Forum
- Oggetto: "Richiesta di consigli per condensa eccessiva nella canna fumaria" di Federico del 04/01/2008, 10:43
In una casa di recente costruzione ho fatto istallare una canna fumaria esterna, esposta a nord, per una stufa a legna. La canna ha un'altezza di circa 7 mt ed è costituita da un tubo in acciaio di 22 cm di diametro con all'esterno dei cubi di laterizio (cemento compresso?)intonacati. La stufa tira molto bene ma dopo il primo mese di utilizzo ho visto delle infiltrazioni, prima solo di umidità e poi di color marrone sulla parete, a livello del cul di sacco finale del tubo, subito sotto lo sportello di ispezione. Successivamente si è verificato lo stravaso di liquame marrone dallo sportello di ispezione attraverso il quale si può vedere il ristagno di liquido al fondo della canna in acciaio. Tale liquame si riforma ogni 2-3 giorni. Perchè tutta questa condensa? La legna che uso mi sembra sufficientemente stagionata. COme mai i fumi si raffreddano cosi rapidamente? COsa posso fare?
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Richiesta di consigli per condensa eccessiva nella canna fumaria di Jimmy del 04/01/2008, 21:05Certo che fa condensa.. non è isolata. Il laterizio spesso non coibenta. E te ne farà sempre, noterai delle gocce marroni che scivolano giù e poi diventano nere quando si seccano. La canna fumaria deve essere di acciaio alluminato coibentato con coppelle in lana di roccia. Questo da quando il tubo si infila nel muro. Ciao.