Forum
- Oggetto: "INFO TERMOSTUFA A LEGNA" di FABIANO del 29/01/2009, 13:06
CIAO A TUTTI......diciamo che sono in anticipo, nel senso che abbiamo un annetto di tempo per decidere quale forma di riscaldamento adottare per la casa di mezzamontagna.....e siamo dell'idea di mettere una termostuda a legna, visto che abbiamo del bosco da cui attingere....stufa che dovrebbe scaldare il luogo in cui si troverebbe, e parlo del salone con cucina e sala pranzo annessa, per irraggiamento diaciamo cosi', ed invece le camere da letto e bagni relatici dall'altra parte della casa tramite i termosifoni col ricircolo dell'acqua calda. Detto questo, spesa apparte, volevo consigli sui vari tipi di stufa, nel senso......ci piaceva molto Castelmonte come estetica, e sicuramente funzioneranno bene, pero' ho visto che differiscono nei materiali, i vari tipi di stufa, della camenra di combustione, o bruciatore come si chiama......refrattari, ghisa o come castelmonte acciaio inox ??? quali sono i vs consigli ??? inoltre volevo chiedere, e' indispensabile la canna fumaria classica coibentata o muratura che sia o e' possibile far "scappare" dal tetto direttamenteun comignolo nel quale infilare per cosi' dire il tubo della stufa intendo non quello di lamiera semplice ma quelli neri che sembran ghisa ma non lo sono ??? ...e scusate l'ingoranza !!!
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: INFO TERMOSTUFA A LEGNA di Gianni del 29/01/2009, 19:39Ho visto funzionante una super star forno della Sideros e faceva proprio il suo dovere! Comunque, quelle stufe idro che sono in commercio, sono tutti degli ottimi prodotti. Però avere anche superficie di accumulo come maiolica o ceramica più il forno a disposizione ne aumenta il comfort.
Per la camera di combustione il discorso è sempre quello.. ghisa e refrattario accumulano di più e mantengono il calore, l'acciaio scambia più velocemente.
Tutti validi.
Per la canna fumaria devia avere una altezza adeguata e coibentarla nel tratto che va dal soffitto al comignolo. Sempre meglio in acciaio circolare e comignolo con attivatore di tiraggio statico che sfrutta l'effetto Venturi.
Come dice Giovanni, devi sentire il tuo venditore se la canna fumaria che hai è adeguata, altrimenti farti indicare la migliore soluzione che non vanifichi la garanzia. Infatti il problema delle stufe idro è la condensa e senza un adeguato tiraggio aumenta esponenzialmente il problema.
Ciao!