Forum
- Oggetto: "Re: Re: Impianto di riscaldamento" di Davide del 22/09/2010, 23:15
Grazie per l'intervento ma vorrei ancora chiderti un consiglio.
Nell'esempio da te riportato mi parli di un caminetto classico ad aria( canalizzato) o di un termocamino (collegato al puffer)
Ed avendo già un impianto a pavimento devo ragionare su una macchina capace comunque di scaldare da sola l'intera abitazione (ad es.ad aria 14 kw nom. e ad acqua 19 kw) ?
Il costo di un caminetto ad aria inoltre non è solo la macchina,ma anche il rivestimento e anche i lavori di copertura con il cartongesso (ribassamenti) per nascondere i tubi che vanno nelle stanze.
Vista la tua esperienza ammortizzerei in un tempo più lungo l'acquisto e la realizzazione di un impianto con caldaia (legna-pellet)?
Grazie
Non hai ancora dato il consenso per autorizzare il trattamento dei tuoi dati. Per scrivere sul forum devi dare il consenso informato per il trattamento dei tuoi dati dopo aver letto e accettato l'informativa alla pagina Informativa Privacy e Cookie Policy
Messaggi di risposta:
Re: Re: Re: Impianto di riscaldamento di Gianni del 23/09/2010, 13:00Io lascerei all'impianto a pavimento fare il suo lavoro... per risparmiare lo puoi tarare a 18-19 gradi in tutta la casa in modo da sfruttare al massimo la condensazione. L'acs l'hai garantita da due pannelli solari... (io ne ho uno da 2mq circa con boiler da 200lt e mi copre l'80% di acs in un anno, collegato anche a lavatrice e lavastoviglie) e per avere confort e qualche grado in più accenderai il tuo camino.
Lascia perdere le canalizzazioni, metti un bel camino a convezione naturale per scaldare i due ambienti in cui stai più la sera (sala-cucina) e fatti fare il rivestimento da un artigiano o da un cartongessaio.
E' ovvio che questa soluzione è da considerare se sei un amante del camino, il che comporta il procurarsi la legna, portarla in casa, pulire le ceneri, pulire il vetro ogni tanto ecc.
Io senza camino in casa non riuscirei a vivere...
Ciao.