Forum
- Oggetto: "Re: Leggenda metropolitana." di Giovanni Iemmi del 19/05/2009, 21:42
ah ah, anche quella delle trasformazioni chimiche dopo il solstizio non è male! :-)
se si seguono le lune (come in ogni cosa in campagna) nel tagliare la legna, la si taglia nel momento in cui la maggior quantità di linfa e quindi di liquidi è nelle radici e quindi si asciugherà meglio una volta stoccata
il fatto di lasciargli prendere la pioggia è giusto, in quanto la legna non fa "effetto spugna" pertanto una volta tagliata non assorbe l'acqua e la pioggia in un paio d'ore di sole si riasciuga, ma magari "lava" via altre sostanze (come il famoso tannino nel castagno)
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Leggenda metropolitana. di zantaf del 20/05/2009, 00:08Il solstizio di primavera è come le calende greche.
Non importa, grazie lo stesso.