Forum Fuoco e Legna

Cerca nel forum:
or and

  • Oggetto: "legna incombusta" di luigi del 17/02/2006, 09:44
    Buongiorno
    Da tre anni abito in una villetta bifamiliare che in taverna (80 m2 circa) ha un camino che amo definire focolare, aperto e che testardamente volevo mantenere aperto.
    Il camino non aveva mai funzionato prima!! e me ne sono reso conto dei perché specialmente grazie al vs. sito.
    Ho apportato una serie di modifiche al comignolo, alla bocca e al fondo, e ora FUNZIONA!!
    Le misure di seguito sono espresse in centimetri.

    Base interna: larghezza 150 x 80 prof.
    Le misure della base sono costanti fino ad una altezza di 140 che si restringe poi a piramide fino all’inizio della canna di 20x20 posta ad una altezza di 190
    Prima della canna fumaria (circa 15 cm prima) ho una tegola che ruota per regolare i fumi in uscita
    La “bocca” del camino l’ho modificata riducendola alle attuali dimensioni di 100x53 (in origine di 140x120 e il camino non funzionava)
    Sulla base ho una griglia di 70x33 (leggermente decentrata a destra perché anche la canna fumaria è decentrata)
    La griglia ha una vasca di raccolta cenere sottostante profonda circa 15 e con le pareti in lamiera totalmente forata per il passaggio dell’aria che proviene dall’esterno attraverso un passaggio di 15x15 e che investendo la lamiera forata della cassetta raccogli cenere arriva al fuoco (la cassetta non appoggia al fondo per permettere all’aria una distribuzione “generale”)
    La canna fumaria è quasi perfettamente diritta e verticale ed è alta circa 12 mt.

    Seguendo i consigli e i disegni del vs. sito ho apportato le modifiche al comignolo e al camino e ora non ho più problemi di tiraggio e di ritorno del fumo.
    Rimane comunque e purtroppo un problema che non riesco a risolvere: mi resta sempre un pezzo di legno non bruciato nel camino.
    Perdevo tutta la brace e questo perché la griglia sulla quale poggia la legna ha delle fessure troppo grandi (sono tondini da 5 mm distanti 5mm tra loro) e per prova ho interposto un pannello in lamiera con tantissimi intagli ma piccoli che permettono il passaggio dell’aria ma trattengono la brace.
    Ho provato a limitare l’aria in arrivo dalla bocca esterna; ho provato a lasciare aperta tutta la bocca esterna e ho chiuso parzialmente i fori della vasca raccogli cenere (50%); posso regolare l’aria anche aprendo il vecchio cassettino raccogli cenere; ma NIENTE DA FARE. Se il ceppo è un po’ grosso una parte, a volte piccola, rimane incombusta e spesso la brace è mista a molta cenere che forse la “soffoca”.
    Sono, anzi siamo, disperati anche perché non ho trovato nessuno che mi dia un aiuto senza dover disturbare voi.
    Vi ringrazio anticipatamente dell’aiuto
    Luigi e famiglia

Rispondi al messaggio

  • Re: legna incombusta di franco del 05/03/2006, 10:05
    hai la legna umida, ciao, e controlla la legna con un igrometro se l'umidita è superiore al 20% è umida, prova estrema usa i tronchetti pressati e vedi se ti lasciano i carboni.

Torna al forum