Forum
- Oggetto: "Re: Re: montegrappa megafire" di marco del 30/06/2009, 19:14
grazie gianni e max per le risposte. allora il camino si trova in una stanza di 40 mq con annessa cucina da 10 mq collegate da una porta larga 1,20 mt. sopra il vetro del camino ad una altezza di circa 1,80 mt ci sono due griglie di cui una butta fuori aria calda forzata e l'altra non ha nessun tubo collegato, è stata messa per un fattore estetico. un'altra bocchetta situata in basso sul lato sinistro del rivestimento è collegata ad un tubo per l'aria da riscaldare come se fosse un ricircolo dell'aria. inoltre c'è un'altro tubo che prende dall'esterno l'aria da riscaldare. l'altro tubo dell'aria calda forzata è stato devitao in bagno e nella zona notte. la canna fumaria è lunga circa 4 mt di cui l'ultimo metro fuori dal tetto anche se non supera la punta più alta del tetto. inoltre i tubi della canna sono coibentati e giustamente dimensionati. la legna che uso è quella che ho sempre usato con una stufa normale che era collegata ad una canna fumaria in blocchetti e non ho mai avuto problemi di tiraggio e additittura pulivo la canna fumaria ogni due anni. per quanto ne so manca una presa per l'aria comburente che colleghi il monoblocco all'ambiente in cui esso si trova ma creare questa apertura mi risolverebbe il problema della pulizia della canna dal creosoto? quando la canna è pulita io ho già un buon tiraggio. grazie per l'aiuto
doce c'è il camino non c'è una vera e propria presa d'aria
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Re: montegrappa megafire di Gianni del 30/06/2009, 22:46Il tutto mi sembra installato correttamente, la compensazione della depressione è forzata dal ventilatore quindi sei ok da quel punto di vista..
La differenza fra una stufa e un monoblocco è che nella stufa si raggiungono temperature molto più elevate e i gas di scarico di conseguenza sono più puliti e caldi, determinando meno condensa.
Nei monoblocchi il fumo tende a rafreddarsi cedendo calore rapidamente allo scambiatore di acciaio attraversato dall'aria del ventilatore che scalderà la casa. Per questo motivo il raffreddamento dei fumi (e del vapore se la legna è fresca), in assenza di una ottima combustione, produrrà incrostazioni.
Quindi il mio consiglio è sempre quello di avere legna stagionata almeno 12 mesi, la migliore cosa sarebbe 24!
La legna dura sporca di meno, da evitare legni resinosi.
Inoltre la bocchetta in alto che dici essere solo per bellezza, dovrebbe servire per la decompressione del calore dalla cappa camino..
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di marco del 01/07/2009, 09:57
grazie per le risposte. di solito brucio legna di faggio e per accendere uso la legna dei bancali o dei listelli che si usano per costruire i tetti. Gianni: quindi dici che non mi serve un'altra bocchetta ad altezza del pavimento per l'aria comburente visto che c'è già la boccheta in alto? Max: sportello d'ispezione della canna fumaria? quale sportello????? io non ho nessun sportello.... la canna fumaria ha il diametro da 200 mm ed escluso il primo metro, che si trova tra il monoblocco ed il soffitto, il resto è coibentato e spero anche bene visto che mi è costato 100 euro al metro. grazie ancora