Forum
- Oggetto: "unione corpi refrattari" di angelo mesina del 06/01/2009, 18:40
dovendo unire due parti di un mattone refrattario, e volendo utilizzare una maschiettatura perchè le due parti possano essere ben unite, considerando che qualsiasi metallo posto come maschio per effetto del calore si dilaterebbe e quindi si avrebbe un effetto opposto a quello desiderato, cosa può essere utilizzato?
Si trata di un particolare mattone forato posto sopra la fiamma di una stufa a pellet che si è rotto in due parti;
momentaneamente è tenuto da due barre di ferro piatto su cui è appoggiato, ma le due parti sono comunque rotte.
pensavo ad una serie di perni di rame tenuti da collante o mastice refratario, potrebbe funzionare ?
Ovvio che riordinarlo è più comodo e ...costoso.
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy