Forum
- Oggetto: "Re: abbinamento impianti" di giancarlo del 29/06/2007, 18:00
Assolutamente si, in quanto un buon impianto di riscaldamento con caldaia a legna deve avere assolutamente un accumulatore ed è da qui che poi regolo la temperatura da mandare nei pavimenti radianti 35°C o nei radiatori a 60-70°C. Se interessa possiamo scendere nei dettagli, anche con foto di un impianto esistente.
Saluti
Giancarlo
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: abbinamento impianti di marco del 01/07/2007, 12:52ciao Giancarlo, ti chiedo un consiglio.
Nel mio appartamento sto istallando un termocamino con alimentazione mista legna/pellets (Multifire idro 45 - Palazzetti); Ho appena rifatto gli impianti termici, e i tubi del riscaldamento li ho fatti passare sotto il pavimento (ho cambiato tutti i pavimenti e ho fatto il massetto, scegliendo di mantenere i termosifoni).
L'idraulico ha collegato il termocamino in parallelo alla caldaia a gas (già esistente) per realizzare il doppio funzionamento con priorità termocamino.
In casa ho cambiato i termosifoni.
La mia domanda è questa: l'idraulico mi ha collegato direttamente i tubi del riscadamento provenienti dal termocamino ad "un punto di smistamento " dove confluiscono anche i tubi che vengono dalla caldaia a gas. Da qui poi partono e vanno ai vari radiatori.
Non mi ha istallato un accumulatore. Ho visto che parlavi di accumulatore e ti chiedo se devo parlarne al mio idraulico. E una essenziale per questo tipo di impianto (per il suo corretto funzionamento?) oppure posso farne a meno (mandando direttamente il fluido caldo del termocamino, e caldaia, quando sono accesi ai radiatori, come lui mi ha predisposto?
ti ringtrazio anticipatamante per la tua attenzione e ti invio i miei migliori saluti,
Marco
- Re: Re: Re: abbinamento impianti di giancarlo del 02/07/2007, 09:47
Buongiorno
prima di tutto vorrei precisare che non conosco bene le problematiche dei termocamini e lo dimostra che intervengo nel forum solo sulle caldaie, ma penso che il ragionamento tra un termocamino ed una caldaia a legna possa essere simile, anche se penso che il termocamino non può essere paragonato e reggere il confronto con una caldaia legna.
Per la caldaie a legna il concetto dell'accumulatore è che quando la caldaia funziona, deve lavorare al massimo della sua potenza per ottenere il miglior rendimento bruciando tutto il carico di legna.
Dato che la quantità di legna sviluppa sicuramente una quantità di energia maggiore di quella necessaria a riscaldare l'acqua nei termosifoni si capisce che dopo bisogna avere un qualcosa dove immagazzinarla (accumulatore), altrimenti il rendimento scende molto in quanto la centralina della caldaia manda la combustione in carenza d'ossigeno per limitare la produzione d'energia.
Per quanto riguarda invece i termocamini la regolazione è più facile in quanto la quantità di legna caricata è minore e quindi più gestibile, in quanto il controllo è a vista ed inoltre, utilizzando i termosifoni, se questi funzionano a 80°C invece che a 60°C non si hanno problemi, basta solo fare attenzione a non mettere troppa legna sul fuoco. Invece se si avesse il riscaldamento a pavimento la cosa è ben diversa perchè si deve lavorare a 35-40°C e non oltre assolutamente e quindi l'accumulatore diventa assolutamente necessario.
Quindi secondo me per il Tuo problema non è che sia indispensabile l'accumulatore e la soluzione del Tuo idraulico potrebbe andare bene.
Da tempo, se mi permetti e non mi riferisco in particolare al Tuo caso, frequentando il forum mi domando come mai se hai rifatto i pavimenti non hai optato per un riscaldamento a pavimento e invece del termocamino non hai scelto una caldaia a legna?
Capisco che avere in casa un bel fuoco acceso è una bellissima sensazione, però quando parliamo di gestione di un impianto di riscaldamento non è che il termocamino sia il massimo.
Saluti
Giancarlo