Forum
- Oggetto: "isolanti" di gianca51 del 06/06/2009, 07:18
L'aria non è un isolante, è il vuoto che è un ottimo isolante, ma è BEN diverso.
Con un valore di 0,05 W/mK la vermiculite rappresenta un ottimo isolante.
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: isolanti di Giovanni Iemmi del 06/06/2009, 15:56Gianca, l'aria è comunque un fluido che per le temperature a cui lavoriamo noi è un buon isolante. D'altra parte se non sbaglio da sempre nei muri delle case l'itercapedine non è sottovuoto.
- Re: Re: isolanti di gianca51 del 06/06/2009, 16:08
Infatti l'intercapedine nei muri delle case ai fini dell'isolamento non serve a niente.
Qualsiasi programma di calcolo termotecnico riguardo alla trasmittanza della parete multistrato non prevede l'aria come spessore di isolante.
Non c'è proprio ne la voce ne lo spessore.
Era una leggenda metropolitana.
- Re: Re: Re: isolanti di Giovanni Iemmi del 06/06/2009, 16:42
perdonami Gianca, io non sono nè ingegnere nè architetto e quindi non mi addentro su argomenti troppo tecnici (trasmittanza ecc) ma dubito che per decenni le case siano state costruite e siano tutt'ora costruite su leggende metropolitane
- Re: Re: Re: Re: isolanti di gianca51 del 06/06/2009, 18:25
Io sono ingegnere da 33 anni e di queste leggende metropolitane ne ho sentite tante.
Lo so benissimo che molti impresari costruiscono ancora in questo modo barbaro, certo è meglio mettere aria che non un materiale isolante, quello costa.
Ecco perchè in Italia le case sono dei cessi quanto ad isolamento termico.
- Re: Re: Re: Re: Re: isolanti di Giovanni Iemmi del 08/06/2009, 08:36
eh eh, allora capisco anche perchè il 99% delle canne fumarie che incontro fanno schifo! :-)
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: isolanti di Lele del 08/06/2009, 09:58
Morale? Ho fatto bene quindi a usare la vermiculite??
Sig. Giovanni, lei dice che e' strano che io senta tiepido il muro dove passa la canna fumaria? Quel muro, posto al primo piano piano, dista circa 3 metri dal caminetto che si trova al piano terra su un totale di 6 metri di canna fumaria, quindi piu' o meno a meta' canna fumaria.
Anche a me e' sembrato strano pero' non mi sono preoccupato piu' di tanto, anche perche' il muro in questione non ha presentato nessuna crepa dopo una stagione intera (la prima) di utilizzo.
Riassumo quindi le condizioni della canna fumaria dove al tatto rilevo un leggero intiepidimento:
tubo inox d.180 18/10
rivestimento con coppella alluminata
riempimento con vermiculite
canna fumaria quadra da 280cm in vibrocemento sp 4cm
2 cm di intonaco
potenza del caminetto 7/9 kw
distanza dal caminetto 3 metri circa
Chiedo a chiunque abbia esperienza, e' normale sentire il muro caldo?
Per rendere l'idea mettete la mano sopra il server del pc o sopra un qualsiasi trasformatore, ecco, quello e' il calore che sento.
grazie e scusate
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: isolanti di Giovanni Iemmi del 08/06/2009, 19:15
io ho elencato quali sono i difetti della vermiculite e quindi i motivi per cui sconsiglio di usarla, ma ovviamente se c'è già non val la pena di fare casino per toglierla. Per quanto riguarda il suo caso, dico che secondo la sua descrizione, no, non è normale. Dovrebbe sentire il calore sul muro se fosse in muratura e il fumo passasse dietro un mattone e l'intonaco, ma con: tubo inox+coppella+vermiculite+vibrocemento+intonaco a mio parere no, non è per niente normale, c'è sicuramente da qualche parte qualcosa che non va, che potrebbe anche essere una dispersione o un trafilaggio insignificante...
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: isolanti di Lele del 09/06/2009, 13:44