Forum
- Oggetto: "Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE" di Gianni del 01/10/2009, 19:08
Non credo proprio che una presa alla base della porta prenda su odori o scarichi di qualche tipo.. anzi, andrei sul sicuro.. o almeno non più del finestrone che hai aperto adesso! La riduzione a 12 mettila il più vicino possibile al ventilatore così non avrai problema di perdite di carico e il ventilatore lavorerà fluido.
Ciao Ciao!
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Emiliano del 02/10/2009, 16:44Un'altra domanda: sicuramente conoscerai come sono fatte le bocchette dei montegrappa (dimensioni circa 30x15 cm con 15x15 destinati all'attacco del tubo e 15x15 per far uscire l'aria calda della cappa). Io le mie le ho montate a circa 2,20 mt. di altezza (altezza abitazione 2,90 mt.) e ad una c'è collegato il tubo mentre all'altra non c'è collegato niente e lo installata solo per estetica (il secondo tubo va nella zona notte). Ora, molti montano una terza bocchetta dalle dimensioni 40x10 cm. a circa 10 cm. dal tetto per recuperare ancora di più il caldo della cappa. Se non vado errato, in qualche tuo post vecchio, ho letto che anche tu l'hai montata aggiungengo un 3° tubo per l'aria comburente e per facilitare l'uscita dell'aria della cappa. Secondo te conviene farla o no? E il 3° tubo per l'aria comburente me lo consigli o meglio che io lasci il prelievo dell'aria comburente direttamente dall'interno? Grazie e ciao.
- Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: RIDUZIONE RUMORE di Gianni del 02/10/2009, 18:59
Premetto che ho un Jollymec, non un Montegrappa. Il terzo tubo l'ho messo poichè Jolly, essendo più potente, richiede più aria combruente ed è stato progettato con un raccordo apposito per canalizzare tale aria dall'esterno. Il montegrappa è meno potente ma più "preciso" come tipologia di camino e l'aria combruente la prende da una fessura nella lamiera sotto il monoblocco, quindi dentro lo zoccolo. Quindi il camino preleva aria ambiente. La depressione sarà ripristinata dall'aria che, prelevata dall'esterno, passa dal ventilatore e viene immessa nell'ambiente riscaldata.
Quindi la tua installazione andrà bene senza altre modifiche. In effetti però la griglia di depressione in alto, vicina al soffitto è utile perchè ovviamente la stratificazione più calda uscirebbe. E poi ora che hai una canna monoparete il calore sarà maggiore. Per accellerare il processo di convezione naturale dentro il rivestimento dovresti avere anche una bocchetta di ripresa alla base dello zoccolo. Per capirci, come nella cappa, una bocchetta collegato al tubo ventilatore e una senza niente per riprendere aria fresca da terra e espellerla calda dalla griglia non collegata al tubo che hai nella cappa, più quella che andrai a fare vicino al soffitto.
Ma considera che tutte queste modifiche non ti faranno troppo la differenza, quindi valuta se vale la pena andare a mettere le mani su un lavoro già fatto.
Io con le mie "manie" (sono un pò come te forse...) ho modificato addirittura il piano fuoco per creare una sorta di post-combustione e modificato 3-4 volte le canalizzazioni e le prese d'aria. Ora credo che più di così non si possa fare ma sono soddisfatto, i lavori me li faccio da me con spese nulle. Se anche per te è così... procedi pure!!
Ciao!