oggetto: "Re: Re: Re: montaggio canna fumaria" di marco del 12/10/2011, 18:39
Si ok grazie x le risposte ma se il tubo in acciao me lo da il riveditore della termostufa dovrei stare tranquillo o no ?
Rispondi al messaggio
- Re: Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di ValerioS del 12/10/2011, 19:11
Se le da la stufa e i tubi non vedo perché non le fornisce la posa... forse non è abilitato alla certificazione dell' impianto e vuole togliersi una grana...
Ad ogni modo come dice Giovanni, in caso di danni, se la posa non è certificata, anche le assicurazioni non risponderanno.
- Re: Re: Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di federico del 17/10/2011, 13:05
Alla attenzione del Sig.re Giovanni Iemmi,
Ricapitolando per il mio problema, io potrò intubare la mia canna fumaria con una sezione inferiore, mi sorge una domanda la coibentazione in lana di roccia dovrà essere avvolta per tutta la lunghezza della canna fumaria in muratura? inoltre, un tubo flessibile (zigrinato esteriormente ma con interno liscio) a resistenza termica alta saprebbe dirmi se dovra avere resistenza superiore e a quanti gradi,e quest'ultima dovra essere collegata direttamente alla macchina? e il calore sprigionato dall'inserto a legna non rischierà di fondere il tubo?in quanto presuppongo che il calore prodotto all'uscita si aggirerà intorno ai 1000° C,o sbaglio.Un' ultima domanda il foro di areazione di alimentazione deve essere posto sotto alla macchina o basta che sia allinterno del locale adiacente all' inserto ad una distanza max di 4m.
Grazie.
Federico
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di Giovanni Iemmi del 18/10/2011, 16:25
1- caro Federico, non so quale sia il tuo problema, visto che qua si stava discutendo della canna di Marco... :-/
2- evidentemente non hai letto i messaggi precedenti, se non si sa cosa si sta facendo (come dimostrano certe domande), è ovvio che è meglio rivolgersi a un professionista
3- per fortuna temperature di 1000 gradi si vviluppano sono in casi limite di incendio, normalmente all'uscita dell'inserto siamo sui 400, max 450 e il tubo rigido può sopportare normalmente fino a 600 gradi. Il tubo flessibile comunque non può andare direttamente sull'inserto
- Re: Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di Giovanni Iemmi del 12/10/2011, 20:17
no, perchè anche se i tubi sono idonei e a norma, bisogna sapere come montarli, se e dove e come isolarli, ecc ecc. Per esempio, a parte che chiedevi il verso di montaggio, parlavi di guarnizioni... sai quando tra i tubi ci vogliono le guarnizioni o no? Questo è solo un esempio, ci sono tante cose da sapere e che, come dico di solito anche ai muratori che si improvvisano esperti di canne fumarie, fanno la differenza tra "un tubo in un muro" e una "canna fumaria"
- Re: Re: Re: Re: Re: montaggio canna fumaria di Gianni del 13/10/2011, 21:34
Approvo pienamente.
La certificazione della canna fumaria comprende un libretto con i dati relativi e una targhetta, entrambe compilati dall'installatore.
Inoltre per l'installazione di una nuova canna fumaria bisogna eseguire le dovute pratiche.
Meno beghe ci sono se si intuba una canna fumaria esistente. In questo caso basta la certificazione.
Per i raccordi fumo (stufa-canna fumaria) si devono seguire regole dettate dall'esperienza e dal buon senso. Delle braghe con tappo di ispezione e pulizia (se il raccordo è lungo e in orizzontale) faranno spendere qualche soldo in più ma eviteranno lo smontaggio del raccordo ogni anno (cosa molto fastidiosa per lo sporco in casa...).
Torna al forum