Forum
- Oggetto: "Re: montegrappa megafire" di Max del 01/07/2009, 08:40
Ciao Marco, sei sicuro di non avere lo sportello d'ispezione della canna fumaria aperto? E' quasi impossibile che non tiri quel tipo di canna fumaria o meglio che si sporchi cosi...Ma non hai specificato il diametro interno della canna, se non sbaglio per quel tipo di Monoblocco è richiesto una canna del 200 di diametro per un'altezza di 4 Mt. Ho visto che la temperatura dei fumi è bassa, quindi mi raccomando sull'isolamento termico della canna fumaria tienila sotto controllo, e non bruciare legno come pino o simili.
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: montegrappa megafire di Gianni del 01/07/2009, 18:58Di solito nei montegrappa c'è una apertura per aria combruente sotto il piano di lamiera del monoblocco, per fargli arrivare l'aria ci dovrebbe essere una fessura sotto il piano di granito che fa da mensola proprio sotto il portellone scorrevole. Controlla, eventualmente comunque la griglia in alto dovrebbe permettere il passaggio dell'aria.. Comunque ana apertura in basso (nello zoccolo del camino) permetterebbe all'aria di girare meglio e scaldarsi per convezione..
Ciao!
- Re: Re: Re: montegrappa megafire di marco del 01/07/2009, 20:18
grandissimo Gianni non ho nessuna apertura tra il vetro e la mensola in sasso li ho una levetta che regola l'afflusso di aria comburente che arriva alla camera di combustione da sotto al cestello porta cenere infatti quando questo è pieno, ed inoltre io lascio molta brace così da creare un bel bracere che mi tenga la brace tutta la notte, questa levetta serve a poco o niente
- Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di Gianni del 01/07/2009, 22:42
Attento, la fessura d'aria dovrebbe essere sotto la mensola in sasso, non fra la mensola e il vetro..
Quella levetta è l'aria primaria di accensione, chiudendo quella leva a camino caldo entra in funzione in mod più prepotente l'aria secondaria (attraverso il perimetro della porta) e aumenta la post combustione..
Ti consiglio comunque di tenere pulito il cassetto cenere poichè l'aria primaria è fondamentale per una corretta accensione e per dare ossigeno sufficiente ad una combustione completa. Purtroppo la carenza dei Montegrappa è che il cassetto cenere non è estraibile se non a camino spento..
Controlla se hai una fessura sotto la mensola..
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di marco del 02/07/2009, 08:47
ciao Gianni e scusa se ti rompo... io sotto la cornice in sasso non ho nessuna fessura anche perchè, essendo la cornice sollevata da terra di circa 20 cm, l'installatore l'ha fatta appoggiare su un'altro pezzo di sasso, che si trova proprio dietro il rivestimento in cartongesso, che serve come piedistallo e quindi da li non penso che entri molta aria.... cmq tu pensi che se faccio un'altra apertura sul lato destro del rivestimento ad altezza dello zoccolo male non fa e sicuramente aumenta la convenzione naturale dell'aria? anche se poi il mio problema principale è quello che la canna fumaria si sporca troppo in fretta......
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di Gianni del 02/07/2009, 13:12
Se ti sembra che il camino funzioni correttamente non fare un'altra apertura.. potrebbe migliorare l'aria di convezione ma ti farebbe percepire più rumore dal ventilatore.. se il vero problema è la canna che si sporca sono quasi certo che la legna non sia stagionata a dovere.. lo dovresti notare quando inserisci un tronchetto in camera di combustione, se fuoriesce acqua e vapore dalla sezione del legno vuol dire che non è secco abbastanza e il vapore mescolato ai fumi crea problemi di incrostazione! Inoltre il vetro tende a sporcarsi molto.
Se hai la possibilità prova a comprare due anni prima la legna..
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di Giovanni Iemmi del 02/07/2009, 17:37
ciao Gianni, non so se il nostro amico Marco ha già detto la sezione della canna fumaria, ma io mi sono allertato nel sentire parlare di "ultimo piano", bisogna vedere se c'è l'altezza minima necessaria...
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di Gianni del 02/07/2009, 18:39
Mah, Marco dice di avere 4 metri di canna fumaria coibentata e un buon tiraggio.. dovrebbe essere tutto a posto.. forse un consiglio potrebbe essere quello di provare a tenere il ventilatore più basso di regime in modo da tenere più caldo il monoblocco e la camera di combustione.. ma è strano anche questo, essendo tutto rivestito di refrattario internamente si dovrebbbero garantire sufficienti temperature... sono sempre convinto che la legna venga acquistata in marzo o aprile, circa dopo due mesi dal taglio del bosco e usata a partire da fine settembre.. troppo poco stagionata..
Con legna di circa 15-18 mesi di stagionatura non mai il vetro sporco e una combustione perfetta (anche se il jollymec ha delle carenze da questo punto di vista) mentre con legna di 8-9 mesi mi si sporca tutto..
Meno problemi con legna di 8-9 mesi ce l'ho nell'utilizzo di stufe dove comunque si raggiungono altissime temperature e la pirolisi tiene pulito vetro e parti interne.
Ma in fin dei conti una pulizia annua della canna fumaria mi sembra ragionevole e non la vedo come una disfunzione del sistema.
Ciao!
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di marco del 02/07/2009, 21:05
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: montegrappa megafire di Gianni del 03/07/2009, 02:13
- Pezzi ricambio ENVIROFIRE EF-3 BAY ORO di Erminio del 03/07/2009, 19:12
- Re: Pezzi ricambio ENVIROFIRE EF-3 BAY ORO di HABITEK del 03/08/2009, 11:20