Forum

Cerca nel forum:
or and

Vai alla radice del thread

Vai al messaggio precedente

  • Oggetto: "Re: Re: Re: scamol e tiraggio" di giannisegala del 22/10/2009, 21:24
    Ok , grazie . non mi hai però risposto riguardo la leva di tiraggio, ti chiedevo: una volta che il fuoco è ben acceso si deve chiudere completamente? il materiale fatto di segatura per accendere il fuoco , tu sconsigli le zollette che imbrattano il tubo e la canna , dove si può reperire? Ultima domanda , poi ti lascierò in pace : la ghisa con il calore si deforma? è meglio non lasciarla accesa tutto il giorno? quanto può durare una stufa in questo materiale se usata parecchio? Grazie di tutto , complimenti x la tua cordialità e pazienza che hai dimostrato . A presto. Gianni

Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy

Messaggi di risposta:

Re: Re: Re: Re: scamol e tiraggio di Giovanni Iemmi del 22/10/2009, 23:57
una volta che il fuoco è ben avviato e l'inserto in temperatura, la regolazione la gestirai tu proprio per regolare l'andamento dell'inserto... al massimo per scaldare di piu', a metà per mantenere il calore, chiusa/al minimo per farlo bruciare piu' lentamente e avere piu' ore di autonomia. Pero' non ti ho risposto di preciso perchè la regolazione è relativa e variabile, in funzione di tanti fattori esterni all'inserto. Alcuni inserti col tiraggio chiuso tendono a spegnersi, altri vanno ancora forte... dovrai trovare tu le tue giuste regolazioni
gli accendifuoco di solito chiamati "ecologici" li trovi piu' o meno dove trovi tutti gli altri: negozi di stufe, ferramenta, brico center...
non so quanto la ghisa subisca deformazioni con le temperature, ma ti garantisco che le stufe di qualità possono durare anche 15 o 20 anni se ben tenute. Per evitare le deformazioni della ghisa, l'unico trucco importante è smontare una volta all'anno o al massimo ogni due anni le parti interne (girofumi, piastre interne, griglie alla base,ecc) e pulie bene le loro sedi. Di solito cio' che le fa incurvare, è la cenere che si infila nelle fessure e va a togliere lo spazio che i pezzi hanno per assorbire le normali dilatazioni